Hi-Fi Notizie

Audio-Technica AT33x: cinque testine MC tra innovazione, materiali premium e tradizione artigianale giapponese

Audio-Technica AT33

La serie Audio-Technica AT33x con prezzi a partire da 399 euro punta a rivoluzionare le testine MC con zinco pressofuso, nuova sospensione e generatori stereo e mono di livello audiofilo

La nuova serie di testine MC Audio-Technica AT33x non si distingue solo per i prezzi interessanti (da 399 a 799 euro) e per i cinque diversi modelli in grado di accontentare un po’ tutti, ma anche per l’introduzione di materiali inediti, per una progettazione più sofisticata e per un elevato grado di artigianalità.

La principale novità è l’uso dello zinco pressofuso nella struttura della testina, una scelta che testimonia un approccio ingegneristico mirato al miglioramento del controllo vibrazionale. Lo zinco, grazie alla sua elevata densità e rigidità, offre infatti una soppressione superiore delle risonanze indesiderate, ovvero di quelle micro-vibrazioni che possono alterare la purezza del segnale.

Il risultato promesso è sia un suono più corposo, preciso e articolato soprattutto nelle gamme medio-basse (dove si concentra la componente emotiva e fisica del vinile), sia una trasmissione energetica più lineare dal solco al generatore elettrico, minimizzando dispersioni e distorsioni.


Altro elemento cruciale è il nuovo sistema di sospensione, caratterizzato da una dinamica di compliance leggermente inferiore rispetto ai modelli precedenti. Secondo Audio-Technica, questa modifica apparentemente piccola ha invece implicazioni importanti per l’utente, grazie a una migliore compatibilità con un’ampia gamma di bracci di lettura inclusi quelli con massa diversa, permettendo una sinergia ottimale in molteplici configurazioni.

La serie AT33x, che arriva sul mercato solo pochi mesi dopo la gamma MC X di Ortofon (sarà una bella lotta), comprende cinque modelli: tre stereo con interpretazioni differenti dello stesso DNA sonoro (AT33xEN, AT33xMLD e AT33xMLB) e due mono (AT33xMONO/I e AT33xMONO/II).

La AT33xEN, consigliata a chi cerca un suono completo, dinamico ma non artificiosamente enfatizzato, utilizza uno stilo ellittico nudo, scelto per la sua capacità di garantire un tracciamento controllato e un equilibrio timbrico naturale, mentre la AT33xMLD adotta uno stilo MicroLinear derivato da tecnologie professionali, capace di migliorare significativamente la precisione nella lettura del solco interno e quindi la scena sonora.

Il corpo ibrido è realizzato in zinco, alluminio e polimeri

Il modello di punta AT33xMLB introduce un cantilever in boro a forma conica alleggerita, elemento raro e pregiato che migliora la rigidità strutturale e la risposta ai transienti, posizionando questa testina tra le soluzioni più raffinate oggi disponibili nel segmento MC a un prezzo non esagerato.

Sul fronte mono, Audio-Technica introduce due modelli sviluppati per chi colleziona vinili monofonici e non vuole accontentarsi di una semplice riproduzione stereo downmixata. La AT33xMONO/I utilizza un generatore TRUE MONO capace di leggere esclusivamente il movimento orizzontale del solco, eliminando così il rumore verticale e migliorando la purezza del segnale. Questo, secondo Audio Technica, porta a un ascolto più autentico, dinamico e vicino alle intenzioni originali dell’incisione.

La AT33xMONO/II si distingue invece per l’impiego di un magnete al samario cobalto e di uno yoke in ferro puro, soluzioni che permettono una maggiore stabilità del campo magnetico e quindi una resa sonora più calda e ricca di sfumature.

Tutti i modelli condividono elementi tecnologici raffinati tra cui bobine in rame PCOCC ad altissima purezza, terminali placcati in oro per ridurre la resistenza di contatto e magneti al neodimio. Inoltre, la scelta di un corpo ibrido in zinco, alluminio e polimeri non è estetica ma acusticamente funzionale, dal momento che ogni materiale è impiegato per gestire frequenze diverse di vibrazione e per ottenere un comportamento risonante uniforme e prevedibile. Anche il cantilever in duralluminio rastremato è stato studiato per migliorare il controllo sull’estensione alta, offrendo una gamma acuta più definita ma mai aggressiva.

Infine, un aspetto che distingue la AT33x Series da molte concorrenti è la produzione completamente artigianale. Ogni testina viene infatti assemblata e calibrata manualmente in Giappone da tecnici altamente specializzati; un’attenzione maniacale al dettaglio permette di ottenere tolleranze strettissime e prestazioni costanti fra un esemplare e l’altro, qualità che gli audiofili riconoscono come marchio distintivo del brand nipponico.

Questi infine i prezzi italiani di tutti i cinque modelli:

  • AT33xMONO/II – €399
  • AT33xMONO/I – €549
  • AT33xEN – €599
  • AT33xMLD – €699
  • AT33xMLB – €799

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest