Featured home Hi-Fi Home cinema Mercati Notizie

Anticipare i regali tech 2025: perché potrebbe essere la scelta giusta

Non manca ormai tantissimo alle festività natalizie ed al Black Friday. Così memori di quanto succede ogni anno abbiamo deciso di condividere con voi alcune riflessioni.

L’Hi-Fi si appresta a vivere il Natale 2025 in un contesto di mercato duale: da un lato, una massiccia adozione dello streaming che spinge la domanda di dispositivi quali streaming di rete, e dall’altro, una fetta di giovani che punta gli occhi sui dispositivi analogici come i giradischi. Questa dicotomia crea pressioni differenti sui flussi di approvvigionamento, rendendo la pianificazione degli acquisti cruciale.

La necessità di anticipare gli acquisti trova la sua giustificazione più pressante nelle previsioni macroeconomiche e nelle sfide logistiche che caratterizzeranno la parte finale di questo 2025, un periodo che si appresta ad essere convulso fatto di tante richieste da soddisfare sia dal punto di vista della consulenza che da quella logistica per l’elettronica di consumo.

Un ulteriore livello di rischio è rappresentato dalle crescenti restrizioni e complessità legate al trasporto internazionale e alle normative doganali. Normative molto volubili in questo periodo storico e che come abbiamo visto hanno lasciato il segno.


Guida agli acquisti Hi-Fi
La sala Tecnofuturo al Milano Hi-Fidelity 2025. Il tutto esaurito fa ben sperare per il futuro del settore

Il Fattore Consulenza: Qualità del Servizio vs. Frenesia Natalizia

L’acquisto di un diffusore o di una elettronica si distingue dai prodotti di elettronica generici per diversi fattori: l’ambiente di ascolto, i gusti personali e le sinergie con le altre componenti dell’impianto. Il valore di un sistema audio non risiede solo nell’hardware, ma anche nella sua corretta integrazione, un processo che richiede un supporto tecnico specialistico che varia da cliente a cliente, in base a diversi fattori, non ultimi il budget ed i gusti personali. Ecco quindi che ascoltare e capire le necessità del cliente diventa un fattore fondamentale che richiede tempo. Attenzione, tempo che è richiesto sia da parte di chi vende che da parte di chi compra. Difatti sono gli stessi clienti che spesso e volentieri sotto i periodi caldi dell’anno si fanno prendere dalla foga di farsi quel regalo che tanto ci meritiamo e presi dai mille impegni spesso si finisce per acquistare per sentito dire o solamente in base al prezzo migliore.

Guida agli acquisti Hi-Fi

A tutto ciò si aggiungono anche le disponibilità dei produttori stessi ed i tempi di spedizione e consegna. L’acquisto anticipato (idealmente tra Ottobre e metà Novembre)  non è semplicemente una misura per evitare la congestione postale, ma una strategia per preservare la qualità complessiva dell’esperienza d’acquisto e d’uso. Altro aspetto da non trascurare è quello del setting, pensate all’installazione di un video proiettore e relativa calibrazione professionale o ancora l’installazione e la taratura di un giradischi e così via. Sono operazioni che richiedono tempo e se il 25 dicembre vorrete sedervi comodi in poltrona per ascoltare la vostra musica preferita o guardare il vostro film su uno schermo da 100 e passa pollici non potete pretendere di andare dal vostro rivenditore di fiducia il 23 dicembre, trovare il prodotto disponibile ed un installatore che nell’arco di un paio di ore venga a casa vostra a settare il tutto. Pertanto il consiglio che vi diamo sia per ragioni di approvvigionamento che di consuelnza ed installazione e di iniziare a guardarvi intorno per tempo e magari procedere fin da adesso. Cosa acquistare? Di seguito alcune elettroniche e diffusori che a noi sono piaciuti e che potrebbero fare al caso vostro.

1. Gold Note IS-10 – L’all-in-one compatto di classe italiana

Il Gold Note IS-10 è un amplificatore integrato da 90 watt per canale che racchiude al suo interno streamer, DAC e amplificatore cuffie, compatibile con Roon, Tidal, Qobuz e Spotify Connect. Il suono è preciso, naturale, con una musicalità calda e raffinata tipica del marchio toscano. Il design minimalista in alluminio fresato dal pieno. Un all in one in stile audiophile pensato per chi cerca un integrato performante e discreto. La nostra prova qui.

2. Matrix TS-1 – Il cuore digitale per impianti moderni

Il Matrix Audio TS-1 è molto più di un semplice streamer: è un centro di controllo digitale con DAC, preamplificatore e amplificatore per cuffie di livello audiofilo. All’interno troviamo un DAC AKM AK4493SEQ con doppio clock. Compatibile con file ad alta risoluzione e DSD. Dispone di ingressi ottici, coassiali, USB e HDMI ARC, oltre a un slot SSD interno per archiviare la propria musica in locale. Il software di gestione è uno dei migliori della categoria, per utilizzo e funzioni. Ne abbiamo parlato qui.

3. Technics SL-40C – Il piacere del vinile, con semplicità

Il fascino del vinile non tramonta mai, e il Technics SL-40C BT rappresenta la porta d’ingresso ideale al mondo analogico firmato Technics. È un giradischi compatto, dal design sobrio e moderno, progettato per offrire praticità senza rinunciare alla qualità.
La trazione diretta garantisce stabilità e silenziosità, la grande novità rispetto al passato è la connettività Bluetooth per chi desidera un tocco di comodità e per venire incontro ai più giovani. Un ottimo punto d’incontro tra tradizione e tecnologia. Qui la nostra presentazione.

4. Fyne Audio F501E – Diffusori da pavimento di grande classe

I Fyne Audio F501E sono diffusori da pavimento che combinano eleganza, presenza scenica e coerenza sonora. tra le caratteristiche prinicpali ricordiamo il driver IsoFlare, che diffonde il suono da un unico punto per un’immagine acustica perfettamente omogenea.  Il sistema BassTrax, studiato per offrire una gamma bassa precisa e dettagliata, rende più facile il posizionamento in ambiente. Richiedono un amplificatore con buona corrente, ma ripagano con un suono pieno, ampio e naturale. Qui la nostra prova.

5. Yamaha R-N2000A – Il ritorno del grande integrato moderno

Con lo Yamaha R-N2000A, il marchio giapponese dimostra che si può avere tutto in un unico apparecchio senza compromessi.
È un sintoampli stereo con DAC ESS SABRE ES9026PRO, funzioni di streaming ad alta risoluzione e sistema di calibrazione acustica YPAO. Supporta MusicCast, AirPlay 2, Spotify, Qobuz e Tidal. Il design è splendido: frontale in alluminio spazzolato e VU meter analogici retroilluminati che evocano l’epoca d’oro dell’hi-fi. Qui la nostra recensione.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest