Audio portatile Notizie

Cuffie wireless Cambridge Audio Melomania P100 SE: cosa cambia rispetto al modello originale?

Le cuffie wireless Melomania P100 SE di Cambridge Audio da 279 euro migliorano il precedente modello con tecnologia DynamEQ, archetto più comodo e app rinnovata

Esattamente un anno dopo l’uscita delle sue prime cuffie wireless Melomania P100, Cambridge Audio propone le P100 SE, versione leggermente potenziata di un modello che è stato molto apprezzato soprattutto per il suo rapporto qualità-prezzo. Se queste nuove P100 SE costano 279 euro, le precedenti P100 si sono intanto abbassate a 239 euro, prezzo che per chi non è interessato alle novità del nuovo modello è ancora più invitante.

cambridge p100 se

L’azienda britannica ha aggiunto il suffisso SE essenzialmente per quattro novità. La più importante è la tecnologia proprietaria DynamEQ, che regola automaticamente la risposta dei bassi e degli alti in base al volume con l’obiettivo di mantenere un equilibrio musicale anche durante l’ascolto a basso volume.

cambridge p100 se

Anche l’app Melomania Connect è stata rinnovata per le P100 SE, offrendo sei preset EQ pensati per diversi generi musicali, affiancati da un equalizzatore manuale a sette bande. Sebbene il modello originale P100 offrisse già opzioni di personalizzazione, l’esperienza migliorata dell’app lascia intendere un controllo più preciso sul carattere sonoro.


A livello estetico, oltre al nuovo colore blu, il cambiamento più significativo è rappresentato da un archetto riprogettato, che secondo Cambridge Audio offre un comfort eccezionale per ogni forma della testa grazie a un’imbottitura più spessa e confortevole”.

Per il resto, questo nuovo modello è identico al predecessore. Parliamo di cuffie wireless di fascia alta con ben 100 ore di autonomia senza cancellazione attiva del rumore (60 ore se invece la attiviamo), Bluetooth 5.3 multipoint con aptX Lossless e Adaptive, sistema di amplificazione in classe A/B (lo stesso utilizzato nelle elettroniche Cambridge Audio della serie CX), controlli fisici sui padiglioni e driver personalizzati da 40 mm a tre strati con magneti al neodimio.

Il sistema di cancellazione attiva del rumore può essere impostato su tre livelli e si affida a un totale di ben sei microfoni, mentre la modalità gaming promette una latenza inferiore 80 ms ed è possibile utilizzare le cuffie anche tramite cavo da USB-C a 3.5mm jack o da USB-C a USB-C (entrambi i cavi sono forniti in dotazione).

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest