I diffusori Coltrane Supreme Extreme hanno un listino di 980.000 euro la coppia e faranno il loro vero debutto mondiale il mese prossimo all’Hong Kong High End AV Show 2025, promettendo di ridefinire i limiti della riproduzione sonora domestica
Dopo una prima presentazione al prestigioso Monaco Hi-End 2025, dove però non si sono sentiti all’opera, l’azienda hi-end svedese Marten è pronta a mostrare finalmente in azione i suoi diffusori più ambiziosi e costosi di sempre. I Coltrane Supreme Extreme hanno un listino di 980.000 euro la coppia e faranno il loro vero debutto mondiale in occasione dell’Hong Kong High End AV Show 2025 a inizio agosto, promettendo di ridefinire i limiti della riproduzione sonora domestica.
Parliamo di un sistema stereo che non si limita a inseguire la perfezione audio e che è formato da una coppia di diffusori che sembrano usciti da un laboratorio di design e ingegneria acustica avanzata. I Coltrane Supreme Extreme rappresentano infatti l’apice della filosofia Marten, fondata su tre pilastri: tecnologia all’avanguardia, materiali fuori dal comune e controllo assoluto delle risonanze.
Il Supreme Extreme è un diffusore da pavimento a cinque vie con un particolarissimo design a doppia torre diviso tra una colonna principale e un modulo separato per i bassi. Questa progettazione consente di ottimizzare la dinamica e ridurre al minimo le vibrazioni indesiderate, garantendo una performance pulita e scolpita in ogni frequenza.
Il cabinet principale è realizzato in una monoscocca di fibra di carbonio, rinforzata con strati interni di legno massello e alluminio. Il risultato, secondo Marten, è un equilibrio sorprendente tra rigidità strutturale e trasparenza acustica, con ogni curva, ogni giunzione e ogni materiale che sono stati scelti per ridurre le colorazioni e preservare la purezza del segnale.
Al cuore di queste imponenti colonne troviamo driver che fanno impallidire anche gli standard dell’ultra high-end. Marten ha integrato un tweeter da 1 pollice e un supertweeter da 3 pollici, entrambi in diamante puro, per una riproduzione cristallina delle alte frequenze, priva di distorsione anche ai livelli più spinti.
Il midrange è affidato a un inedito driver da 7 pollici in berillio, il più grande mai utilizzato in questa configurazione. La zona medio-bassa è gestita da quattro driver Crystalid da 8 pollici, mentre le basse frequenze scendono in profondità grazie a cinque woofer da 10 pollici con struttura sandwich in alluminio, supportati da ben dieci radiatori passivi. Il risultato, stando agli ingegneri svedesi, è una gamma bassa poderosa ma perfettamente controllata, capace di riempire anche gli ambienti più impegnativi senza mai perdere definizione o timing.
Per garantire coerenza temporale e di fase su tutta la gamma di frequenze, Marten ha progettato un crossover a primo ordine proprietario, che promette di mantenere l’integrità del segnale e la naturalezza della transizione tra i driver, anche se richiede componenti di altissima qualità e un design impeccabile.
Il segnale viaggia attraverso cablaggio interno Jorma Paragon (un nome di riferimento nell’hi-end mondiale) e termina su morsetti personalizzati Marten. Il sistema poggia su stand in acciaio inossidabile equipaggiati con isolatori Marten di nuova generazione, pensati per disaccoppiare meccanicamente i diffusori dal pavimento e ridurre ogni interferenza fisica.
I Marten Coltrane Supreme Extreme saranno disponibili in quattro raffinate finiture opache in legno: Noce, Ciliegio, Acero e Rovere. Ogni coppia richiede oltre 800 ore di lavoro manuale, un dato che dice molto sul livello artigianale del progetto.
Il debutto ufficiale avverrà dall’8 al 10 agosto durante l’Hong Kong High End AV Show, quando questi due mostruosi diffusori saranno inseriti in un sistemi ultra hi-end da sogno composto da pre e finale Goldmund, sorgente digitale Wadax Reference, giradischi TechDAS Air Force Zero, pre phono HSE ML7, rack Artesania e cablaggio e alimentazione firmati Jorma.
I prodotti Marten sono distribuiti in Italia da Audioplus.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.