L’HumminGuru LUMI Record Stabilizer è un originale accessorio multifunzione per giradischi che unisce clamp, luce LED colorata e test stroboscopico di velocità
HumminGuru è un brand che negli ultimi anni ha saputo conquistarsi l’attenzione degli appassionati di vinile grazie ai suoi accessori, kit di pulizia e soprattutto alle sue macchine ad ultrasuoni per la pulizia dei dischi. Con il LUMI Record Stabilizer disponibile da fine mese a 110 dollari (circa 94 euro), l’azienda cinese amplia il proprio catalogo proponendo prodotto piuttosto atipico che non si limita ad essere un semplice clamp per stabilizzare i vinili, ma integra anche funzioni extra pensate per migliorare l’esperienza di ascolto e aggiungere un tocco di stile visivo a ogni sessione musicale.
Il LUMI Record Stabilizer nasce innanzitutto come clamp da 300 grammi, peso ideale per incrementare la stabilità del piatto e ridurre vibrazioni o risonanze indesiderate durante la riproduzione. Chi ascolta vinili sa bene quanto anche minime oscillazioni possano influire sulla resa sonora e un disco che gira in modo più regolare garantisce bassi più controllati, medi più precisi e una scena sonora più equilibrata. Questo accessorio si inserisce quindi in un filone di prodotti che, pur nella loro semplicità, incidono direttamente sulla qualità d’ascolto.
Ma il LUMI va oltre. HumminGuru lo presenta infatti come un dispositivo multifunzione, capace di unire al classico compito di stabilizzatore nuove possibilità sia pratiche sia estetiche. La prima riguarda l’illuminazione ambientale. All’interno del corpo del LUMI c’è infatti un sistema di illuminazione LED a nove colori, che vanno dal rosso all’arancione, dal verde al blu, fino a tonalità più particolari come il fucsia e un effetto gradiente RGB.
Il risultato è un bagliore morbido e regolabile che si proietta sul vinile in rotazione, un dettaglio che non influisce sulla resa sonora ma che arricchisce sicuramente l’atmosfera (non a caso, il LUMI può essere utilizzato anche come semplice lampada decorativa). Inoltre, per evitare sprechi energetici, il dispositivo si spegne automaticamente dopo un’ora di utilizzo. La batteria interna è ricaricabile e si appoggia su una base dedicata che funge anche da stazione di ricarica.
Accanto alla funzione estetica, HumminGuru ha integrato un’altra caratteristica molto utile, soprattutto per chi possiede giradischi privi di sistemi di controllo avanzati: il test stroboscopico di velocità. Verificare che il piatto giri esattamente a 33 1/3, 45 o 78 giri al minuto è fondamentale per mantenere intatta la fedeltà di riproduzione.
Il LUMI include quindi un disco stroboscopico tarato a 50 Hz che, combinato con la luce stroboscopica integrata, permette di verificare la precisione della rotazione. In pratica, si posiziona il disco stroboscopico sul piatto, si avvia il giradischi e si attiva la luce posta alla base del LUMI. Puntando la luce a circa dieci centimetri di distanza, il pattern presente sul disco appare fermo quando la velocità è corretta. Se invece i punti sembrano muoversi leggermente in avanti o indietro, significa che il piatto sta girando troppo velocemente o troppo lentamente. In questo caso, sarà necessario regolare il pitch del giradischi fino a ottenere una stabilità perfetta.
Molti modelli moderni di fascia alta integrano già un sistema di verifica della velocità, ma la maggior parte dei giradischi entry-level e mid-range ne è sprovvista. Il LUMI si rivolge proprio a questi utenti e anche se esistono già sul mercato altri strumenti per il controllo della velocità, raramente si tratta di accessori che possano anche fungere da clamp e che, in più, arricchiscano visivamente il momento dell’ascolto con giochi di luce personalizzabili.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.