Hi-Fi Notizie

Topping DX5 II: solo 299 euro per un DAC-ampli cuffie-preamp da tenere d’occhio

topping dx5 II

Il Topping DX5 II è un DAC, amplificatore per cuffie e preamplificatore in formato desktop che costa solo 299 euro e che vanta specifiche tecniche degne di modelli ben più costosi e blasonati

Abbiamo giù un best-buy per questo 2025 già ricchissimo di prodotti interessanti a prezzi super? Non lo sappiamo ancora (dobbiamo testarlo), ma il produttore cinese Topping sembra davvero aver fatto un colpaccio con il suo nuovo DX5 II, un DAC, amplificatore per cuffie e preamplificatore in formato desktop che costa solo 299 euro e che vanta specifiche tecniche degne di modelli ben più costosi e blasonati.

topping dx5 II

Innanzitutto, a livello di connessioni troviamo tre ingressi digitali (USB, coassiale e TOSLINK) e Bluetooth 5.1 con supporto dei codec aptX, aptX HD, aptX Adaptive, SBC, AAC e LDAC. Spiccano anche tre uscite cuffie frontali (bilanciata XLR, bilanciata da 4,4 mm e sbilanciata da 1/4″), oltre a due uscite preamplificate (bilanciata XLR e sbilanciata RCA) sul retro.

Topping dichiara valori di potenza d’uscita delle prese cuffie bilanciate davvero elevati e, soprattutto, nettamente superiori a quelle del precedente DX5:


  • 7600mW x 2 @16Ω THD+N<1%
  • 6400mW x 2 @32Ω THD+N<1%
  • 4300mW x 2 @64Ω THD+N<1%
  • 990mW x 2 @300Ω THD+N<1%
  • 490mW x 2 @600Ω THD+N<1%”

Numeri importanti generati dal nuovo circuito di amplificazione proprietario X-Hybrid completamente bilanciato, mentre la conversione digitale-analogica è affidata a un circuito basato su una coppia di chip ES9039Q2M di ESS Labs (uno per canale) abbinati a un modulo di conversione I/V sviluppato internamente. L’ingresso USB supporta segnali PCM fino a 768kHz e DSD fino a DSD512, mentre non conosciamo i dettagli sugli ingressi coassiale e TOSLINK (che saranno comunque inferiori).

topping dx5 II

Come ciliegina sulla torta il DX5 II integra un display frontale a colori da 2″ che mostra l’ingresso attivo e il livello del volume, un analizzatore di spettro e/o un VU meter. Il menu interno consente inoltre l’accesso a un equalizzatore parametrico a 10 bande, mentre il software desktop associato permette l’importazione di curve target e l’esecuzione della correzione delle stesse (è possibile applicare una correzione PEQ a ciascun canale d’uscita).

Infine, il DX5 II può essere collegato a un finale di potenza o a una coppia di diffusori attivi e, come si può vedere dall’immagine qui sopra, rappresenta un netto miglioramento rispetto al DX5 in tutti i comparti, display compreso. In attesa di vederlo su Amazon, potete acquistarlo direttamente qui. 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest