Il lussuoso sistema hi-end tedesco HOUCHMAND M1 combina il player-streamer hi-res Monobloc e i diffusori attivi da pavimento M1, con in più un subwoofer opzionale
La prima volta che abbiamo sentito parlare del sistema di diffusori attivi HOUCHMAND M1 risale addirittura al Monaco Hi-End del 2022, ma solo ora il produttore tedesco hi-end HOUCHMAND è pronto per portarlo sul mercato, seppur a prezzi inavvicinabili per la maggior parte dei comuni mortali.
Parliamo di un lussuoso sistema progettato e realizzato a mano in Germania come soluzione audio di altissimo livello, che combina il player-streamer Monobloc (da non confondere con un amplificatore monoblocco) e i diffusori attivi da pavimento M1 da 32 Kg ciascuno, con in più un subwoofer opzionale.
I diffusori M1 hanno una configurazione a 3 vie con un midrange coassiale e un tweeter, progettati per offrire chiarezza, equilibrio e una sonorità coinvolgente, con in più un sistema di compensazione ambientale che consente al sistema di adattarsi acusticamente a qualsiasi spazio abitativo.
Il player Monobloc è il componente centrale del sistema M1. Integra servizi di streaming digitale con ingressi e uscite per sorgenti fisiche esterne aggiuntive (RCA, coassiale, HDMI ARC, USB, Ethernet). Si collega ai diffusori M1 tramite la tecnologia proprietaria Purity Path, offrendo una connettività cablata e wireless e consentendo la riproduzione di TIDAL, Qobuz, Deezer e Spotify. Non manca il supporto all’alta risoluzione fino a 24-bit/192 kHz in modalità cablata e 24-bit/96kHz in modalità wireless.
Scendendo nei dettagli, scopriamo che Purity Path è un sistema di trasmissione audio avanzato progettato per mantenere un’integrità stabile del segnale dalla sorgente al diffusore. A differenza delle configurazioni audio tradizionali, dove cavi, amplificatori esterni e connettori possono introdurre distorsioni, interferenze e perdite, secondo HOUCHMAND la tecnologia Purity Path assicura un segnale audio intatto e ininterrotto, eliminando la degradazione del segnale.
Oltre alle quattro finiture disponibili (oro 24 carati, oro rosa 18 carati, platino e rutenio) e a una companion app per iOS e Android, HOUCHMAND non ha fornito altri dettagli (bisognerà attendere il prossimo Monaco Hi-End a maggio per saperne di più), tanto che non conosciamo nulla nemmeno del subwoofer opzionale, se non il prezzo di ben 19.500 euro. E questo, ovviamente è il meno, considerando che il sistema costerà 58.500 euro o 78.900 con l’aggiunta del subwoofer.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.