AudioQuest presenta Brave Heart ZERO-Tech, il nuovo cavo per diffusori che eredita le tecnologie della serie Mythical Creature. Maggior quantità rame PSC+, isolamento avanzato e sistema ZERO-Tech per una trasmissione audio ad altissima fedeltà
Dopo la serie di punta Mythical Creature (con prezzi che sfiorano addirittura i 45.000 euro), AudioQuest amplia la propria gamma di cavi “esoterici” con il nuovo Brave Heart ZERO-Tech, un modello per diffusori che si inserisce appena sotto i top di gamma ma eredita gran parte delle tecnologie avanzate del brand americano. Pensato per gli audiofili più esigenti e per sistemi hi-fi che richiedono massimi livelli di controllo e precisione, il Brave Heart rappresenta una sintesi tra innovazione e tradizione progettuale.
Dal punto di vista strutturale, il cavo ha un diametro esterno inferiore di 0,6 mm, ma al suo interno utilizza quasi un terzo in più di rame Perfect-Surface Copper+ (PSC+) rispetto ai cavi precedenti della stessa fascia di prezzo. Lo spessore maggiore dei conduttori consente un controllo più saldo da parte dell’amplificatore, specialmente con diffusori bass reflex e in configurazioni che richiedono cavi particolarmente lunghi.
Il design prevede conduttori positivi e negativi completamente separati, ognuno in un condotto indipendente. L’obiettivo è preservare il fattore di smorzamento e garantire una risposta stabile e neutra anche in condizioni meno favorevoli. Uno degli elementi distintivi del Brave Heart è l’isolamento in polipropilene, più spesso e progettato per aumentare la distanza tra i conduttori. Questa modifica mira a ridurre la capacità distribuita, un fenomeno che può influenzare negativamente la chiarezza e l’equilibrio tonale del segnale audio. Secondo AudioQuest si tratta di una scelta costruttiva che contribuisce a una larghezza di banda più lineare e a una gestione più efficace del rumore.
Oltre al rame PSC+, AudioQuest ha introdotto nel Brave Heart una serie di materiali e accorgimenti volti a migliorare la resistenza ai disturbi di radiofrequenza (RF). Tra questi spiccano il PVC caricato al carbonio in strati più spessi, il grafene (utilizzato per la sua efficacia nel deviare interferenze) e i fili di scarico schermati al 4% in argento per drenare i disturbi lontano dagli ingressi sensibili.
Come da tradizione del brand, i conduttori sono a nucleo solido per evitare interazioni tra i fili e sono orientati secondo la direzione del segnale per ridurre ulteriormente l’impatto del rumore. Il sistema 72v Dielectric-Bias System (DBS) polarizza invece l’isolamento e minimizza le distorsioni indotte dal dielettrico.
Il cuore progettuale del Brave Heart è rappresentato dall’implementazione del sistema proprietario ZERO-Tech, che ha l’obiettivo di eliminare disallineamenti d’impedenza tra amplificatore e diffusori. Questa configurazione permette un trasferimento di corrente senza compressione, migliorando la dinamica e mantenendo un comportamento costante su tutta la gamma di frequenze.
Nonostante le dimensioni importanti, Brave Heart mantiene una discreta flessibilità, facilitando l’installazione anche in impianti complessi. Le terminazioni sono pensate per integrarsi perfettamente con la logica ZERO-Tech e prevedono una connessione nascosta tra il filo di scarico positivo e il conduttore negativo dal lato dei diffusori. Le opzioni di terminazione includono forcelle o banane in rame rosso, saldate a freddo per garantire una connessione ermetica e senza interferenze. Tutta l’hardware è non metallico, per prevenire la generazione di campi magnetici indesiderati.
Il cavo AudioQuest Brave Heart ZERO-Tech sarà disponibile da agosto 2025 a 4.999 euro per una coppia da 2,5 metri e a 5.649 euro per una coppia da 3 metri. Sono previsti anche formati personalizzati, con possibilità di scegliere lunghezze e terminazioni specifiche su richiesta.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.