Audio portatile Notizie

Bowers & Wilkins Px8 S2: le cuffie wireless ANC di lusso hanno un nuovo campione

px8 s2

Bowers & Wilkins lancia le Px8 S2, cuffie wireless ANC di fascia alta con aptX Adaptive, aptX Lossless, supporto cablato per audio hi-res e la promessa di tanto comfort e lusso. Solo l’autonomia non è al top

Con le nuove Px8 S2 da 729 euro, Bowers & Wilkins alza ulteriormente l’asticella nel mercato delle cuffie wireless premium con cancellazione attiva del rumore, dando potenzialmente filo da torcere a modelli ancora più costosi come le Focal Bathys MG e le DALI IO-12.

La prima impressione è infatti quella di un prodotto curato in ogni dettaglio. Il telaio, più sottile e leggero rispetto alla precedente generazione, è stato riprogettato per migliorare la portabilità e il comfort anche durante sessioni d’ascolto prolungate, mentre la finitura in pelle Nappa si abbina a dettagli in metallo e cablaggi a vista, per un’estetica industrial chic che distingue le Px8 S2 dalla concorrenza.

Disponibili in due versioni cromatiche (Onyx Black e Warm Stone), le cuffie includono padiglioni e archetto con imbottiture sostituibili e sono vendute con una nuova custodia da trasporto compatta e pratica. Con un peso di 310 grammi e dimensioni più contenute (177 × 60 × 234 mm), le Px8 S2 risultano sensibilmente più “agili” delle originali Px8, avvicinandosi per praticità al modello Px7 S3 ma con un livello superiore di rifinitura e comfort.


All’interno delle Px8 S2 spiccano nuovi driver da 40 mm in Carbon Cone, abbinati a un sistema di bobine mobili e magneti rivisti. Questa configurazione promette di ridurre la distorsione e migliorare la coerenza timbrica, garantendo un’immagine stereo stabile e una resa più naturale. Secondo B&W, rispetto alla prima generazione, le Px8 S2 garantiscono un suono più pulito e preciso, con una riduzione delle risonanze indesiderate.

Oltre al supporto per aptX Adaptive, le cuffie permettono di sfruttare anche il codec aptX Lossless (a patto, ovviamente, che anche la sorgente audio lo supporti). Inoltre, presenza del DSP proprietario dovrebbe garantire un’elaborazione del segnale coerente, mantenendo l’integrità della riproduzione a 24 bit/96 kHz. Per chi preferisce la connessione cablata, sono inclusi cavi USB-C e jack da 3,5 mm.

Il sistema ANC delle Px8 S2 deriva da quello delle Px7 S3 ma con ulteriori ottimizzazioni. L’architettura prevede otto microfoni per padiglione, di cui due per monitorare l’uscita dei driver, quattro per rilevare i rumori ambientali e due dedicati alla voce.

La gestione dei microfoni avviene tramite la tecnologia ADI Pure Voice, pensata per garantire una comunicazione nitida anche in contesti rumorosi, come aeroporti o stazioni. Questo approccio consente alle Px8 S2 di mantenere la musica al centro dell’esperienza, isolando l’utente dall’ambiente esterno senza penalizzare eccessivamente la qualità sonora.

L’autonomia dichiarata raggiunge le 30 ore di riproduzione con ANC attivo, sufficiente per affrontare un lungo viaggio o più giornate di utilizzo ma non certo al livello di altre cuffie wireless ben più “durature”. Con la ricarica rapida, bastano comunque 15 minuti per ottenere circa 7 ore aggiuntive di ascolto.

Come controlli fisici troviamo i tasti per volume e riproduzione, il pulsante di accensione (ora collocato sull’auricolare sinistro) e il tasto Quick Action, che permette di richiamare l’assistente vocale o cambiare modalità ANC in modo immediato. L’app Bowers & Wilkins Music completa l’esperienza offrendo gestione delle impostazioni, regolazione EQ a cinque bande, livello di trasparenza ANC e personalizzazione del pulsante Quick Action. Per chi desidera semplicità, la modalità True Sound applica direttamente la curva di risposta ottimizzata dagli ingegneri del brand britannico.

Infine, grazie agli aggiornamenti software, le Px8 S2 sono già pronte ad accogliere in futuro funzionalità come Spatial Audio, Bluetooth LE Audio e Auracast, rendendole un investimento a lungo termine anche sul piano tecnologico.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest