Le cuffie Audio-Technica ATH-ADX7000 puntano a ridefinire l’audio open-back grazie alla tecnologia HXDT, al design True Open-Air e a materiali premium Made in Japan per un suono naturale e senza compromessi
Audio-Technica ha annunciato le ATH-ADX7000: 3499 euro
Audio-Technica ha annunciato le ATH-ADX7000, cuffie aperte di fascia premium che si pongono come nuovo vertice della serie ADX. Arriveranno in Italia a breve a 3499 euro e sono un manifesto tecnologico di ciò che oggi è possibile ottenere da un design open-back puro, rappresentando non solo l’evoluzione delle ATH-ADX5000 e ATH-ADX3000 ma anche un punto di riferimento nel mercato dell’audio high-end, facendo leva su oltre sessant’anni di esperienza nell’ingegneria dei trasduttori e su un approccio costruttivo totalmente artigianale Made in Japan.
La caratteristica chiave che definisce la ADX7000 è la tecnologia proprietaria High-Concentricity X (Transfer) Dynamic Transducer (HXDT). Questo sistema prevede una fase di costruzione a tolleranze strettissime, con l’allineamento di bobina, magnete e diaframma calibrato entro soli ±0,02 mm, un valore quasi dieci volte più preciso rispetto alle soluzioni tradizionali.
L’obiettivo è sia garantire un movimento del diaframma perfettamente concentrico, sia ridurre qualsiasi variazione dinamica che possa generare distorsioni o alterare la risposta ai transienti. Il risultato dovrebbe essere una riproduzione talmente naturale e coerente da far emergere anche le più minute sfumature armoniche, ricreando un palcoscenico sonoro arioso, profondo e incredibilmente realistico.
Il design True Open-Air adottato da Audio-Technica elimina ogni forma di pressione interna; in questo modo, il suono non viene spinto attraverso camere o condotti, ma nasce dal solo movimento del diaframma, che opera in un ambiente completamente libero grazie alla struttura a nido d’ape in alluminio e all’uso di un telaio in magnesio pressofuso.
Questa configurazione permette all’aria di muoversi liberamente attraverso l’alloggiamento, riducendo al minimo le risonanze e restituendo secondo gli ingegneri giapponesi un ascolto limpido, privo di fatica anche durante sessioni prolungate. È la risposta più vicina possibile all’ascolto in campo aperto, una condizione che favorisce la naturalezza timbrica e una diffusione spaziale priva di artefatti.
Un altro elemento tecnico di particolare rilievo è la nuova bobina mobile. A differenza delle bobine convenzionali, questa soluzione aumenta la forza meccanica senza aggiungere massa, migliorando sensibilmente il controllo delle basse frequenze e l’escursione dinamica complessiva.
Secondo Audio-Technica le basse frequenze si presentano più asciutte e articolate, non gonfie o invasive, mentre la gamma media mantiene quella purezza tanto cara agli appassionati del brand nipponico. Gli alti, grazie alla precisione del diaframma e all’assenza di risonanze strutturali, “risultano estesi e cristallini, senza mai indurirsi”, mentre l’intera gamma di frequenze viene riprodotta in modo coerente e uniforme, con un equilibrio tonale che punta più alla verità del segnale originale che a effetti spettacolari o colorazioni artificiali.
Anche la componentistica strutturale è stata studiata con rigore quasi maniacale. Il telaio in magnesio pressofuso non solo garantisce robustezza e leggerezza, ma contribuisce attivamente all’assorbimento delle vibrazioni indesiderate. Gli ear pad sono disponibili in due varianti (velluto ad alta densità per un filtraggio acustico più neutro, oppure Alcantara per un comfort superiore e una resa leggermente più calda). Da segnalare anche l’impedenza da 490 Ohm, la sensibilità di 100dB/mW e la risposta in frequenza di 5-50.000Hz.
Con soli 275 grammi di peso complessivo, le ATH-ADX7000 sono anche tra le cuffie flagship più leggere sul mercato e vengono vendute con cavi bilanciati XLR e sbilanciati da 6,3 mm dotati di connettori Neutrik, attacchi A2DC placcati oro e una custodia per il trasporto rigida ma compatta. Ogni componente è progettato e assemblato in Giappone, sottoposto a test individuali e controlli qualità che assicurano prestazioni identiche da un esemplare all’altro, un aspetto tutt’altro che scontato nel segmento delle cuffie premium.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.