La nuova serie Tangent Spectrum II unisce design nordico e ingegneria acustica avanzata, offrendo diffusori Hi-Fi, home cinema e Dolby Atmos raffinati e dai prezzi molto aggressivi
Quando si parla del brand danese Tangent, il pensiero va subito a quella scuola scandinava capace di fondere con naturalezza minimalismo estetico e funzionalità tecnica. La nuova serie Spectrum II rappresenta perfettamente questa filosofia, configurandosi come una gamma di diffusori dal design essenziale e dai prezzi molto aggressivi pensata per adattarsi a ogni contesto d’ascolto, dal classico impianto stereo fino ai più complessi sistemi Dolby Atmos.
La serie Spectrum II è estremamente articolata e include modelli da scaffale, da pavimento, centrali, on-wall e un subwoofer attivo, offrendo una coerenza sonora e stilistica rara nel segmento di riferimento. Tangent ha scelto di sviluppare tutti i modelli su una piattaforma acustica comune, garantendo un timbro uniforme sia in configurazioni stereo che multicanale. Un approccio modulare che consente di costruire un impianto completo mantenendo una continuità sonora ideale per le colonne sonore cinematografiche e per la riproduzione musicale di qualità.
Dal punto di vista tecnico, la seconda generazione Spectrum segna un netto passo avanti rispetto alla prima. Tangent ha implementato componenti interni aggiornati come condensatori in polipropilene nei circuiti dei tweeter, resistenze a film metallico e induttori di maggiore capacità. L’obiettivo è quello di ottenere un basso più controllato e un equilibrio tonale più trasparente, con una risposta in frequenza estesa e una migliore gestione dinamica.
Uno dei nuovi protagonisti della nuova serie è lo Spectrum II XLCR, diffusore on-wall progettato per installazioni discrete. Il suo design sottile e la timbrica coerente con il resto della serie lo rendono perfetto come elemento LCR (Left-Centre-Right) in impianti home cinema dove lo spazio o l’estetica impongono compromessi minimi.
I modelli da scaffale X4 e X5 rappresentano invece la soluzione ideale per stanze di dimensioni contenute o come satelliti posteriori in configurazioni surround. L’X4 utilizza un tweeter a cupola da 25 mm e un mid-woofer da 110 mm e una risposta in frequenza tra 65 Hz e 20 kHz. L’X5, leggermente più grande, adotta un woofer da 130 mm, aumenta la sensibilità a 88 dB e amplia la risposta in basso fino a 60 Hz, mantenendo la stessa linearità di impostazione timbrica.
Salendo di categoria, il modello da pavimento Spectrum II X6 si colloca come modello da pavimento in configurazione 2½ vie. Due mid-woofer da 130 mm e un tweeter da 25 mm lavorano in sinergia per offrire una gamma più ampia e una dinamica adatta a spazi di ascolto più generosi. Con una sensibilità di 90 dB e una risposta che scende fino a 50 Hz, questo modello rappresenta il fulcro ideale per un impianto stereo di riferimento o per il canale frontale di un sistema home theatre di alto livello.
Il canale centrale Spectrum II XC completa la coerenza timbrica del sistema grazie a due mid-woofer da 110 mm e un tweeter da 25 mm. Non manca un modello dedicato al Dolby Atmos (lo Spectrum II XATM), progettato per essere collocato sopra altri diffusori o montato a parete. Il suo design a due vie, con tweeter da 19 mm e woofer da 130 mm, è ottimizzato per creare riflessioni controllate e una spazialità tridimensionale precisa, in linea con i requisiti degli impianti immersivi moderni.
A completare la serie troviamo il subwoofer attivo XSW8, equipaggiato con un driver in cellulosa da 200 mm e un amplificatore interno da 100 W RMS. Offre regolazioni di crossover da 50 a 150 Hz e una risposta in frequenza che arriva fino a 25 Hz, garantendo un basso profondo e articolato, ideale per musica e film.
Questi i prezzi:
- Spectrum II X4: 269 euro la coppia
- Spectrum II X5: 329 euro la coppia
- Spectrum II X6: 698 euro la coppia
- Spectrum II XC: 199 euro
- Spectrum II XLCR: 199 euro
- Spectrum II XATM: 279 euro la coppia
- Spectrum II XSW8: 399 euro
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.