Peso e dimensioni fanno del DUNU Concept R un lettore CD portatile piuttosto atipico, ma il look vintage, la potenza di uscita per le cuffie e il DAC di alta qualità lo rendono un player da tenere d’occhio
Il DUNU Concept R è un lettore CD “portatile” che colpisce immediatamente per il suo aspetto e la qualità costruttiva. Ricavato da un blocco unico di alluminio aerospaziale, questo CD player cinese disponibile sul sito di DUNU a 699 dollari (può anche essere spedito in Italia) trasmette una forte sensazione di solidità e un certo fascino da pezzo da collezione.
L’ispirazione è chiaramente legata ai lettori CD portatili degli anni Ottanta, con richiami diretti al design Sony di metà decennio. La superficie frontale è dominata dal vassoio per i dischi, mentre sul lato destro trova posto una serie di pulsanti meccanici che regalano un piacere d’uso quasi analogico, lontano dalla freddezza delle superfici touch contemporanee.
Oltre ai controlli di base, è presente un tasto Play Mode che consente di scegliere se ripetere un intero album o una singola traccia, ma tenendolo premuto per qualche secondo si può passare dalla modalità di amplificazione in Classe A a quella in Classe AB, una funzionalità che avvicina il Concept R più a un amplificatore cuffie dedicato che a un semplice lettore CD.
Sul pannello superiore si trova invece un tastierino numerico che permette di selezionare direttamente la traccia desiderata. Se il disco contiene più di nove brani, è sufficiente premere a lungo il primo numero e poi digitare il successivo (ad esempio, 1 seguito da 4 per andare direttamente alla traccia 14). Un dettaglio che strizza l’occhio al passato è anche lo slider del volume in pieno stile anni Ottanta, capace di restituire una sensazione tattile che oggi appare quasi nostalgica ma che funziona alla perfezione.
Il frontale integra un display monocromatico da 2,08 pollici che mostra le informazioni essenziali: numero della traccia in riproduzione, modalità di amplificazione selezionata, livello della batteria e posizione temporale all’interno del brano. Alla sua sinistra troviamo il cursore che apre lo sportello del vassoio, mentre più in basso sono presenti le uscite cuffie: una da 6,35 mm sbilanciata e una bilanciata da 4,4 mm.
Manca la più comune da 3,5 mm, ma in confezione è presente un adattatore da 3,5 mm a 6,35 mm. Il caricamento dei CD avviene dall’alto, con un coperchio in vetro temperato che consente di osservare il disco durante la riproduzione (ulteriore elemento di richiamo estetico ai modelli hi-fi del passato). Sul retro, invece, si trovano le connessioni “moderne”: uscita digitale ottica, uscita linea bilanciata da 4,4 mm, un ingresso USB-C con supporto per PCM fino a 32bit-768kHz e per DSD512 e una seconda porta USB-C dedicata alla ricarica.
All’interno, il DUNU Concept R nasconde un DAC R-2R basato su 192 resistori ad alta precisione, con design completamente differenziale e a quattro canali bilanciati. L’amplificazione integrata, che può funzionare sia in Classe A sia in Classe AB, offre una potenza di 1,3 W, sufficiente a pilotare senza difficoltà sia cuffie ad alta impedenza (anche 300 Ohm, assicura l’azienda cinese), sia in-ear monitor più sensibili.
La batteria da 12.000 mAh dona al Concept R la definizione di “portatile”, anche se il peso (quasi 1,2 Kg) e le dimensioni (205 × 150 × 32 mm) rendono più adatto a essere spostato da una stanza all’altra piuttosto che infilato in una borsa e portato in giro. L’autonomia è generosa (circa 10 ore di ascolto), ma la ricarica completa richiede circa 4 ore e mezza. Una curiosità è l’assenza della funzione di spegnimento automatico, che obbliga l’utente a ricordarsi di disattivare manualmente il dispositivo dopo l’uso.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.