Hi-Fi Notizie

Koetsu: dalla legenda alla rinascita. Fonorivelatori made in Japan tornano in Italia con Audiogamma

Il Giappone è per gli audiofili sinonimo di eccellenza, un luogo dove innovazione e maestria artigianale si incontrano. Tra le sue gemme, Koetsu, nato negli anni ’70 da Yoshiaki Sugano e poi guidato dal figlio Fumihiko, sembrava condannato a scomparire dopo la morte di quest’ultimo. Eppure, la sua storia è tutt’altro che finita. Approfondiamo la vicenda di questo marchio leggendario, il suo progetto di rinascita e il suo atteso ritorno sul mercato italiano, affidato a Audiogamma.

Koetsu, origini e visione: l’eredità di Yoshiaki Sugano

Koetsu Rosewood Signature Platinum

Yoshiaki Sugano (1907-2002) è stato una figura eclettica: pugile, artista, forgiatore di spade e dirigente Toyota, ha dedicato la seconda parte della sua vita alla sua vera passione, la musica classica. Sugano ha rivoluzionato il mondo delle testine fonografiche, introducendo materiali di altissima qualità come rame 6N e magneti in ferro-platino, combinati con elementi naturali come legno e pietre pregiate (come la Giada o l’onice Blue). Modelli iconici come Urushi Wajima e Urushi Vermillion, rifiniti con la tradizionale laccatura Urushi, sono vere opere d’arte. Per non parlare dei modelli stone come la Rodonite o la Jade Platinum. La visione di Sugano univa tecnica e bellezza, creando testine ambite da collezionisti ed appassionati di tutto il mondo.

Fumihiko Sugano, da apprendista a Maestro Costruttore

Koetzu Jade Platinum

Alla morte di Yoshiaki nel 2002, il figlio Fumihiko ha raccolto il testimone. Formatosi al fianco del padre, Fumihiko ha preservato la filosofia Koetsu, realizzando ogni testina a mano in Giappone con cura artigianale. Il suono Koetsu – caldo, avvolgente, con alti cristallini – è stato celebrato come un’esperienza artistica, consolidando il marchio come simbolo dell’hi-fi analogico di lusso. Non a caso, molti appassionati possiedono più testine Koetsu, collezionandole per il loro valore artigianale e le loro caratteristiche audio uniche, che variano tra modelli, rendendo ogni testina un pezzo da collezione. La scomparsa di Fumihiko nell’agosto 2023, a 82 anni, ha segnato un momento critico. La produzione si è interrotta, lasciando gli appassionati preoccupati per il futuro delle loro testine e per la continuità del marchio. Molti temevano che Koetsu, come altri marchi artigianali, potesse scomparire a causa della perdita di competenze uniche.


Koetsu: La rinascita con Arturo Manzano e Analog2Fidelity

La svolta è arrivata grazie al nuovo proprietario: Arturo Manzano, storico distributore Koetsu e appassionato del marchio. Con il progetto denominato Analog2Fidelity, Manzano ha riunito parte del team originale, inclusi artigiani in pensione, per preservare e dare continuità all’eredità sonora di Koetsu. L’obiettivo è ricreare modelli storici come Rosewood Standard, Urushi Wajima e Urushi Vermillion con la stessa qualità artigianale di sempre. Ora che la nuova catena di distribuzione è pronta, Koetsu rientra di diritto nel mercato internazionale dei fonorivelatori di lusso.

Audiogamma: un ponte per l’Italia

Jade Platinum

Koetsu tornerà ufficialmente disponibile in Italia a partire da metà luglio 2025 grazie ad Audiogamma. Non solo i modelli storici saranno in distrubuzione sul territorio italiano ma sarà garantita anche l’assistenza sia per i nuovi acquirenti che per i possessori di testine Koetsu più datate, dissipando finalmente le preoccupazioni nate dopo l’interruzione della produzione. Questo ritorno segna l’inizio di una nuova era per il marchio, rendendo le leggendarie testine Koetsu nuovamente accessibili agli appassionati di vinile di tutto il mondo.

Il ritorno di Koetsu, però, è ben più di un semplice evento commerciale. È un vero e proprio omaggio a un’eredità che ha rivoluzionato l’alta fedeltà analogica, elevando l’ascolto a una vera e propria esperienza artistica. Una pratica oggi di tendenza, come riportato dal monaco HiEnd nel 2025. Grazie alla visione di Manzano e all’instancabile dedizione degli artigiani giapponesi, Koetsu riafferma la sua autenticità, offrendo agli appassionati il suono distintivo di Koetzu.

Questi i modelli che saranno disponibili dalla metà di Luglio: Rosewood Signature, Urushi Wajima, Urushi Black, Urushi Gold, Urushi Tsugaru, Urushi Blue ed Urushi Vermillion. Ricordiamo che I fonorivelatori Koetsu, sono testine MC a bassa uscita, con tensioni tra 0.3 e 0.4 mV e pesi di lettura compresi tra 1.8-2.0g.  Riferimento: Audiogramma

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest