Featured home HI-FI Notizie Prove Prove AF Tendenze

Recensione giradischi Dual CS 529: quando il classico diventa connesso.

Dual CS 529, facile, performante e con APP Bluetooth

Nel panorama odierno dei giradischi, dove il vinile continua la sua inarrestabile rinascita, il Dual CS 529 si presenta come una proposta in un certo senso coraggiosa, capace di unire la venerabile tradizione analogica di un marchio storico come Dual con le comodità e le funzionalità di una APP di controllo via bluetooth. Scopriamolo insieme.

 

Il Dual CS 529 è un giradischi completamente automatico, con Bluetooth e controllo tramite app che si presenta come una scelta facile e allo stesso tempo performante per chi vuole unire qualità sonora e comodità di un giradischi automatico, facilissimo da installare. A proposito di installazione vi mostriamo come effettuare in maniera semplice e veloce le operazioni preliminari, come installazione della cinghia, regolazione del braccio e antiskating nel nostro viedeo che trovate poco sopra. Due le colorazioni disponibili, quella nera e quella color legno che ci è stata inviata in prova dal distributore italiano Tecnofuturo. 

Di giradischi in questo segmento ce ne sono tanti e Dual ha voluto distinguersi.

DUAL CS529
APP per mobile

Il Dual CS 529 è un giradischi che va a collocarsi in una fascia di mercato estremamente affollata di competitor agguerritissimi e con blasoni importanti e questo i progettisti Dual sicuramente lo sanno e anche bene. Quindi hanno deciso di proporre un giradischi si performante ma in un certo senso coraggioso perché, punta molto sulla praticità e modernità, grazie ad una APP bluetooth, il braccio preinstallato e il prephono interno (escludibile). Quando si prova una elettronica, è sempre fondamentale chiedersi a chi si rivolge ed in questo caso possiamo dire che il Dual CS 529, si rivolge a chi cerca buona qualità di riproduzione ma al contempo non vuole rinunciare alla semplicità di installazione che questo Dual offre. Nessun impazzimento per mettere in dima la testina, anche nel caso in cui decidiate di cambiarla riutilizzando lo shell in dotazione non avrete grossi problemi. Antiskating a molla, facile ed intuitivo ma soprattutto un braccio preinstallato di buona fattura e robusto.

Dual CS529: vale la pena acquistare un giradischi automatico?

C’è stato un tempo in cui i giradischi automatici si erano praticamente estinti e non venivano visti di buon grado dagli appassionati di settore. Oggi con il ritorno al vinile invece stanno godendo una seconda giovinezza e specie nelle fasce entry level e poco superiori rappresentano una fetta di mercato importante. Gli automatismi di riproduzione per chi è figlio del CD e della musica liquida sembrano quasi indispensabili, soprattutto se per quei “figli” del CD che non hanno mai sollevato un braccio manualmente e posizionato la puntina sul vinile.


dual cs 529
RETRO CON CONNESSIONI

Scrutandolo da vicino si nota fin da subito l’ottimo telaio in legno, con la parte inferiore in MDF a cui sono ancorati i piedini in gomma. Il piatto è realizzato in alluminio pressofuso su cui dovrete poggiare il tappetino in gomma di serie. Sotto il piatto troverete la cinghia, perché questo Dual è dotato di trasmissione a cinghia. Una volta collegata quest’ultima il piatto inizierà a girare tramite il cuscinetto dotato di un perno in acciaio temperato. Dual dichiara di aver realizzato una cinghia in modo tale da ottenere un wow & flutter basso, a quanto dichiarato dalla casa parliamo di un valore vicino a 0,08% sicuramente buono ma non il migliore del segmento. Molto ben fatto il braccio da 221,5 mm in alluminio a doppio giunto cardanico con cuscinetti a sfera.

Lo sgancio rapido vi consentirà di installare in una manciata di secondi la testina Ortofon 2M Red di serie che è gia in dima e pronta all’uso. Una scelta più che collaudata su cui c’è ben poco da dire. Sul retro troverete un interruttore ON/OFF, il jack per il collegamento dell’alimentatore esterno, i due classici RCA e la messa a terra. Tramite un selettore avrete la possibilità di utilizzare o escludere il prephono interno. Presente in dotazione un cavo RCA con morsetto per la terra.

BRACCIO PREINSTALLATO

Bastano 10 minuti per essere pronti all’ascolto

Una delle questioni che più spaventa i comuni mortali, è l’installazione del giradischi ma in questo il Dual CS529 è un vero e proprio campione. Il braccio è preinstallato, quindi la parte più complessa è già fatta. Quello che dovrete fare è avvitare la testina (con proteggi stilo) al giradischi, installare il peso di lettura e procedere con la regolazione del peso fino a che il braccio non fluttuerà perfettamente in aria.

POSIZIONARE LA CINGHIA COME IN FOTO

A questo punto togliete il proteggi stilo, posizionate lo zero della ghiera al centro ed aggiungete il peso di lettura previsto.

Nel caso della Ortofon 2M Red il peso di lettura consigliato è di 1,8 grammi. Se l’avete, tramite una bilancia di precisione potrete essere ancora più precisi. Per l’antiskating ci sarebbe da scrivere un articolo apposito ma per il momento possiamo dire che regolarlo approssimativamente come il peso di lettura potrebbe non essere del tutto sbagliato. A questo punto non vi resterà altro da fare che premere start sul giradischi ed il gioco è fatto: il Dual CS529 farà tutto da solo. Una cosa importante riguardo gli automatismi è che la parte meccanica del sistema automatico è disaccoppiata da braccio e piatto per garantire performance sonore di tutto livello. Infine vi ricordiamo che è anche possibile disattivare gli automatismi.

A cosa serve il Bluetooth e come utilizzarlo?

Potrete utilizzare il Bluetooth per controllare il Dual CS529 dal vostro device, semplicemente installando l’APP gratuita “Dual CS 529”.

dual cs 529

Ascoltiamo il Dual CS 529

La storia di Dual può contare su un passato glorioso e ricco di giradischi importanti. Negli ultimi anni dopo diverse variazioni aziendali, può contare su una stabilità societaria che gli permette di procedere su due binari molto importanti: semplicità e prestazioni. Abbiamo collegato il Dual CS 529 sia all’integrato Gold Note IS-1000 MKII che al sintoampli stereo Yamaha R-N2000A. I diffusori protagonisti sono stati gli Yamaha NS-800A.

dual cs 529

 

Nel corso degli ultimi mesi è il secondo Dual che proviamo, in precedenza era toccato al Dual CS 329 di cui qui trovate la recensione.

dual cs 529
I PIEDINI

Fin dal primo disco dei Supertramp, Crime of The Century ( prima stampa italiana) notiamo che il family sound è sempre quello e che in un certo senso un po’ ricorda al sottoscritto il suono del suo bellissimo Dual 1009. Tutto questo per far capire che l’impostazione pur essendo passati diversi anni e pur essendo cambiate parecchie cose nel corso di questo tempo, a noi sembra in linea con la filosofia del produttore. Sound che lo ricordiamo, ha decretato un successo enorme per Dual negli anni scorsi.

Tornando a noi. questo Dual CS529 è in grado di farvi ascoltare musica per ore riuscendo a riprodurre tutto quello che gli si dà in pasto senza problemi. Ottimo il timing che mettiamo alla prova con Thriller di Michael Jackson ed ottima la dinamica. Con la classica molto buoni i passaggi dai pianissimo ai fortissimo e soprattutto nessun rumore di sottofondo a rovinare il pathos.

Passiamo in rassegna dischi per ore senza accusare fatica e ci stupiamo di come riesca riprodurre con disinvoltura praticamente di tutto. A questo punto dopo aver fatto diverse prove con il prephono dell’ IS-1000 MKII (magnifico) e quello dello Yamaha R-N2000A, passiamo al prephono interno. Inevitabilmente si perde qualcosa in profondità ed in dinamica ma, considerando la fascia di appartenenza dell’oggetto è tutto più che giustificato.

Approfittando della presenza di una Ortofon 2M Blue bella e pronta sul suo shell in pochi istanti abbiamo fatto il cambio e ascoltato i cambiamenti. Ne vale la pena? Beh possiamo dire che  il cambiamento in gamma alta e media è ben udibile e potrebbe essere un primo step da realizzare una volta presa un po’ di confidenza con il mondo del vinile

dual cs 529

 

Conclusioni e considerazioni

Il Dual CS 529 è un giradischi che oseremmo definire “non troppo audiofilo” nel senso che coniuga buone performance sonore a praticità di utilizzo. Il 529 è un eccellente punto di partenza oppure un upgrade definitivo per chi cerca uno step qualitativo superiore rispetto a giradischi di fascia entry come il fratello CS329. Inoltre di una epoca fatta di ritmi sempre più serrati potrebbe essere l’anello di congiunzione tra le esigenze di un papà audiofilo e quelle del proprio figlio, più incline a elettroniche plu&play e che, come sempre più spesso capita negli ultimi anni è affascinato dal vinile e vuole iniziare a capirne di più.

33-45 E 78 GIRI

Riassumendo

Mai affaticante dal punto di vista sonoro, facile da installare e settare è la giusta via di mezzo tra chi cerca performance e praticità. In una fascia di mercato molto agguerrita dove potrete trovare altri nomi storici di produttori di giradischi come Pro-Ject, Rega, Technics. Dual ha saputo trovare la sua strada presentando un prodotto con una identità ben precisa.

dual cs 529

Il prezzo di listino ( 1.049 Euro in finitura black e 1.149 Euro finitura noce) è adeguato a quanto offerto dal marchio tedesco. Per maggiori informazioni su disponibilità e prezzi potete visitare il sito del distributore italiano Tecnofuturo.

DUAL CS 529
7.8 Recensione
Pro
APP, FACILE DA SETTARE, BUON PREPHONO INTERNO (ESCLUDIBILE)
Contro
NULLA DA SEGNALARE
Riepilogo
FACILE DA INSTALLARE, PERFORMANTE E MODERNO. DUAL GUARDA AL FUTURO SENZA DIMENTICARE LA SUA STORIA
Funzioni
Costruzione
Audio
Il giudizio di AF

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest