Loewe presenta il nuovo TV Stellar OLED da 97 pollici con design in cemento e alluminio, pannello OLED.EX personalizzato, Dolby Vision IQ e audio da 300W. Prezzo? Da brividi
Loewe ha ampliato la gamma di TV Stellar OLED con un nuovo modello da 97 pollici, che si affianca a quelli già usciti lo scorso anno da 42″, 48″, 55″, 65″, 77″ e 83″ e che, a tutti gli effetti, è il più grande TV (non solo OLED) mai prodotto dall’azienda tedesca. Si tratta di una scelta audace che conferma l’intenzione di Loewe di posizionarsi come riferimento assoluto per chi cerca design esclusivo, qualità costruttiva impeccabile e tecnologie avanzate in un TV di fascia extra-lusso.
Questo nuovo modello extra-large mantiene tutte le peculiarità che distinguono la gamma Stellar OLED a partire dalla scocca posteriore realizzata in cemento composito, un materiale inusuale che contribuisce all’estetica monolitica del prodotto, mentre la cornice è in alluminio spazzolato. A completare l’effetto premium ci pensa il sistema di illuminazione ambientale magic.light, che genera una luce soffusa sul retro del televisore regolabile in una gamma di colori personalizzabili. Diversamente dall’Ambilight di Philips, però, questa funzione non è dinamica e quindi il colore non cambia in base alle immagini a schermo ma rimane fisso.
Come gli altri modelli della gamma Stellar, anche il 97 pollici è stato progettato, ingegnerizzato e assemblato nello storico stabilimento Loewe di Kronach, in Germania. L’attenzione per i dettagli si riflette anche nel pannello connettori nascosto e nella staffa a parete integrata, che consente un montaggio quasi a filo muro, ideale per installazioni eleganti e minimali.
È importante notare che questa versione da 97 pollici non utilizza il pannello con Micro Lens Array (MLA) presente nei modelli Stellar più piccoli, né adotta il più recente pannello OLED Tandem RGB di quarta generazione di LG Display. Questo perché i pannelli con tecnologia MLA sono disponibili solo fino a 77 pollici. Il 97″ si affida quindi a un pannello OLED.EX di seconda generazione, lo stesso usato nella gamma LG G3 del 2023.
Tuttavia, Loewe non si limita ad acquistare pannelli finiti, ma lavora con versioni “open-cell” che poi personalizza internamente per raggiungere livelli superiori in termini di resa cromatica e qualità d’immagine. Secondo l’azienda tedesca, il risultato è una prestazione visiva eccezionale, con picchi di luminosità fino a 1.100 nit e supporto HDR totale (compresi HDR10+ e Dolby Vision IQ).
Sul versante audio Loewe ha integrato nel TV sei speaker per una potenza totale di 300 watt, con in più il supporto per Dolby Atmos e una qualità sonora che, secondo Loewe, rende superfluo acquistare una soundbar (ne dubitiamo fortemente, ma tant’è).
Il sistema operativo, denominato Loewe os9, si basa su una versione personalizzata della piattaforma Vidaa di Hisense ed è compatibile con tutte le principali app di streaming, oltre a servizi di cloud gaming come Boosteroid e Blacknut. In linea con le soluzioni estetiche di alta gamma, il TV offre anche una modalità Art Mode, che consente di visualizzare opere d’arte o fotografie personali quando il televisore non è in uso. Il contenuto può essere scaricato da uno store curato da Loewe o caricato localmente.
Non manca poi l’integrazione di funzionalità di intelligenza artificiale, anche se al momento non sono stati forniti dettagli precisi su come queste feature operino nel concreto. Veniamo ora alle dolenti note, visto che il Loewe Stellar OLED da 97 pollici, disponibile entro fine mese, costa 29.999 euro. Se pensiamo che il nuovo LG G5 da 97 pollici si trova online anche a meno di 22.000 euro, sarà dura per Loewe giustificare questi 8000 euro in più.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.