Presentato all’IFA 2025 di Berlino, l’Anker Soundcore Nebula X1 Pro combina un proiettore laser 4K con Dolby Vision e un sistema audio Dolby Atmos a 7.1.2 canali con speaker wireless removibili
Viene da chiedersi perché non ci abbia mai pensato nessuno prima a unire un proiettore laser di ultima generazione con un gigantesco speaker portatile su ruote. Ci ha pensato il produttore cinese Anker con il Soundcore Nebula X1 Pro presentato nei giorni scorsi all’IFA 2025 di Berlino. Si tratta di un dispositivo ibrido che fonde in un’unica soluzione l’esperienza cinematografica su grande schermo con la potenza sonora tipica dei diffusori da party.
All’interno del massiccio corpo principale dell’X1 Pro, si nascondono il proiettore portatile 4K vobulato Nebula X1 lanciato lo scorso aprile e due subwoofer laterali da 80 watt RMS ciascuno che scendono a 38 Hz.
Uno degli aspetti che rendono unico il Soundcore Nebula X1 Pro è la compatibilità simultanea con Dolby Vision e Dolby Atmos, una prima assoluta per un proiettore portatile. Questo grazie anche agli altri speaker wireless alimentati a batteria estraibili dal corpo principale e posizionabili liberamente nella stanza per creare un vero effetto surround e un setup a 7.1.2 canali. Si tratta più precisamente di due speaker frontali e di due speaker surround (tutti e quattro hanno anche driver rivolti verso l’altro in ottica Atmos), per una potenza totale del sistema di 400W RMS.
Quando non lo si utilizza come proiettore, il dispositivo può trasformarsi in un semplice speaker Bluetooth di grande potenza, rendendolo adatto non solo alle serate cinema, ma anche alle feste all’aperto o agli eventi musicali improvvisati (nel prezzo sono compresi due microfoni wireless per cimentarsi con del sano karaoke).
Il cuore visivo del dispositivo rimane l’Anker Nebula X1, proiettore DLP da 2700 euro con tecnologia LaserForge 2.0 basata su un motore ottico 4K a triplo laser. La luminosità raggiunge i 3.500 ANSI lumen (valore elevatissimo per un proiettore portatile), mentre la copertura cromatica tocca il 110% dello spazio colore Rec.2020.
Il contrasto nativo è di 5.000:1, che diventa dinamico fino a 56.000:1 grazie al supporto delle funzioni di ottimizzazione. Non mancano algoritmi di intelligenza artificiale che semplificano la configurazione, dal ridimensionamento automatico dell’immagine in base alla superficie disponibile, all’auto-focus istantaneo, fino alla regolazione adattiva della luminosità e del contrasto in funzione dell’ambiente circostante. Sarà possibile proiettare immagini fino a 300 pollici di diagonale con un rapporto di proiezione di 0,9-1,5:1.
Nonostante le dimensioni imponenti e un peso di 33 Kg, il Nebula X1 Pro è pensato per essere spostato senza troppa fatica grazie alle ruote e alla maniglia retrattile, che consentono infatti di trascinarlo come un trolley. Inoltre, il dispositivo è certificato con grado di protezione IP43 contro polvere e spruzzi d’acqua, caratteristica che ne amplia le possibilità d’uso anche in spazi semi-esterni o durante eventi all’aperto.
Anker ha confermato che il Soundcore Nebula X1 Pro sarà inizialmente disponibile su Kickstarter dal 22 settembre, con il pre-order che richiede una cifra di partenza di circa 3700 euro. Una spesa decisamente elevata per un proiettore portatile, ma come visto non siamo di fronte a un dispositivo come tutti gli altri, bensì a un prodotto unico nel suo genere che ha tutto quello che serve (anche e soprattutto a livello audio) per godersi grandi visioni ovunque si voglia.
La distribuzione al dettaglio è prevista per marzo 2026 a un prezzo più elevato, ma i finanziatori della campagna su Kickstarter potrebbero riceverlo già da fine novembre.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.