Featured home Notizie Tendenze

Audiolab D7 e D9: DAC per tutti

Audiolab presenta due nuovi DAC, sempre nell’ottica di offrire un elevato rapporto qualità prezzo, cosa che nel corso degli anni gli è sempre riuscita molto bene. Ci riusciranno anche questa volta?

Audiolab D7 e Audiolab D9 questi i nuovi modelli del produttore che vengono presentati a distanza di otto anni dal fortunatissimo M-DAC, che debuttò nel 2011 ottenendo una raffica di feedback positivi quasi all’unanimità tra gli appassionati che cercavano un DAC dalle ottime performance e allo stesso tempo dai costi umani. Audiolab ha deciso di dare un seguito a questo fortunato filone ed ora vi sveleremo le caratteristiche principali dei due nuovi nati. 

Audiolab D7 compatto e completo

L’Audiolab D7 è un DAC alloggiato in un compatto chassis in alluminio, che misura 180x56x208 mm. Il chip DAC di conversione utilizzato è il Sabre ES9038Q2M, lo stesso che equipaggia gli integrati Audiolab 7000A ed il nuovissimo 6000A MkII. L’Audiolab D7 può vantare un alimentatore su specifiche a basso rumore.

L’Audiolab D7 vanta un parco connessioni molto ampio, tra cui USB di tipo B e A, oltre a due connessioni S/PDIF coassiali e due ottiche. Per gli amanti del wireless è disponibile il Bluetooth 5.1 con aptX HD, senza dimenticarsi della possibilità di riprodurre file in streaming ad alte risoluzioni: PCM fino a 32 bit/768 kHz e DSD512. Non manca la decodifica MQA e la certificazione Roon Tested. A completare la dotazione troviamo uscite XLR bilanciate, RCA single-ended, ottiche e coassiali. Per venire incontro al sempre più folto numero di ascoltatori in cuffia troverete una sezione  cuffie dedicata, con potenze che raggiungono i 600 mW su un’impedenza compresa tra 20 e 600 ohm.


Audiolab D9: un gradino sopra al D7 ma con un prezzo ancora abbordabile

L’ Audiolab D9 prende spunto dall’ Audiolab D7 ma introduce upgrade importanti. Le dimensioni sono più grandi rispetto all’Audiolab D7 (315x88x277 mm), è dotato del chip DAC ES9038PRO, in versione a otto canali che vanta un percorso del segnale stereo completamente bilanciato. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo un alimentatore lineare ed un trasformatore toroidale a basso rumore.

L’ architettura utilizzata sul D9 ha molte analogie con quelle della serie flagship 9000. Molto comodo sulla carta il display LCD IPS da 2,8 pollici. Come per l’ Audiolab D7 anche il D9 può contare su un parco connessioni ampio tanto quanto quello del D7  ma con alcune chicche: l’ AES/EBU ed il supporto al codec LDAC. Presente anche in questo caso una sezione cuffie. Disponibili inoltre  upsampling e cinque filtri digitali.

Audiolab D7 e D9: disponibilità e prezzi

L’Audiolab D7 e D9 sono disponibili prezzo i rivenditori autorizzati del distributore italiano Tecnofuturo con dei prezzi estremamente interessanti. Parliamo infatti di 649 Euro per il D7 e 1.399 Euro per il D9. Silver e Black le colorazioni disponibili.

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest