Il mondo del videomaking sta diventando sempre più democratico e soprattutto è sempre più argomento di interesse da parte di chi vuole cimentarsi nella realizzazione di contenuti per la propria attività o per semplice divertimento. Abbiamo così deciso di spiegarvi le funzioni base di un oggetto che vi semplificherà la vita non poco e che è decisamente facile da utilizzare.
Lo Speed Editor è pensato per i montatori video professionisti ma anche per gli amatori che necessitano di editare velocemente i propri video. Munito di tasti e manopola jog/shuttle di alta qualità è una alternativa più veloce ed intuitiva rispetto al classico mouse. La tastiera si può usare collegandola al computer tramite USB‑C o sfruttando il Bluetooth LE. Speed Editor potrete utilizzarlo con Windos, Ios e Linux. Ovviamente funziona con DaVinci Resolve e compreso nel prezzo troverete una licenza con due accessi.
Speed Editor vi spieghiamo in maniera semplice le funzioni principali.
La prima cosa da cui partire è ovviamente l’ordinamento delle clip che potrete selezionare in base a varie esigenze, noi per comodità solitamente le ordiniamo in base al timecode.
Lo Speed Editor ve lo ricordiamo, lavora principalmente nella pagina CUT e non sostituisce il mouse o la tastiera che, volendo potrete alternare. A questo punto vedrete che le clip video presenti nel MEDIA POOL saranno disponibili anche nel SOURCE VIEWER. Per capirci meglio se passiamo dalla clip 1 alla clip 2 tramite il source viewer in automatico anche sul media pool si procederà con la clip successiva evidenziata da un quadratino rosso.
A questo punto entrano in gioco i primi due pulsanti fondamentali SOURCE e TIMELINE grazie ai quali potrete passare dal media pool alla TIMELINE vera e propria semplicemente premendo un pulsante. Ora passiamo alla manopola in basso a destra jog/shuttle tramite la quale, come avrete già capito, potrete navigare nelle clip.
Quello che non sapete è che questa manopola può contare su tre diverse modalità di utilizzo: SCROLL (velocità di ricerca), JOG (ricerca precisa fotogrammi), SHUTTLE (potrete decidere la velocità di riproduzione).
Ora aggiungiamo altri due tasti alle nostre conoscenze: IN e OUT. Tramite questi due tasti potrete selezionare la parte di clip che interessa inserire nella timeline. Basterà premere IN ad inizio selezione ed OUT a fine selezione. Qualora non vi piacesse il risultato potrete cancellare la selezione premendo due volte ciascun pulsante IN e OUT.
Bene, a questo punto tramite il tasto APPEND potremo inserire la clip nella timeline ed il cursore in automatico si posizionerà alla fine della timeline.
Con PLACE ON TOP invece avrete la possibilità di posizionare sopra la vostra timeline una nuova timeline, Infine tramite il pulsante CLOSE UP potrò aggiungere una terza traccia. Per stabilire il punto desiderato, dove inserire la nuova timeline, sarà sufficiente posizionare il cursore nel punto desiderato.
A questo punto andiamo a vedere alcune funzionalità di editing della nostra timeline. Uno dei tasti più utili è sicuramente il tasto SPLIT che ci consentirà di suddividere la timeline in varie parti.
Qualora poi volessimo eliminare una parte di clip “splittata” sarà sufficiente posizionare il cursore sopra la parte interessata e poi non ci resterà altro da fare che premere il pulsante RIPPLE DELETE ed il gioco è fatto! Nel caso in cui il taglio effettuato non ci piacesse, sarà sufficiente premere due volte il tasto ESC per ripristinare lo stato precedente.

Subito sotto i due pulsanti bianchi IN e OUT troviamo altri due pulsanti molto importanti e pratici da utilizzare ossia TRIM IN e TRIM OUT .
Questi pulsanti vi consentiranno di “nascondere” dei fotogrammi ad inizio e fine clip senza lasciare buchi. Tenendo premuto il pulsante di TRIM e muovendo la manopola jog/shuttle, facendo sempre attenzione che il cursore sia ad inizio (TRIM IN) o fine (TRIM OUT) della clip che volete editare potrete procedere con l’operazione.
A seguire troviamo il tasto ROLL utilizzabile tramite pressione e movimento con il che vi consentirà di ampliare o ridurre i fotogrammi della clip a sinistra o destra rispetto alla clip in cui si trova il cursore a seconda se il cursore si troverà ad inizio o fine della clip.
Tramite il pulsante RIPPLE OVER WRITE poi potrete sostituire in maniera veloce una clip presente nella vostra timeline. Il procedimento è molto simile ai precedenti, posizionate il cursore sulla clip da sostituire, selezionate la nuova clip e premete il pulsante.
Ora passiamo all’audio, dove possiamo lavorare sui livelli di uscita tramite il pulsante AUDIO LEVEL che vi consentirà di lavorare sul livello della vostra clip audio, se poi vorrete lavorare su altro vi consigliamo di entrare nell’INSPECTOR e tramite FAIRLIGHT fare tutti gli aggiustamenti del caso.
A questo punto passiamo ai così detti “ritocchi”, il nostro video è quasi finito ed andiamo ad aggiungere alcuni effetti basici come la dissolvenza. Tramite il pulsante DIS, posto in basso al centro potrò inserire il classico effetto base di dissolvenza con la durata impostata precedentemente.
Qualora necessitiate di una dissolvenza con durata differente potrete selezionarla tramite il pulsante TRANS DUR, posto poco sopra sulla destra. Infine per quanto riguarda i titoli diciamo che le possibilità tramite lo Speed Editor sono limitate al cambio del carattere tramite pressione del pulsante TITLE e l’utilizzo della manopola jog/shuttle.
Speed Editor: consigli per neofiti
Dopo aver utilizzato per anni una tastiera o un mouse i primi tempi vi verrà istintivo utilizzare questi ultimi per le operazioni di editing. A tal proposito ci teniamo a ribadire che lo Speed Editor non sostituisce né il mouse né la tastiera pertanto l’uno non esclude l’altro. Il consiglio che vi diamo è quello di, almeno per i primi tempi, sforzarsi ad utilizzare lo Speed Editor, vedrete che poi, dopo pochi giorni, non potrete più farne a meno sia per quel che riguarda la precisione che per quel che riguarda la velocità di esecuzione. In particolar modo ci teniamo a sottolineare il fatto che, specie se dovrete utilizzare contenuti di livello semi-pro come contenuti social per un cliente o per la vostra azienda o video didattici, l’utilizzo di questo Speed Editor vi semplificherà non poco la vita. Inoltre noi vi abbiamo elencato alcune delle funzioni principali ma ce ne sono anche tante altre e diversi “trucchetti” per velocizzare il vostro lavoro su cui stiamo approfondendo e magari ve ne parleremo prossimamente.
Ok bello, ma conviene?
Una domanda sacrosanta a cui possiamo rispondere con assoluta certezza e senza tentennamenti con un netto SI. Il motivo di questa risposta è che compreso nel prezzo di acquisto dello Speed Editor, che al momento in cui stiamo scrivendo queste righe è di 385 Euro sul sito del produttore, avrete inclusa una licenza DaVinci Resolve Studio che, lo ricordiamo, vi offrirà un programma di editing sempre aggiornato e senza ulteriori costi per eventuali aggiornamenti futuri. In sintesi se volete acquistare una licenza DaVinci Resolve Studio non pensateci su neanche un istante e acquistate il bundle Speed Editor + Licenza.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.