Hi-Fi Notizie

Diffusori QUAD ESL 2812X e 2912X: il ritorno delle leggende elettrostatiche

QUAD ESL 2812X

Dopo 13 ani QUAD rinnova la sua iconica gamma di diffusori elettrostatici con gli ESL 2812X e ESL 2912X. Design rivisitato, elettronica aggiornata e prestazioni audio raffinate per un ascolto ad altissima fedeltà

Dopo diverse passerelle in giro per il mondo nel corso di vari eventi audiofili, i diffusori elettrostatici QUAD ESL 2812X e ESL 2912X stanno per arrivare sul mercato. Si tratta di una nuova versione dei meno costosi ESL 2812 e 2912 del 2012, nonché di un’evoluzione che parte dai leggendari ESL del 1957 e arriva ai giorni nostri (dopo cinque generazioni) con un inevitabile carico di novità e aggiornamenti tecnologici.

Alla base del progetto, la cui lavorazione è cominciata nel 2019, rimane comunque intatta la scelta di utilizzare un diaframma ultrasottile in Mylar sospeso tra due statori caricati elettricamente, senza quindi ricorrere a driver dinamici ibridi. La scelta di mantenere una configurazione elettrostatica pura è indice della coerenza progettuale di QUAD, che ha preferito affinare ulteriormente l’approccio storico anziché modificarlo radicalmente.

Sotto la guida dell’esperto ingegnere di QUAD Paul McConville, l’intero processo di fabbricazione dei pannelli elettrostatici è stato rivisto introducendo miglioramenti nella spruzzatura, incisione e tensionamento del diaframma, in modo da ottenere maggiore uniformità e affidabilità da un diffusore che, per sua natura, richiede precisione assoluta.


In termini di struttura interna, i nuovi modelli abbandonano il singolo circuito stampato a favore di tre moduli distinti, separando l’amplificazione ad alta tensione, la gestione dei segnali a bassa tensione e il sistema di protezione. Questo isolamento serve a ridurre le interferenze e migliorare la stabilità del sistema, riducendo al minimo il rumore di fondo.

I trasformatori audio sono stati ridisegnati da zero e prodotti nel Regno Unito. Il loro nuovo design garantisce secondo QUAD una risposta in frequenza più ampia e lineare, soprattutto nelle medie e alte frequenze, mantenendo prestazioni elevate anche a volumi importanti.

Come nelle generazioni precedenti, i diffusori mantengono il design con elettrodi concentrici introdotto per la prima volta nell’ESL 63 del 1981. Questo schema consente una dispersione del suono a sorgente puntiforme, migliorando notevolmente l’immagine stereo e la profondità della scena sonora. Un sistema a ritardo progressivo invia il segnale dal centro verso l’esterno, creando un fronte d’onda particolarmente naturale e avvolgente.

Esteticamente, QUAD ha deciso di rinnovare il look rendendolo più adatto agli interni moderni. Scompaiono le finiture in legno e fa la sua comparsa un’elegante verniciatura nera opaca, accompagnata da una nuova tela per la griglia anteriore e da una base opzionale con illuminazione LED regolabile.

Le differenze tra i due modelli risiedono principalmente nelle dimensioni e nella destinazione d’uso. L’ESL 2812X, alto 107 cm e dotato di quattro pannelli elettrostatici, è pensato per ambienti di medie dimensioni, mentre l’ESL 2912X, con i suoi sei pannelli e 147 cm di altezza, è destinato a sale d’ascolto più ampie. Entrambi condividono la struttura in acciaio e alluminio, una configurazione dipolare e un’inclinazione fissa di 3° per ottimizzare la dispersione sonora.

La disponibilità dei nuovi modelli è prevista per metà agosto 2025 e i prezzi riflettono l’esclusività della proposta, visto che parliamo di 10.999 sterline (circa 12.500 euro) per una coppia di ESL 2812X e di 12.999 sterline (circa 15.000 euro) per una di ESL 2912X.

I prodotti QUAD sono distribuiti in Italia da High Fidelity Italia.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest