Audio portatile Hi-Fi Notizie

FiiO M27: DAP hi-res di fascia alta con chassis in titanio, doppio DAC ESS e uscita da 5 W

fiio m27

FiiO presenta l’M27, player audio hi-res di fascia alta con chassis in titanio, doppio DAC ESS ES9039SPRO, Android 13, uscita bilanciata da 5 W e ampia connettività. Sfiderà i top player di iBasso, Shanling, Cayin e Astell&Kern

FiiO ha annunciato l’M27, un DAP hi-res portatile di fascia alta che, in attesa del prezzo e dell’uscita (prevista per l’autunno), andrà a sfidare i modelli migliori di brand specializzati come iBasso, Shanling, Cayin e Astell&Kern. A caratterizzare l’elevato livello costruttivo di questo player audio è lo chassis realizzato in lega di titanio (prima volta in assoluto per FiiO), abbinato a un elegante pannello posteriore in fibra di vetro.

La batteria da 9.200 mAh promette sessioni di ascolto molto estese, mentre la modalità Desktop Mode permette di gestire in modo intelligente i consumi energetici quando il dispositivo è collegato a una dock o a un impianto fisso.

Il SoC Qualcomm QCS6490, basato sull’architettura Snapdragon 770G, offre otto core Kryo 670, GPU Adreno 642L, memoria LPDDR5 e storage UFS 3.1 per prestazioni quasi al livello di uno smartphone top di gamma. Il sistema operativo è Android 13, con ben 8 GB di RAM per un’interfaccia rapida e fluida, mentre il chip Qualcomm QCC5181 supporta il Bluetooth aptX Lossless, LE Audio e Auracast.


Il cuore sonoro del FiiO M27 è affidato a due DAC ESS ES9039SPRO, che garantiscono ampia dinamica, bassissima distorsione e un dettaglio finissimo, mentre l’uscita bilanciata da 5 W per canale in modalità Ultra Gain porta l’M27 a competere con amplificatori desktop di dimensioni ben maggiori.

Come set di connessioni troviamo uscite cuffie da 3,5 mm, 4,4 mm (bilanciata) e 6,35 mm, oltre a line out e digital out, che lo rendono facilmente integrabile in setup compatti e in impianti complessi. Per chi poi dispone di enormi librerie musicali, il lettore supporta due slot microSD fino a 2 TB ciascuno, a cui si aggiungono 256 GB di memoria interna. Una capacità sufficiente per portare sempre con sé interi archivi di file DSD, FLAC o registrazioni in qualità da studio.

A livello ingegneristico, l’M27 impiega un FPGA ad alta capacità che governa stadi di uscita completamente bilanciati, due oscillatori a femtosecondi RIVER e alimentazioni indipendenti. Questi elementi concorrono a minimizzare il jitter e a preservare la purezza del segnale, restituendo secondo FiiO un palcoscenico sonoro spazioso e dettagliato.

Infine, attraverso l’app FiiO Control è possibile intervenire con un PEQ (equalizzatore parametrico), rendendo il M27 adatto non solo all’ascolto, ma anche ad applicazioni di tipo professionale in studio. Attendiamo le specifiche tecniche complete, ma già da questi primi dettagli l’M23, che dalle immagini appare decisamente spesso e “massiccio”, si pone come il DAP hi-res più avanzato e completo mai realizzato da FiiO e se l’attuale top di gamma M17 costa 1700 euro, per questo nuovo modello aspettiamoci una cifra ben superiore.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest