Come molti di voi ben sapranno il Monaco Hi-End 2025 è stato l’ultimo di una lunga saga. Prossimo anno nuova location in Austria.
Breve storia e considerazioni sull’ultimo Monaco Hi-End.
Ogni anno, Monaco di Baviera diventa la patria dell’audiofilia mondiale o quantomeno europea, convogliando professionisti, giornalisti e appassionati da ogni angolo del globo. Il Monaco High End 2025, fiera di riferimento per l’alta fedeltà, è oggi un appuntamento imperdibile nel calendario internazionale.
Il Monaco Hi-End però, con l’edizione 2025 saluta il pubblico in quanto dal prossimo anno ci si sposterà in Austria.
Monaco Hi-End: considerazioni ed evoluzione
Le radici del Munich High End affondano nei primi anni ’80, un periodo di fermento tecnologico ma soprattutto un periodo in cui la qualità era l’obiettivo da raggiungere a tutti i costi, anche a scapito della praticità. L’idea era quella di creare una fiera dedicata esclusivamente all’alta fedeltà, in quegli anni era già presenta la bellissima e tutt’ora attiva IFA di Berlino ma è una fiera più improntata sulla tecnologia in generale, gli appassionati e gli operatori volevano qualcosa di più specifico.
Le prime edizioni dell’ Hi-End erano di dimensioni modeste, spesso ospitate in alberghi o centri espositivi più piccoli, ma una cosa era sempre e comunque tangibile: l’entusiasmo. I meno giovani di voi ricorderanno l’ Hotel Kempinsky (spero di ricordare bene il nome!).
Era un’epoca in cui l’analogico dominava gli scaffali dei negozi, con giradischi, amplificatori a valvole e diffusori acustici che rappresentavano l’apice della tecnologia. Intanto si iniziava a parlare di un rivoluzionario dischetto su cui Philips e Sony stavano lavorando da tempo e che prometteva faville!
Gli Anni ’90: la consacrazione del digitale e la crescita della manifestazione
Il decennio degli anni ’90 segnò una svolta cruciale per il Monaco High End come lo intendiamo oggi. La progressiva affermazione delle tecnologie digitali capitanate dal CD, aprirono un nuovo orizzonte agli operatori del settore ed agli appassionati.
Dac, dat, laser disc e chi più ne ha più ne metta, diedero il via ad una lotta tra i vari produttori a chi era in grado di sfornare la migliore novità tecnologica in grado di stupire tutti. La fiera divenne il palcoscenico ideale per presentare i nuovi prodotti al pubblico europeo ed il numero di espositori e visitatori crebbe esponenzialmente, consolidando la reputazione dell’evento come punto di riferimento europeo per il settore.
Con il nuovo millennio, il Munich High End trovò nel MOC Event Center di Monaco, la sua sede attuale ed ideale. Questa moderna e spaziosa location con ampio parcheggio e soprattutto con una struttura da mille e una notte, moderna e luminosa è riuscita a contenere nel corso degli anni un numero impressionante di visitatori ed espositori. Tanto che ogni anno ci meravigliamo di quanti brand ci siano in commercio alla faccia della (presunta) crisi del settore.
Monaco Hi-End 2025: i primi numeri post-fiera
Il Monaco Hi-End 2025 si è appena concluso ed in redazione è arrivata una mail con un comunicato stampa dove vengono riportati i primi numeri di questo evento 2025. Il MOC Event Center, con i suoi impressionanti 30.000 mq di spazio espositivo, ha aperto le porte ad un’ondata di visitatori e professionisti che hanno animato i padiglioni e le sale d’ascolto per giorni.
I numeri sono importanti: un totale di 22.818 visitatori provenienti da ben 92 paesi diversi hanno varcato la soglia del MOC, rincuorando i tanti appassionati ed operatori del settore sul fatto che la curiosità su questo mondo è ancora viva. Importante la partecipazione degli operatori del settore, si parla infatti di 10.562 visitatori professionisti provenienti da 87 paesi, che confermano il Munich High End come una corsia preferenziale per il networking, la sigla di accordi commerciali e la scoperta delle nuove tendenze di mercato.
Non da meno è stata la presenza degli appassionati: 11.675 visitatori da 63 paesi che hanno avuto l’opportunità di rapportarsi direttamente con i produttori. I numeri inoltre parlano di 501 espositori provenienti da 42 paesi e di 581 rappresentanti della stampa da 43 paesi.
Dal prossimo anno si cambia musica o meglio si cambia location, con la speranza che tutto sia ben organizzato come lo è stato in questi anni al MOC. Tanto organizzato che in diverse occasioni si è finiti col dare per scontata l’efficienza e la solidità dell’organizzazione.
Vi salutiamo chiedendovi di scriverci le vostre impressioni e ricordandovi che ci vediamo all’ HIGH END 2026 dal 28 al 31 maggio 2026 presso l’ Austria Center di Vienna.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.