Negli ultimi anni l’ascolto in mobilità ha fatto un salto di qualità impressionante. Se un tempo ci si accontentava di auricolari economici e file di dubbia qualità, oggi è possibile portare con sé un vero e proprio setup audiofilo, capace di regalare un’esperienza d’ascolto ad alta fedeltà anche lontano da casa, il tutto a portato di orecchie ma soprattutto di tasca.
Abbiamo approfittato della stagione estiva per alternare le nostre giornate lavorative a momenti di relax vacanzieri in compagni delle Technics AZ-100, il DAP HiBy R6 e lo smartphone Xiaomi 13 Pro. DI seguito il nostro resoconto.

Technics AZ-100: brand audiofilo al servizio della musica di qualità di tutti i giorni
In questi mesi abbiamo testato gli auricolari TWS Technics AZ-100 in tutte le salse ed in particolare in questi ultimi giorni con l’HiBy R6 e lo Xiaomi 13 PRO. Due modi di differenti di intendere l’ascolto Hi-Res ma che sono entrambi in grado di restituire grandi soddisfazioni. Per chi se li fosse persi abbiamo realizzato due articoli sulle AZ-100: un test appena arrivate sul mercato e successivamente un test di durata a distanza di qualche mese.
Quindi per approfondimenti su sonorità e prestazioni ai due link sopra potrete avere tanto da leggere. Qui ci limitiamo a dirvi che gli auricolari true wireless Technics AZ100 nascono per chi cerca un suono bilanciato, definito e fedele, senza rinunciare al comfort e alla praticità. Insomma un suono Hi-Fi che potrete godervi tutti i giorni. Grazie alla compatibilità con LDAC, possono trasmettere audio fino a 990 kbps, mantenendo intatta gran parte della qualità dei file in alta risoluzione. Un aspetto importante è la versatilità: con i Technics AZ100 si passa senza problemi dallo streaming in alta qualità su smartphone, alle sessioni più “serie” abbinate a un DAP come l’HiBy R6, il tutto in un batter di click.

HiBy R6: il cuore audiofilo del setup
L’HiBy R6 è un DAP (digital audio player) che nasce con lo scopo di portare la vostra musica in alta qualità ovunque: dall’automobile, all’ombrellone. Dotato di DAC dedicato e amplificazione di livello, supporta praticamente tutti i formati lossless, permettendo un ascolto fedele e dinamico anche con cuffie esigenti.
Il sistema operativo Android consente di installare le principali app di streaming (Qobuz, Tidal, Apple Music, ecc.), con la possibilità di sfruttare appieno la trasmissione in LDAC verso gli auricolari Technics o altre cuffie compatibili. Presente anche la connessione cablata per gli appassionati delle cuffie con filo. Anche in questo caso, trovate una nostra recensione qui.

Xiaomi 13 Pro: lo smartphone che non rinuncia al suono
Lo Xiaomi 13 Pro pur non essendo l’ultimissimo modello lanciato dall’ormai noto brand, offre un’attenzione particolare al comparto audio. Supporta LDAC per lo streaming wireless in alta qualità e integra la maggior parte dei codec Bluetooth attualmente sul mercato, senza dimenticarsi la compatibilità con il Dolby Atmos. Certo ci sarebbe piaciuto provare le Technics AZ-100 con il 14 PRO o il 15 PRO ma al momento non ce ne è stata l’opportunità ma contiamo di rifarci presto. Per quel che riguarda lo XIaomi 13PRO anche in questo caso trovate una prova approdondita sul nostro sito.
Dolby Atmos: immersività anche in viaggio
Oltre ai codec Hi-Res, lo Xiaomi 13 Pro porta con sé il supporto al Dolby Atmos, che arricchisce la scena sonora con una dimensione tridimensionale. Che si tratti di guardare un film durante un volo o di una serie TV in hotel o riprodurre un contenuto audio comaptibile magari da piattaforme come Tidal, abbinare Atmos agli auricolari Technics AZ-100 restituisce un effetto sorprendentemente immersivo.
Vacanza o lavoro in chiave audiophile: la sintesi
La combinazione tra questi tre dispositivi permette di adattarsi a diversi scenari:
-
In vacanza: Xiaomi 13 Pro e Technics AZ100 offrono praticità e versatilità. Compatibilità con LDAC, Atmos per il video, batteria più che sufficiente per giornate intere.
-
Al lavoro: l’HiBy R6 garantisce precisione e qualità reference, utile non solo per chi ascolta musica, ma anche per chi lavora con contenuti audio o desidera una pausa con un ascolto più “puro”.
-
In generale: la compatibilità con LDAC e LC3 assicura che la qualità non venga sacrificata, mentre Dolby Atmos arricchisce l’esperienza multimediale a 360 gradi.
Per maggiori informazioni:
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.






















