Il lettore CD Vincent CD-600 e l’amplificatore integrato Vincent SV-600 arriveranno in Italia nelle prossime settimane rispettivamente a 2000 e 3200 euro. Conosciamoli meglio
Si sono visti al Monaco Hi-End 2025, ma sul sito web di Vincent non compaiono ancora, anche se alcuni store online europei li hanno già messi a listino con tanto di prezzi. Stiamo parlando del lettore CD Vincent CD-600 e dell’amplificatore integrato Vincent SV-600, che dovrebbero arrivare anche in Italia nelle prossime settimane rispettivamente a 2000 e 3200 euro.
Il nuovo CD player dell’azienda tedesca rinuncia alle valvole del top di gamma CD-S7 da 3400 euro, ma parliamo comunque di un modello di fascia medio-alta con meccanismo di lettura Sanyo (noto per l’affidabilità e l’efficienza nel tracciare le informazioni incise sui dischi), sistema di servo digitale basato su tecnologia Silan e gestito da un software proprietario e chip ES9038Q2M, uno dei DAC più performanti della gamma ESS compatibile con segnali fino a 24 bit e 192 kHz.
A differenza di molti lettori CD nella stessa fascia di prezzo, il Vincent CD-600 impiega un’architettura a quattro canali indipendenti, ognuno dei quali dispone di un proprio circuito di filtraggio, amplificazione e buffer, così da garantire una riproduzione pulita e bilanciata dell’intero spettro sonoro.
L’attenzione alla qualità si riflette anche nella scelta dei componenti passivi e attivi. I condensatori sono forniti da WIMA (Germania) e NICHICON (Giappone), due nomi che rappresentano una garanzia in termini di affidabilità e prestazioni audio. Per quanto riguarda gli operazionali, Vincent utilizza IC ad alte prestazioni come gli OPA2604 e OPA2134, chip noti per la loro musicalità, bassa distorsione e ottimo rapporto segnale/rumore.
Anche l’alimentazione è stata progettata con estrema cura, visto che il CD-600 adotta un sistema di alimentazione analogica separata per i circuiti digitali e per il movimento meccanico, sfruttando avvolgimenti secondari distinti nel trasformatore. Questa separazione riduce le interferenze tra i vari settori del lettore, migliorando la purezza del segnale elettrico e di conseguenza la qualità sonora complessiva. Il risultato, secondo Vincent, è una maggiore estensione dinamica, un dettaglio più incisivo e una tessitura sonora più definita.
Oltre a funzionare come lettore CD tradizionale, il CD-600 può essere utilizzato anche come DAC esterno grazie agli ingressi digitali ottico e coassiale. Dispone inoltre di uscite digitali ottica e coassiale per collegarlo a un convertitore esterno se si desidera utilizzarlo esclusivamente come meccanica di lettura, mentre l’intero percorso del segnale è realizzato con circuitazione completamente bilanciata, una caratteristica apprezzata dagli audiofili per la sua capacità di ridurre il rumore e migliorare l’immagine stereofonica. Il tutto, a cui si aggiunge un’uscita cuffie da 6,3 mm, è racchiuso in un telaio elegante e solido, completato da un telecomando in metallo a infrarossi che offre un controllo completo e comodo dell’apparecchio.
L’amplificatore integrato Vincent SV-600, dominato dal doppio VU meter frontale retroilluminato e dalla manopola del volume con potenziometro giapponese ALPS di altissima precisione, offre cinque ingressi RCA analogici a basso livello, una coppia XLR bilanciata, ingressi digitali ottico, coassiale, HDMI ARC (per la connessione diretta a un televisore) e il Bluetooth 5.0 con supporto ai codec aptX e aptX-HD grazie al chip Qualcomm QCC3034.
Lo stadio di conversione digitale-analogico è affidato al chip PCM5102 capace di gestire segnali fino a 24 bit e 192 kHz, mentre l’architettura bilanciata va a beneficio della purezza del segnale e della riduzione del rumore di fondo. Il segnale viene trattato attraverso uno stadio di amplificazione differenziale FET avanzato e una sezione di amplificazione in corrente con transistori in configurazione a base comune in DC.
La sezione finale in Classe AB eroga una potenza di ben 200 watt per canale su 8 ohm, grazie all’impiego di 16 transistor di potenza ad alta corrente. A supportare questa potenza troviamo un alimentatore basato su un trasformatore toroidale ad alta capacità, coadiuvato da 40.000μF di condensatori di filtraggio, che assicurano una riserva di energia costante e immediatamente disponibile. Sono presenti anche uscite pre-out per collegare eventualmente un finale di potenza o un subwoofer attivo, oltre a due coppie di terminali di uscita per altoparlanti (gruppo A e B), che permettono di gestire due zone o set di diffusori.
I prodotti Vincent sono distribuiti in Italia da Audio Living Design.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.