Featured home Hi-Fi I consigli di AF Digitale Speciale AF Digitale

A tu per tu con lo staff Yamaha tra novità e conferme

In quel del Monaco Hi-End 2025 abbiamo avuto l’opportunità di scambiare opinioni, progetti ed iniziative per il prossimo futuro che vedrà Yamaha protagonista sul campo tramite demo presso i rivenditori e molto altro da non perdere.

Le line-up Yamaha 2025 al Monaco Hi-End 2025.

Yamaha al Monaco Hi-End 2025: la nostra intervista sulla line-up cuffie

Lo stand Yamaha al Munich Hi-End 2025, o per meglio dire gli stand Yamaha, in quanto uno era totalmente dedicato all’ascolto in cuffia, hanno sfoggiato la solita concretezza del brand giapponese ed è stata una ottima occasione per parlare del presente e del futuro del brand.


Per quel che riguarda la line-up Hi-Fi ed i sintoamplificaotri a due canali squadra vincente non si cambia, idem per i diffusori che sono lì che ci guardano con la loro bellissima finitura laccata.

Facevano bella mostra gli spaccati dei diffusori con i componenti saldati punto-punto e le elettroniche con i coperchi superiori in plexiglass che lasciavano vedere l’ottima costruzione degli amplificatori: toroidali ben dimensionati, condensatori di filtraggio di qualità e anch’essi ben rapportati al resto. Si poteva anche intravedere la particolare cura che Yamaha dedica al telaio e l’attenzione per la messa a terra.

Insomma cose che in parte abbiamo visto sullo Yamaha R-N1000A testato qualche mese fa e che a breve vi mostreremo su altri modelli che arriveranno in redazione. Abbiamo avuto modo di vedere dal vivo anche il “monumentale” giradischi Yamaha GT-5000 dotato di un particolare braccio e connessioni bilanciate. Di tutte queste cose e molto altro abbiamo parlato nella nostra intervista con il team italiano nella sala Yamaha al Monaco Hi-End 2025.

Yamaha al Monaco Hi-End 2025: le novità per l’ascolto in cuffia

Novità interessanti sono state invece presentate per quel che riguarda il mondo dell’ascolto in cuffia a cui Yamaha, al Monaco Hi-end 2025, ha dedicato uno stand a sé. Accompagnati dai ragazzi di Yamaha Italia ci siamo recati in questa sala dove, chiudendo la porta, regnava un sovrumano silenzio e dove si potevano ascoltare diversi modelli della line-up.

Tutto disposto con ordine e personale pronto a rispondere alle nostre domande con estrema cordialità. Abbiamo potuto parlare con Kazuaki OHSAWA e Tsutomu TAKESHITA, quest’ultimo protagonista di una interessante intervista che trovate ad inizio articolo, dove sono state esposte alcune novità che riassumiamo brevemente di seguito.

  • Yamaha YH-4000 cuffie aperte con driver magnetici planari che si ispirano alle Yamaha YH-5000SE . Le nuove Yamaha YH4000 esteticamente sono praticamente identiche alle flagship YH-5000SE anche se a livello tecnico differiscono per alcuni particolari. La bella notizia è che il listino sarà decisamente più abbordabile rispetto alle YH-5000.
  • Yamaha YH-C3000, sono cuffie chiuse con driver dinamici, con una stupenda ed impeccabile finitura laccata nera del padiglione realizzato in faggio.
  • Yamaha HA-3000A, amplificatore per cuffie con DAC integrato, derivato dallo Yamaha HA-L7A. Chassis robusto e materiali di ottima fattura, dotato di tutte le connessioni (anche XLR)
    queste le prime impressioni avute durante la nostra visita.

Produzione made in Japan e qualità tipica Yamaha. Per i i listini ufficiali ci sarà ancora da attendere ma le prime impressioni sono decisamente entusiasmanti.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest