Hi-Fi Notizie

CH Precision D10: è lei la meccanica CD/SACD più costosa al mondo

CH Precision D10

CH Precision D10 è un nuovo meccanismo di trasporto CD/SACD hi-end con doppio chassis, laser MORSE da 13 kg e alimentazione separata. Un nuovo riferimento assoluto per la riproduzione digitale audiophile

Al Monaco Hi-End 2025, il produttore hi-end svizzero CH Precision ha svelato il D10, una meccanica di lettura progettata per la riproduzione di CD e SACD e caratterizzata (oltre che da un prezzo da svenimento istantaneo) da un’architettura a doppio chassis, con tutta la parte dell’alimentazione che è stata inserita in un’unità dedicata per un peso complessivo (meccanica+alimentatore) di 64 Kg.

Il D10, che si basa in parte sul D1.5 del 2021 pur superandolo sotto quasi tutti gli aspetti, rappresenta secondo il brand elvetico un nuovo punto di riferimento nella riproduzione di supporti ottici, affermandosi come il più sofisticato meccanismo di trasporto (SA)CD mai realizzato.

Il cuore di questa elitaria meccanica di lettura è rappresentato dal meccanismo laser MORSE (Mechanically Optimized Reading & Stability Enhancement), interamente ideato e sviluppato da CH Precision. Questa tecnologia esclusiva stabilisce nuovi primati in termini di precisione meccanica, stabilità e accuratezza nella lettura dei dischi audio ottici, grazie a una piattaforma di trasporto flottante (rispetto al design monolitico del D1.5) basata su una struttura composita avanzata in alluminio con nucleo interno in ottone ad alta densità. Una configurazione che secondo i progettisti svizzeri migliora in modo significativo la capacità di smorzamento delle vibrazioni e la rigidità meccanica complessiva.


Il solo meccanismo MORSE ha un peso di ben 13 chilogrammi (oltre dieci volte superiore a quello del modello precedente) ed è sospeso tramite isolatori in alpha-gel che riducono efficacemente le vibrazioni al di sotto dei 20 Hz, contribuendo a minimizzare il rumore meccanico e a preservare l’integrità del segnale digitale.

Tra le innovazioni introdotte dal D10 spicca anche una livella di precisione circolare integrata direttamente nel telaio del meccanismo, che assicura il perfetto livellamento dell’unità in ogni momento, a beneficio della stabilità di rotazione. Il caricamento del disco avviene tramite un sistema motorizzato a caricamento verticale; si tratta di una scelta meccanica finalizzata alla fedeltà musicale, in quanto ogni CD (anche CD MQA) o SACD viene letto con la massima precisione, offrendo “un livello di dettaglio, spazialità ed espressività che ridefinisce le possibilità della riproduzione ottica”.

Come già accennato, il D10 si avvale di un’alimentazione esterna separata (PSU), progettata per offrire ampie riserve di corrente e tensione paragonabili a quelle di molti amplificatori di potenza. Questa unità fornisce un’alimentazione stabile e ultra-pulita al meccanismo di trasporto, contribuendo a minimizzare il rumore e a conservare la purezza del segnale digitale.

L’alimentatore è suddiviso in quattro sezioni galvanicamente isolate, che alimentano separatamente il motore di trasporto, il controller, il DSP e il master clock. Questo approccio elimina ogni diafonia e garantisce condizioni elettriche ottimali, mentre un sistema di controllo a cascata assicura che ogni sottosistema riceva energia costante, pulita e stabile.

CH Precision D10

Non conosciamo ancora i dettagli sulle connessioni fisiche e le specifiche tecniche complete, anche perché il D10 deve ancora arrivare sugli scaffali dei negozi specializzati, ma la cosa certa è che si tratta di un componente di lusso che pochissimi potranno permettersi. Parliamo infatti di 95.000 dollari (circa 84.000 euro), cifra che pone questa meccanica hi-end su livelli ancora più alti dell’Esoteric Grandioso P1X SE (anch’esso a componenti separati) e di qualsiasi altro prodotto simile oggi sul mercato. Se poi contate che ci vuole un DAC esterno, che ne dite di un bel CH Precision C10 da 90.000 euro?

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest