Featured home Hi-Fi I consigli di AF Digitale Notizie

Due setup, un filo conduttore: musicalità, eleganza e grande partecipazione di pubblico. Ecco la ricetta Tecnofuturo a Milano

Il Milano Hi-Fidelity 2025, svoltosi l’11 e 12 ottobre presso il Centro Congressi dell’Hotel Melià, ha confermato di essere l’evento italiano di riferimento per gli appassionati di alta fedeltà. Tra gli espositori che hanno saputo catalizzare l’attenzione del pubblico, Tecnofuturo si è distinta con due setup di altissimo livello, caratterizzate da un equilibrio raro tra innovazione tecnologica e piacere d’ascolto prezzi di acquisto tutto sommato interessanti rispetto alla media della manifestazione.

Già dal sabato mattina, le salette di Tecnofuturo erano costantemente gremite, con appassionati in piedi e file fuori dalla porta: segno che la proposta ha centrato in pieno le aspettative del pubblico. La partecipazione di alcuni visitatori senza capelli bianchi, in particolare, è stata un aspetto incoraggiante: segno che l’audio di qualità continua ad attrarre nuove generazioni e che la passione per la musica “ben riprodotta” è tutt’altro che in declino o quantomeno è quello che ci auguriamo.

 

Setup 1 – Eleganza moderna e la praticità della musica liquida

Matrix Audio TS-1
Audiolab 9000
Fyne Audio F502S con SuperTrax


Il primo sistema messo in mostra da Tecnofuturo rappresentava un connubio ideale tra raffinatezza tecnologica e musicalità a costi tutto sommato non folli. Il Matrix Audio TS-1, è stata la sorgente di rete di ultima generazione con capacità di streaming in alta risoluzione. Bello (che non guasta mai) compatto, con un display grande e a colori in grado di darvi tutte le informazioni del caso e soprattutto un’app a prova di idiota: reattiva, facile da utilizzare ed installare che farà la felicità di tutti. Buona la sinergia dello streamer con l’integrato Audiolab 9000, un’elettronica figlia di una esperienza pluriennale, con un suono preciso trasparente e con ottime capacità di pilotaggio nonostante le grandi dimensioni della sala da sonorizzare. Dobbiamo dirlo: eravamo scettici sull’accoppiata Fyne Audio F502S + Audiolab 9000 ma alla fine della fiera l’esperienza ed i test del distributore hanno avuto ragione.

Ma la vera rivelazione della sala sono state le Fyne Audio F502S equipaggiate con il supertweeter SuperTrax, protagoniste assolute dell’evento. Il pubblico, tecnico o semplicemente appassionato, ha unanimemente riconosciuto la qualità straordinaria di questi diffusori: trasparenza, tridimensionalità e coerenza timbrica sono state le parole più ricorrenti nei commenti post-ascolto. Il SuperTrax, versione più economica dell’ S-Trax provato dal nostro Giuseppe qualche mese fa, contribuisce a estendere la risposta in frequenza e a migliorare la dispersione alle alte frequenze, restituendo un’immagine sonora ampia e naturale anche fuori asse ma i benefici non riguardano solo la gamma alta, sappiatelo!

Sotto mentite spoglie in modalità “incognito” ci siamo intrattenuti con i presenti e scambiato quattro chiacchiere da appassionato ad appassionato. Molti visitatori hanno sottolineato la capacità delle Fyne Audio F502S di “sparire” nell’ ambiente, restituendo un palcoscenico ampio e credibile. Un plauso va dato anche alla sala grande che se da un lato non era facile da sonorizzare dall’altro ha reso possibile un posizionamento distante dalle pareti laterali e di fondo lasciando così spazio ad un suono che andava ben oltre l’altezza dei diffusori con la musica che si diffondeva in tutte e tre le dimensioni ricreando una immagine tridimensionale e tirando fuori una gamma bassa inaspettata. Un risultato reso possibile anche dalla sinergia tra l’ Audiolab 9000 e la neutralità dello streamer di rete Matrix Audio. Un plauso allo staff  Tecnofuturo e all’ormai immancabile Steven Scott di Fyne Audio che abbiamo intervistato per voi.

In sintesi, un sistema dall’equilibrio perfetto tra qualità, prestazioni ed un prezzo non popolare ma neanche folle. Un sistema  capace di impressionare tanto gli audiofili esperti quanto i curiosi alle prime armi. Facile da settare ed utilizzare è una soluzione che vi consigliamo di ascoltare presso il vostro rivenditore di fiducia.

Setup 2 – L’eleganza tutta italiana firmata Gold Note

Gold Note CD-10
Gold Note PH-10 + PSU-10
Gold Note Pianosa (giradischi)
Gold Note IS-10 (integrato / streamer)
Gold Note PA-10 EVO (finale di potenza)
Fyne Audio Vintage Classic X

Il secondo impianto allestito da Tecnofuturo era un omaggio al made in Italy, grazie alle elettroniche Gold Note, marchio toscano che negli ultimi anni ha saputo conquistare l’attenzione del pubblico internazionale e di cui abbiamo parlato con Arianna Battilana, responsabile del marketing Tecnofuturo. La catena, completa dalla A alla Z, offriva la possibilità di passare dall’ascolto analogico a quello digitale con la classica correttezza timbrica Gold Note.

Il giradischi Pianosa, supportato dal pre phono PH-10 con alimentazione separata PSU-10, ha dimostrato come un giradischi ed un buon prephono possano ancora dare tante emozioni. Il CD-10 e l’ IS-10 hanno fornito invece una riproduzione digitale di altissimo livello, valorizzata dal finale PA-10 EVO, potente e raffinato, capace di controllare con disinvoltura le grandi e bellissime Fyne Audio Vintage Classic X.

Queste ultime, dal design vintage ma dalle prestazioni assolutamente moderne, hanno riportato molti ascoltatori alle emozioni dei grandi diffusori britannici del passato: basso pieno, medi corposi e un senso di presenza fisica della musica che raramente si incontra in contesti fieristici.

Insomma, dopo la presentazione della sala Yamaha, questa sala Tecnofuturo non è stata da meno e ancora una volta ha saputo emozionare i presenti.

Grande affluenza e un messaggio chiaro: l’hi-fi è più vivo che mai o almeno è quello che speriamo!

Durante entrambe le giornate del Milano Hi-Fidelity 2025, lo stand Tecnofuturo è stato uno dei più visitati dell’intera manifestazione, grazie anche all’ampia sala posizionata in un posto strategico dell’evento. Il pubblico, composto non solo da appassionati storici ma anche da alcuni giovani curiosi e competenti, ha confermato che l’alta fedeltà non è un hobby per pochi nostalgici, ma un mondo che può ancora dire la sua, capace di parlare anche alle nuove generazioni.

Il successo travolgente delle Fyne Audio F502S con SuperTrax — senza dubbio tra i diffusori più apprezzati di tutta la fiera — è la prova che, quando tecnologia e musica si incontrano, l’interesse e l’emozione restano intatti, soprattutto quando non c’è bisogno di una laure in ingengeria per ascoltare musica.

Per maggiori informazioni sui costi e sui rivenditori Tecnofuturo potete visitare questo link.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest