Home cinema Notizie

Lettori universali di fascia premium: Magnetar cala due nuovi assi da brividi

magnetar lettori

Magnetar presenta i nuovi lettori universali di fascia premium UDP900MKII e UDP800MKII tra prezzi elitari, prestazioni audiovideo di riferimento e un messaggio chiaro: il supporto fisico non è ancora morto

Esiste ancora una nicchia per gli appassionati di supporti fisici disposti a spendere anche oltre 3000 euro per un lettore UHD? Evidentemente sì, anche se il recente abbandono di questo mercato da parte di Reavon potrebbe suggerire il contrario. Per fortuna è rimasta la cinese Magnetar Audio ad accontentare i “videofili” (ma anche gli audiofili) più esigenti che ancora credono negli Ultra HD Blu-ray, nei SACD e nei DVD-Audio.

Magnetar porterà sul mercato entro fine anno (per ora non abbiamo tempistiche più precise) i nuovi player universali di fascia premium UDP900MKII e UDP800MKII, eredi dei rispettivi modelli usciti tra il 2022 e il 2023 ed entrambi progettati per garantire compatibilità con qualsiasi supporto ottico, dai CD e DVD agli Ultra HD Blu-ray, passando per i SACD e i DVD-Audio.

Secondo Magnetar, entrambi i nuovi modelli sono concepiti per garantire video processing di riferimento e prestazioni audio di fascia alta. La nuova generazione MKII introduce infatti un engine video rinnovato con ottimizzazione del colore, contrasto, luminosità e riduzione del rumore, oltre a un miglior upscaling per i contenuti non UHD.


Sul fronte audio, gli aggiornamenti includono nuove architetture di conversione digitale-analogica, percorsi del segnale più puliti, cablaggi migliorati con conduttori in rame ad alta purezza e connettori di qualità industriale JST/Amphenol per garantire la massima stabilità. I due nuovi modelli utilizzano inoltre un chassis in alluminio rinforzato, con schermatura a doppio strato contro le interferenze elettromagnetiche e un vano disco dotato di isolamento acustico per ridurre vibrazioni e rumori meccanici.

Il modello di punta UDP900MKII è destinato agli impianti home theater di livello assoluto. Al suo interno troviamo due DAC ESS9038PRO per una conversione digitale-analogica di riferimento, abbinati a un sistema di retiming TMDS sulla porta HDMI audio per eliminare quasi del tutto il jitter.

Il supporto per l’audio hi-res tramite USB è stato esteso ai PCM fino a 32-bit/768 kHz e ai DSD512, ma sono state potenziate anche le capacità di rete grazie alla certificazione Roon Ready, rendendo il lettore non solo un riproduttore universale di dischi ma anche un hub digitale per godersi al meglio la propria collezione di musica liquida.

Il più compatto ed economico (si fa per dire) UDP800MKII vanta aggiornamenti mirati a migliorare l’esperienza d’uso. Seppur privo dell’uscita cuffia a differenza del 900MKII, è dotato di una nuova scheda audio che integra sette amplificatori operazionali OPA1602, pensati per ridurre il rumore e aumentare la precisione nella riproduzione sonora.

Anche qui troviamo un sistema di correzione del jitter HDMI, schermature EMI migliorate e un nuovo telaio insonorizzato per ridurre vibrazioni e rumori. Le meccaniche del disco sono state ottimizzate per maggiore stabilità, mentre i cablaggi interni sono stati aggiornati con conduttori in rame di qualità superiore. Come il fratello maggiore, anche l’UDP800MKII ha ottenuto la certificazione Roon Ready, confermandosi un lettore versatile per installazioni di alto livello.

Mancando ancora un po’ di tempo alla loro uscita (i due player non sono ancora stati inseriti nel sito di Magnetar), non abbiamo a disposizione le specifiche tecniche complete, ma da quanto si sa fin qui entrambi i modelli dovrebbero superare le già elevate prestazioni dei due predecessori, con la speranza però che Magnetar lavori meglio questa volta sul versante software e sull’ottimizzazione del firmware.

I prezzi invece si conoscono già, sebbene per ora siano riferiti solo al mercato USA: 3.299,99 dollari (circa 2900 euro) per l’UDP900MKII e 1.799,99 dollari (circa 1600 euro) per l’UDP800MKII. Attualmente, i modelli precedenti sono disponibili in Italia con prezzi di listino rispettivamente di 3499 e 1799 euro.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest