Hi-Fi Notizie

Pro-Ject Uni Box S3: amplificatore integrato compatto con piattaforma WiiM OS

Pro-Ject Uni Box S3

Architettura dual-mono, percorso analogico puro per il vinile, DAC Cirrus Logic e streaming WiiM OS: il Pro-Ject Uni Box S3 promette rigore audiofilo e connettività avanzata

Pro-Ject Audio ha presentato nelle scorse ore il suo nuovo amplificatore integrato compatto Uni Box S3, modello che secondo il brand hi-fi austriaco riesce a fondere il rispetto per il suono analogico tradizionale con le comodità dello streaming.

Una delle caratteristiche distintive del Pro-Ject Uni Box S3 è la sua fedeltà alla filosofia analogica, visto che a differenza di molti amplificatori moderni che digitalizzano ogni segnale in ingresso per uniformare l’elaborazione, l’Uni Box S3 mantiene intatto il percorso analogico per tutte le sorgenti fisiche. Il design si basa sull’architettura dual-mono già apprezzata nel MaiA S3 e offre una potenza di 40 watt per canale su 4 ohm, più che adeguata per la maggior parte dei diffusori da ambiente domestico.

Accanto alla sezione analogica, la piattaforma WiiM OS integrata consente di accedere a una vasta gamma di servizi di streaming, tra cui Spotify Connect, TIDAL Connect, Qobuz, TuneIn radio internet e altri ancora. La conversione digitale è affidata a un DAC Cirrus Logic CS4344, capace di gestire file audio ad alta risoluzione fino a 24-bit/192kHz.


Per facilitare l’utilizzo quotidiano, Pro-Ject ha sviluppato la nuova app Pro-Ject Home, che consente di gestire con semplicità l’intero sistema, dalla configurazione iniziale al controllo quotidiano delle sorgenti e delle impostazioni. L’applicazione supporta anche la futura espansione in multi-room, permettendo ad esempio di inviare il segnale proveniente da un giradischi collegato al Uni Box S3 verso altri dispositivi compatibili presenti in casa.

Il Pro-Ject Uni Box S3 è estremamente versatile anche sul fronte della connettività. L’ingresso phono per testine MM permette il collegamento diretto di un giradischi senza bisogno di preamplificatori esterni e, a completare il quadro, troviamo tre ingressi analogici di linea, tre ingressi digitali (ottico e coassiale), HDMI eARC per il collegamento diretto al televisore, Bluetooth 5.1 (purtroppo senza codec audio evoluti) e Wi-Fi. Per l’uscita audio sono previsti terminali per diffusori placcati in oro, una presa cuffie da 6,3 mm e un’uscita RCA variabile adatta a subwoofer o zone audio secondarie.

Oltre alla qualità sonora, Pro-Ject ha posto particolare attenzione alla sostenibilità. Il telaio compatto impiega infatti meno alluminio rispetto ad amplificatori tradizionali, riducendo l’impatto ambientale e semplificando il trasporto. Un aspetto ancora più importante riguarda la separazione fisica tra la sezione di amplificazione e quella di streaming; se in futuro il modulo di streaming dovesse diventare obsoleto, l’amplificatore potrà continuare a essere utilizzato come componente analogico indipendente, garantendo così un ciclo di vita molto più lungo rispetto ai dispositivi completamente integrati.

Il Pro-Ject Uni Box S3 è già disponibile sul mercato europeo nelle finiture nero o argento a 799 euro, prezzo che ne fa tra l’altro il modello più costoso (ma anche più evoluto) della gamma S3.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest