Featured home I consigli di AF Digitale Notizie

Sinfonia perfetta: Yamaha A-S3200 e Yamaha NS-800A

Yamaha A-S3200

Per chi è alla ricerca di un setup ampli-diffusori in grado di offrire prestazioni sonore di livello eccezionale, senza sfociare in cifre solitamente impiegate per l’acquisto di un appartamento in una città come Roma o Milano, non perdete questo articolo.

Gigante e tremendo: lo Yamaha GT-5000 un giradischi top class

Nel mondo dell’alta fedeltà, la ricerca della perfetta sinergia tra i componenti è la chiave per raggiungere un’esperienza di ascolto appagante. Il che ci farebbe propendere per una accoppiata monomarca ma non è sempre semplice trovare un brand che sia in grado di sfornare elettroniche e diffusori di pari livello soprattutto nella fascia di prezzo dei due protagonisti di questo articolo.

Dopo aver provato le Yamaha NS-800A di cui abbiamo parlato qui e dopo aver ascoltato in diverse circostanze l’integrato top di gamma Yamaha A-S3200 abbiamo deciso di proporvi questa combo che sarà in grado di restituirvi tanta musica con tanta qualità ma soprattutto tanta naturalezza di emissione.

Yamaha A-S3200: Il cuore pulsante dell’impianto

Lo Yamaha A-S3200 rappresenta il vertice dell’ingegneria audio di Yamaha per quel che riguarda gli amplificatori integrati. Se vorrete andare oltre dovrete rivolgervi all’accoppiata pre e finale C5000 e M5000. L’ A-S 3200 è progettato con una cura maniacale per i dettagli, questo amplificatore integrato è un concentrato di tecnologie proprietarie che puntano a un unico obiettivo: riprodurre musica nel rispetto di quanto realizzato in sala di registrazione e tenere fede alla filosofia “True Sound” del brand del Diapason. Quali sono le caratteristiche principali di questo Yamaha A-S3200? Cecheremo di riassumerle brevemente qui di seguito:


  • Circuiti completamente bilanciati: L’A-S3200 è caratterizzato da una costruzione completamente bilanciata, che riduce al minimo il rumore e massimizza la separazione dei canali. Questo si traduce in un palcoscenico sonoro ampio e preciso, dove ogni strumento trova la sua collocazione
  • Trasformatore toroidale di grandi dimensioni: Il cuore dell’alimentazione è un massiccio trasformatore toroidale sovradimensionato. Questo componente, insieme a condensatori di alta qualità e capacità di filtraggio adeguata, assicura un’erogazione di corrente pulita e stabile, fondamentale per una riproduzione dinamica e priva di distorsioni.
  • Costruzione meccanica robusta: Il concetto di isolamento meccanico di Yamaha, con un telaio rigido e piedini in ottone, riduce al minimo le vibrazioni indesiderate, preservando la purezza del segnale audio.
  • Level meter analogici: Un tocco di classe e un omaggio alla tradizione Hi-Fi, i grandi VU meter a lancetta non sono solo esteticamente belli, ma permettono anche di visualizzare la dinamica e il ritmo della musica, un elemento essenziale per chi ama “vedere” il suono.
  • Sezione phono dedicata: L’A-S3200 è dotato di un pre-phono di alta qualità, che abbiamo potuto ascoltare in diverse occasioni meravigliandoci per la qualità
gli ottimi connettori Yamaha

 

 

Caldo ma naturale: un suono che non stanca

Il suono dell’ A-S3200 in abbinata alle NS-800A è musicale, caldo ma neutro, che porta la dinamica delle NS-800A ad uno step superiore rispetto a quanto provato nelle combinazioni precedenti nel test dedicato a questi diffusori. Alle ottime prestazioni dinamiche si aggiungono voci che vengono riprodotte con grande naturalezza, offrendo all’ascoltatore un dettaglio chirurgico senza però diventare affaticanti.

Pur alzando in maniera significativa il volume ci ha colpiti il fatto di riuscire a mantenere una ottima focalizzazione degli strumenti e della scena sonora. Il limite a questo punto potrebbe diventare l’ambiente oppure i vostri di vicini di casa che potrebbero venirvi a ricordare di abbassare il volume. ma tranquilli se non potete alzare più di tanto il volume perchè l’ottima erogazione dello Yamaha A-S3200 vi permetterà di godere di un ottimo dettaglio anche a basso volume. Abbinategli una sorgente “rigorosa” nel senso di lineare, come ad esempio il Matrix TS-1  e verrete ripagati con ascolti di ore ed ore senza fatica.

Il particolare reflex posteriore delle NS-800A

Un setup dai costi importanti ma non folli

Per quel che riguarda i prezzi, i diffusori Yamaha NS-800A hanno un listino di 4.400 Euro, mentre per quel che riguarda lo Yamaha A-S 3200 parliamo di 6.499 Euro, cifre sicuramente importanti ma che ancora non sfociano nella categoria “nababbi”. Una accoppiata decisamente appagante su cui a breve speriamo di potervi fornire un accurato approfondimento.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest