Scopri quali caratteristiche deve avere uno speaker wireless perfetto per l’estate e quali sono i migliori modelli da 40 fino a 180 euro
Quando arriva l’estate, musica, aria aperta e tempo libero vanno a braccetto. Che si tratti di una giornata al mare, una grigliata in giardino o una festa in piscina, avere uno speaker wireless affidabile, resistente e con una buona qualità sonora può fare davvero la differenza. Tuttavia, non tutti gli speaker Bluetooth sono adatti a un utilizzo outdoor, e per orientarsi tra i tantissimi modelli disponibili sul mercato è fondamentale conoscere in fase di acquisto quali caratteristiche tecniche contano davvero.
Ma esattamente cosa rende uno speaker adatto all’estate? Innanzitutto c’è la resistenza all’acqua e alla polvere, che nella scheda tecnica di uno speaker wireless viene indicata con un valore inerente la certificazione IP. Questo parametro indica il grado di protezione contro polvere e liquidi e, per un utilizzo all’aperto o in spiaggia, è consigliabile puntare su un modello con certificazione almeno IPX5 (resistente agli spruzzi), ma l’ideale è IP67 o IP68, valori che garantiscono anche protezione contro la sabbia e permettono un immersione in acqua dello speaker fino a 1 metro per 30 minuti. Uno speaker wireless IP67, ad esempio, può essere tranquillamente portato sotto la doccia, usato in piscina o appoggiato sulla sabbia senza timori.
Secondo parametro essenziale è la durata della batteria. Uno speaker wireless estivo, proprio perché usato all’aria aperta dove è difficile (se non impossibile) trovare una presa di corrente, deve offrire una lunga autonomia, proprio perché è probabile che venga utilizzato per diverse ore senza possibilità di ricarica. I modelli più versatili offrono dalle 10 alle 20 ore di riproduzione, ma alcuni top di gamma possono superare anche le 24 ore. Va anche considerata la modalità di ricarica: meglio se via USB-C, più veloce e diffusa, e se è presente una funzione di ricarica rapida, tanto meglio (al momento, invece, non ci sono speaker wireless con ricarica wireless).
Passiamo poi alla qualità audio. In un ambiente all’aperto, il volume conta, ma anche la chiarezza del suono è cruciale. È importante scegliere un modello con driver di qualità, bassi ben definiti e, se possibile, suono a 360 gradi, che consente una diffusione uniforme del suono. Alcuni speaker offrono anche modalità di equalizzazione personalizzabile tramite app, oppure tecnologie come EXTRA BASS o BassUp per enfatizzare le basse frequenze.
Uno speaker estivo ideale deve essere inoltre compatto, leggero e facile da trasportare anche in un piccolo zaino, in una borsetta, in un marsupio e, perché no, persino in tasca. Molti modelli sono dotati di ganci, cinturini o maniglie, utili per agganciarli allo zaino o portarli a mano. La struttura deve essere anche robusta, resistente a urti e cadute accidentali, rispettando un design non attento solo all’estetica ma anche funzionale all’uso outdoor.
Diversi speaker wireless integrano funzioni aggiuntive interessanti per l’estate tra cui l’accoppiamento con un secondo speaker per ottenere un setup stereo, una powerbank integrata per ricaricare lo smartphone, assistenti vocali integrati senza il bisogno dello smartphone (ma in questo caso deve esserci a bordo il Wi-Fi) e sistemi di illuminazione LED RGB più o meno evoluti, magari per rendere un po’ più magica l’atmosfera di un party notturno in spiaggia.
Da non disdegnare nemmeno il microfono integrato per chiamate in vivavoce, un’eventuale companion app per accedere a diverse funzioni supplementari e il Bluetooth multipoint per collegare contemporaneamente lo speaker a due dispositivi Bluetooth (ad esempio, lo smartphone e il tablet), passando da uno all’altro senza dover scollegare e ricollegare manualmente.
Tre speaker consigliati per l’estate 2025
Fascia economica (0–50 €): Sony SRS-XB100
- Anno di uscita: 2023
- Certificazione IP: IP67 (resistente a immersione e polvere)
- Autonomia: fino a 16 ore
- Connettività: Bluetooth 5.3, USB-C
- Funzioni extra: microfono integrato per chiamate, cinturino da trasporto, accoppiabile per configurazione stereo
Il Sony SRS-XB100 è l’evoluzione del fortunato XB13. Offre un suono sorprendentemente potente per le dimensioni, con buoni bassi grazie alla tecnologia Extra Bass e un’autonomia che copre l’intera giornata. Il design cilindrico è compatto e lo rende facile da infilare in uno zaino o agganciare ovunque (il peso è inferiore ai 300 grammi). Perfetto per chi cerca un modello robusto, impermeabile e affidabile a un prezzo contenuto.
Fascia media (50–150 €): Ultimate Ears WONDERBOOM 3
- Anno di uscita: fine 2023
- Certificazione IP: IP67 + galleggiante
- Autonomia: fino a 14 ore
- Connettività: Bluetooth 5.0
- Funzioni extra: accoppiabile per stereo, eco-materiali riciclati
Il WONDERBOOM 3 è uno degli speaker più popolari per l’estate grazie alla sua resistenza, leggerezza e capacità di galleggiare sull’acqua. Il suono è potente, con un’ottima risposta dei bassi e una diffusione a 360 gradi. Può essere abbinato a un secondo speaker per creare un effetto stereo immersivo. Il rivestimento in tessuto colorato è realizzato in parte con materiali riciclati, segno dell’attenzione di Ultimate Ears alla sostenibilità.
Fascia alta (oltre 150 €): Soundcore Boom 2 Plus
- Anno di uscita: 2024
- Certificazione IP: IPX7 (immersione fino a 1 metro)
- Autonomia: fino a 20 ore con volume medio
- Connettività: Bluetooth 5.3, USB-C, ingresso AUX
- Funzioni extra: luci LED RGB, powerbank integrato, modalità BassUp
Il Boom 2 Plus di Soundcore da 180 euro è lo speaker wireless perfetto per chi vuole organizzare feste all’aperto senza compromessi. I 140W di potenza audio e il suono stereo lo dimostrano chiaramente, soprattutto con la modalità BassUp attiva. L’illuminazione LED multicolore sincronizzata con la musica crea inoltre una perfetta atmosfera da party. Lo speaker è resistente agli schizzi e, grazie alla certificazione IPX7, può essere usato anche in piscina, mentre la batteria può anche caricare smartphone o altri dispositivi USB.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.