Non serve per forza spendere tantissimo per vedere e ascoltare bene nel salotto di casa. Anche con 1000 euro, infatti, un’accoppiata TV-soundbar può dare la giusta soddisfazione
Quando si parla di home entertainment, l’accoppiata migliore resta sempre quella tra un buon proiettore e un sistema audio multicanale con componenti separati capace di valorizzare appieno l’esperienza visiva. Se però entrano in gioco fattori come prezzo, semplicità di installazione, pochi cavi tra i piedi e spazi ridotti, anche un semplice abbinamento TV+ soundbar con un budget di poco più 1000 euro può dare parecchie soddisfazioni. Non ci credete? Ecco le prove.
LG C4 OLED 55” + Samsung HW-B750D: il meglio della qualità d’immagine con un audio Atmos virtuale
Partiamo subito forte con uno dei sistemi più interessanti per chi cerca qualità assoluta d’immagine, ottime prestazioni con il gaming e un audio surround efficace in un ingombro contenuto.
L’LG C4 OLED 55″, grazie al processore Alpha 9 Gen 7 AI, si pone come un TV OLED di qualità eccellente e, non a caso, è stato un bestseller dello scorso anno. La gestione automatica delle curve HDR, dei contrasti dinamici e della riduzione del rumore garantisce un’esperienza di visione di ottimo livello anche in situazioni complesse come le scene notturne o le transizioni rapide nei film d’azione.
Il pannello OLED EVO, più luminoso rispetto ai predecessori, consente di raggiungere picchi che rendono i contenuti HDR (sia Dolby Vision, sia HDR10) ancora più spettacolari, mantenendo il classico nero assoluto che caratterizza la tecnologia OLED. Sul fronte gaming, il C4 non teme rivali tra supporto completo HDMI 2.1 su tutti i quattro ingressi, frequenza di aggiornamento fino a 144 Hz, VRR, G-Sync e FreeSync Premium, che lo rendono perfetto anche per i videogiocatori più esigenti. In termini di design, il TV mantiene inoltre uno stile minimalista ed elegante, con cornici sottili e profilo ultraslim che si adatta a qualsiasi soggiorno moderno.
Per completare il setup, proponiamo la Samsung HW-B750D, una soundbar 3.1.2 molto interessante per rapporto qualità-prezzo. Questo modello integra canali verticali virtualizzati per offrire un’esperienza una minima esperienza Atmos in assenza di speaker posteriori fisici. Il subwoofer wireless incluso aggiunge la giusta profondità ai bassi e, nonostante il costo contenuto, la HW-B750D offre una buona compatibilità grazie all’ingresso HDMI eARC e al supporto Bluetooth, permettendo una connessione semplice e stabile al TV LG. Inoltre, il profilo sottile e il design sobrio si sposano perfettamente con l’eleganza del C4.
Perché scegliere questo abbinamento? Con poco meno di 1100 euro complessivi si ottiene un sistema estremamente bilanciato per chi cerca qualità pura in spazi medi, con un ottimo TV OLED e una soundbar economica e senza speaker surround ma capace di migliorare l’audio del televisore.
TCL C7K Mini-LED 55” + Aura A40 7.1: il nuovo standard del Mini-LED accessibile
La seconda proposta è ideale per chi desidera un TV LCD mini-LED particolarmente luminoso per un utilizzo in ambienti molto luminosi, senza rinunciare a un sistema audio con soundbar, subwoofer e speaker posteriori.
Il TV LCD TCL C7K da 55 pollici fa parte della generazione QD-Mini LED dell’azienda cinese. Il pannello combina la retroilluminazione Mini-LED (qui gestita con oltre 2000 zone di local dimming) con un filtro Quantum Dot che estende la gamma cromatica e migliora la saturazione dei colori. Il risultato è una qualità d’immagine molto soddisfacente, con neri profondi (pur senza arrivare all’assoluto degli OLED), bianchi brillanti e picchi di luminosità che raggiungono i 2000 nit reali, permettendo di godere appieno di contenuti HDR anche in ambienti molto illuminati.
La compatibilità con Dolby Vision IQ, HDR10+ e IMAX Enhanced si aggiunge al refresh fino a 144 Hz, con pieno supporto a VRR, ALLM e due porte HDMI 2.1 per sfruttare al massimo il gaming su PS5, Xbox Series X e PC. L’input lag contenuto e l’ottima gestione del movimento rendono questo TV una proposta particolarmente adatta anche a chi cerca un modelo polivalente, mentre il sistema operativo Google TV rende intuitivo e completo l’accesso a tutte le app streaming e ai comandi vocali, con un’interfaccia rapida e moderna.
A differenza di molte soundbar entry-level, il sistema Ultimea Aura A40 propone una soluzione 7.1 wireless completa, composta da soundbar compatta, subwoofer e quattro piccoli speaker wireless. Il vantaggio evidente è quello di ottenere un vero effetto surround posizionando liberamente i diffusori posteriori senza dover passare cavi per tutta la stanza. Il suono è abbastanza potente, avvolgente e dettagliato, con bassi dignitosi e dialoghi ben centrati. La presenza del controllo tramite app consente inoltre di regolare facilmente il bilanciamento in base al contenuto riprodotto, sia film che videogiochi.
Perché scegliere questo sistema: È il setup perfetto per chi cerca un vero home theater senza complicazioni grazie a un TV particolarmente luminoso e performante anche in HDR e un audio surround 7.1 con la comodità del wireless, il tutto per una spesa di poco inferiore ai 1000 euro.
Panasonic OLED LZ80 55” + Sony HT‑S400: precisione cinematografica e audio essenziale
La terza proposta punta su un’accoppiata più essenziale, pensata per chi vuole il massimo della fedeltà visiva unita a un audio pulito ed efficace, senza la necessità di effetti surround.
Il TV OLED Panasonic LZ80 da 55” non ha bisogno di tante presentazioni. Si tratta di un modello del 2023 (anche per questo si trova online con buoni sconti) con pannello OLED WRGB 4K a 120 Hz e supporto a HDR10, HDR10+, Dolby Vision, Dolby Vision IQ e HLG, oltre alla modalità Filmmaker per rispettare la visione del regista.
Il processore HCX garantisce una precisa elaborazione immagini e i due ingressi HDMI 2.1 supportano VRR, ALLM e 4K a 120 Hz (non manca la compatibilità con AMD FreeSync Premium e NVIDIA G‑Sync). La modalità Game Extreme riduce drasticamente l’input lag e ottimizza l’esperienza gaming, mentre il sistema operativo Fire TV OS non è certo il migliore del mercato, ma ha tutto quello che serve per un’esperienza streaming completa.
Come compagna sonora abbiamo scelto la soundbar Sony HT‑S400, un modello 2.1 che offre 330 W di potenza totale distribuiti tra la soundbar e un subwoofer wireless con driver da 160 mm. La tecnologia S‑Force PRO Front Surround espande virtualmente il palcoscenico sonoro, simulando un effetto surround pur utilizzando solo speaker frontali (non aspettatevi ovviamente miracoli).
La connettività include HDMI ARC, ingressi ottico e Bluetooth 5.0, permettendo una facile configurazione con qualsiasi TV e lo streaming da dispositivi mobili, mentre il telecomando è compatto e funzionale, con comandi per volume, tasti dedicati a bassi, Voice Mode (per enfatizzare i dialoghi), Night Mode e Sound Field (effetto surround).
Perché scegliere questo sistema: Un abbinamento ideale per chi guarda soprattutto film e serie TV e vuole una resa visiva estremamente fedele unita a un audio pulito e intelligibile. Anche in questo caso il budget complessivo resta sotto i 1000 euro.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.