Il DAC standalone Volumio Preciso nasce con l’obiettivo di eliminare tutto ciò che è superfluo per concentrarsi sull’essenziale: la qualità del suono
Conosciuto soprattutto per i suoi streamer audio di alta qualità, Volumio ha deciso di compiere un passo in una nuova direzione presentando Preciso, il suo primo DAC standalone. Un debutto importante per l’azienda italiana, che con questo DAC da 799 euro si rivolge direttamente agli audiofili più esigenti offrendo una macchina pensata per garantire trasparenza, precisione e musicalità, senza richiedere investimenti esorbitanti.
Frutto di un lungo dialogo con la community di appassionati che segue il brand, il Volumio Preciso nasce con l’obiettivo di eliminare tutto ciò che è superfluo per concentrarsi sull’essenziale: la qualità del suono. Ciò significa essenzialmente niente funzioni ridondanti (ampli cuffie, streamer) ma solo un design tecnico focalizzato sulla resa acustica e sulla purezza del segnale.
Il cuore del Preciso è rappresentato da due chip ESS ES9039Q2M montati in una configurazione true Dual Mono, dove ogni canale audio è trattato come un’entità indipendente. Questa scelta progettuale elimina ogni forma di diafonia tra i canali e ottimizza la separazione stereo, a vantaggio di una scena sonora più ampia, precisa e tridimensionale.
Un altro punto di forza del Preciso è la sua architettura Dual Linear Power, che prevede percorsi di alimentazione distinti per le sezioni digitale e analogica. Questo accorgimento riduce al minimo il rumore e l’interferenza tra circuiti, migliorando ulteriormente la pulizia del segnale. In questo modo, il DAC è già pronto all’uso al massimo delle sue potenzialità, senza bisogno di aggiornamenti aftermarket all’alimentazione.
La cura per i dettagli si riflette anche nella scelta dei componenti: un clock MEMS ad altissima precisione assicura una temporizzazione impeccabile, mentre amplificatori operazionali di qualità audiophile governano lo stadio analogico. Il risultato, secondo Volumio, è un suono caratterizzato da stabilità, dinamica e fedeltà timbrica, in grado di valorizzare ogni genere musicale.
Il Preciso eredita inoltre dallo streamer RIVO+ il controller USB audio ASIC dedicato, progettato per garantire una trasmissione USB bit-perfect a bassissimo jitter. Che lo si colleghi a un computer o a un digital transport come il RIVO+, il flusso audio resta integro, stabile e privo di distorsioni digitali.
In termini di connettività, il DAC offre una dotazione completa pensata per integrarsi in qualsiasi sistema Hi-Fi di livello. Gli ingressi digitali includono infatti USB 2.0 Type-B, S/PDIF coassiale, ottico TOSLINK e I2S via HDMI, con supporto per segnali fino a PCM 768kHz/32-bit e DSD512. Le uscite analogiche, invece, prevedono connettori sbilanciati RCA e bilanciati XLR.
Da segnalare infine la certificazione Roon Tested e un THD+N di -122,5 dB (qui trovate tutte le altre misurazioni), che promette una riproduzione del suono eccezionalmente pulita e accurata.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.