Featured home Notizie Pro Prove Prove AF Tendenze

DaVinci Resolve 20: un salto importante per la post-produzione facile con l’AI

Se sei un piccolo imprenditore o un creator che lavora da solo e vuoi realizzare contenuti efficaci senza complicazioni, DaVinci Resolve 20 può aiutarti grazie a nuove funzioni basate sull’intelligenza artificiale, per rendere facile e qualitativo il montaggio. Color grading, VFX, audio scopriamo insieme le novità.

NUOVE GRAFICHE PER I SOTTOTITOLI

La suite all-in-one con DaVinci Resolve 20 si conferma leader nel settore, offrendo strumenti sempre più potenti e intelligenti ma soprattutto veloci e semplici da utilizzare anche per chi non è un professionista. A tutto questo si aggiunge la licenza a vita che ha un rapporto qualità prezzo inestimabile. DaVinci Resolve 20 introduce più di 100 nuove funzioni, oggi vi parleremo di quelle più interessanti e che, soprattutto, rispecchiano maggiormente le esigenze del nostro pubblico.

VOICEOVER FACILE E VELOCE

DaVinci resolve 20: L’Intelligenza Artificiale al Centro dell’Esperienza di editng

Con DaVinci Resolve 20 si aggiungono alcune importanti funzionalità che non solo renderanno la vita più semplice ai creator meno esperti ma soprattutto renderanno i nostri video più accattivanti e performanti  con un semplice click, togliendoci l’onere di effettuare quelle operazioni noiose e complicate in un batter d’occhio lasciandoci la possibilità di dedicarci alla parte creativa.

La vera protagonista di DaVinci Resolve 20 è lo sviluppo e l’integrazione dell’intelligenza artificiale, progettata per automatizzare compiti complessi e liberare la creatività dei professionisti. Ecco di seguito cosa assolutamente non dovete perdervi.


Generazione Automatica della Timeline: Il software analizza il tuo script e crea una bozza iniziale della timeline, risparmiandoti ore di lavoro manuale.

Identificazione e Sincronizzazione dei Dialoghi: IntelliScript riconosce i dialoghi nel copione e li sincronizza automaticamente con le clip video pertinenti. Questo significa meno tempo speso a cercare le giuste inquadrature per ogni battuta.

AI IntelliScript: Questa è una delle novità più entusiasmanti. Ora DaVinci Resolve può generare automaticamente una timeline a partire da un copione ideato dal creator. Immaginate di caricare il vostro script e far sì che il software prepari una bozza di montaggio iniziale, identificando i dialoghi e sincronizzandoli con le clip appropriate. Questo accelera drasticamente la fase di pre-editing e organizzazione del materiale e soprattutto facilita chi è alle prime armi o chi nella vita fa altro ed ha bisogno di un metodo veloce di editing. Cerchiamo ora di essere più pratici e spiegare a grandi linee di cosa stiamo parlando. La verità nuda e cruda è che basterà caricare il proprio copione e DaVinci Resolve 20 farà il lavoro sporco.

L’identificazione e la sincronizzazione dei dialoghi è l’altra chiave di volta di questa funzione: IntelliScript riconosce i dialoghi nel copione e li sincronizza autonomamente con le clip video pertinenti. In pratica avrete le inquadrature giuste in automatico senza impazzire cercandole tra i file sorgente. I vantaggi per chi è un creator che bada al sodo e non deve realizzare un’opera cinematografica sono diversi, in primis la riduzione drastica dei tempi di editing in quanto  la preparazione del materiale e l’organizzazione delle timeline diventeranno un processo a portata di click.

 

AI Animated Subtitles: Dimentica l’animazione manuale dei sottotitoli. Questa funzione sfrutta l’IA per animare le parole mentre vengono pronunciate, creando sottotitoli dinamici e coinvolgenti, perfetti per i contenuti brevi e per i social media. Finalmente DaVinci Resolve colma un gap importante con i principali competitor che ora lo rendono eccellente anche da questo punto di vista. In soldoni cosa cambierà al creator che vuole realizzare brevi reel per il suo canale? Ve lo diciamo noi. Perfetto per contenuti brevi e social media: I video su piattaforme come TikTok, Instagram Reels e YouTube Shorts beneficiano enormemente di sottotitoli animati. Migliorano il coinvolgimento del pubblico, catturano l’attenzione e sono ovviamente fondamentali per la fruizione senza audio. Flusso di lavoro semplificato: si possono creare video di alta qualità più velocemente, dal montaggio all’esportazione. Percezione della professionalità maggiore : potrà sembrare assurdo ai non addetti ai lavori ma ormai sottotitoli come questi sono una cosa fondamentale.

AI Multicam SmartSwitch: Per chi lavora con produzioni multicamera, questa funzionalità è una svolta. L’IA analizza le diverse angolazioni e la voce rilevata, suggerendo e persino realizzando una timeline multicam in modo quasi automatico, riducendo significativamente il tempo di editing. Perfetta per contenuti veloci e di qualità. In soldoni che cosa cambia e che cosa succede? Analisi intelligente delle angolazioni e della voce: l’IA esamina tutte le riprese multicamera e ne rileva le voci presenti. Tramite questo processo sarà in grado di capire chi sta parlando e da quale angolazione è meglio mostrare il protagonista. A questo punto, DaVinci Resolve 20 lavorerà per voi pensando ai tagli tra le diverse angolazioni, fino ad arrivare addirittura a creare una bozza della timeline multicam in modo quasi automatico. In questo momento ci viene da pensare a chi realizza video aziendali, webinar, presentazioni. La velocità e l’accuratezza offerte dall’AI Multicam SmartSwitch sono inestimabili e potrebbero persino farvi pensare di cimentarvi direttamente voi nell’editing. Oltre alla riduzione dei tempi di lavoro già citata, questa funzione se automatica, è pensata per offrirvi un livello qualitativo decisamente elevato, soprattutto se non siete dei videomaker professionisti e non vi farà rimpiangere la mano umana, anzi.

AI Audio Assistant: L’intelligenza artificiale non si ferma al video ma continua l’ottimo lavoro svolto già con le versioni precedenti aggiungendo importanti novità anche per quel che riguarda l’audio. L’Audio Assistant è in grado di analizzare l’audio e creare un mix predefinito, togliendo il rumore, gestendo i livelli e bilanciando gli elementi per una base di mix solida. Pensate ad esempio all’audio di diversi microfoni con diversi guadagni. Potrà sembrare assurdo ma un audio con rumori di fondo, livelli audio diversi dei vari protagonisti potrebbero far scappare il vostro pubblico in un batter d’occhio. Tutto parte da una analisi audio accurata: L’IA analizza ogni traccia audio, identificando le sue caratteristiche, come il tipo di suono (dialoghi, musica, effetti), la presenza di rumori e i livelli di volume. A questo punto DaVinci Resolve 20 è pronto per la creazione di un mix iniziale che gestirà: la riduzione del rumore togliendo fruscii, vociare ed altre aspetti nefasti senza però snaturare la naturalezza dei dialoghi ad esempio. Si occuperà poi della gestione dei livelli bilanciando l’audio delle diverse tracce e facendo si che il suono risulti il più omogeneo possibile. Infine creerà una coesione tra parlato, musica e voci di sottofondo ad esempio facendo si che non dobbiate scervellarvi. Mettere le mani nella pagine Fairlight se non siete del mestiere non è semplicissimo ed inoltre quando ci sono diverse tracce audio è facile perdersi. Questa funzione realizzerà questi compiti al posto vostro.

Magic Mask 2: Già potente nelle versioni precedenti, Magic Mask riceve un upgrade cruciale. L’IA migliora ulteriormente la precisione e la facilità d’uso nel tracciare e isolare oggetti o persone, rendendo le operazioni  ancora più veloci: basterà un click sul soggetto o sull’oggetto da analizzare e la Magic Mask farà il resto. Magic Mask 2 migliora ulteriormente le sue capacità di tracciatura, rendendo i bordi delle maschere più puliti e il processo più intuitivo. Basta un click! Non serve più disegnare maschere complesse o fare tracking manuali frame per frame. Un semplice click sul soggetto o sull’oggetto che vuoi isolare e l’IA si metterà al lavoro. A cosa serve? pensate di voler focalizzare l’attenzione su un particolare elemento, sfocare lo sfondo, o effettuare ritocchi rapidi su una persona. Tempo fa ci è capitato di effettuare una intervista di una persona sul cui sfondo era presente un cestino con della spazzatura, con un semplice click siamo riusciti a sfocare lo sfondo e catturare l’attenzione sul soggetto intervistato.

AI Set Extender: Questa funzione innovativa consente di estendere una scena per riempire l’intera inquadratura basandosi su un semplice prompt testuale. È ideale per correggere inquadrature limitate o per creare nuovi sfondi dietro gli oggetti in primo piano e salvare una scena che fino a poco tempo fa poteva sembrare ormai compromessa. Esempio pratico: immaginate di avere una clip che in fae di editing sembra ormai irrecuperabile. Tramite la funzione estensione intelligente della scena l’IA analizza  il contesto e genera elementi che si integrano realisticamente con l’immagine originale. In soldoni, se una parte dell’inquadratura è stata tagliata, l’IA può riempirla, andando a realizzare ciò che manca in modo coerente con il resto della scena. Può addirittura realizzare sfondi o modificare quelli esistenti, insomma, semplicemente magnifico e voi non dovrete far altro che lasciare lavorare il vostro PC.

SELEZIONE SCRIPT SOTTOTITOLI

Ulteriori miglioramenti anche per la pagina edit e cut

Sempre nell’ottica di rendere la vita più semplice a chi vuole realizzare di contenuti di qualità e allo stesso tempo facili da editare è bene segnalare ulteriori novità di DaVinci resolve 20 per la pagina editor e cut.

Editor di Fotogrammi Chiave Dedicato: Finalmente, sia nella pagina Cut che nella pagina Edit, è disponibile un editor di fotogrammi chiave completo. Questo offre un controllo facile e veloce sull’animazione dei parametri, con la possibilità di intervenire ed editare i contenuti.

VoiceOver direttamte da edit e cut: i creator possono ora registrare voci fuori campo, semplificando il processo di aggiunta di narrazioni e commenti ai progetti con un apposito pulsante direttamente sulle pagine citate

Mixer Audio Completo nella Pagina Cut: La pagina Cut non è più solo per il montaggio rapido. Un mixer audio completo è stato aggiunto, consentendo agli editor di mixare e monitorare l’audio direttamente, senza dover passare necessariamente alla pagina Fairlight per le regolazioni principali e più che sufficienti per molti creator

Ottimizzazioni UI per Video Verticali: Nuovi layout UI ottimizzati per la creazione di video verticali, essenziali per i contenuti destinati ai social media che si adatteranno in maniera facile e veloce ai contenuti social.

Grazie a queste funzioni DaVinci Resolve 20 continua la sua corsa verso la perfezione e soprattutto continua per la sua strada che viaggia su due binari paralleli: uno per i professionisti che cercano il massimo delle prestazioni e l’altro per i “rookie” quali i titolari di una attività commerciale che vogliono avviare le loro campagne social e che sono alla ricerca di un programma di editing di qualità e che possa guidarli per mano nella realizzazione di ciò che vogliono.

Di cosa ho bisogno per utilizzare DaVinci Resolve?

DaVinci Resolve è compatibile con i principali sistemi operativi:

  • Windows: Windows 10 Creators Update o successivo (consigliato Windows 11 Pro per le workstation).
  • macOS: macOS 12 Monterey o successivo (anche chip Apple Silicon come M1/M2/M3 sono supportati e performanti).
  • Linux: Rocky Linux 8.6 o CentOS 7.3.

 

2. Processore (CPU)

 

La CPU è importante, ma è per DaVinci Resolve avere una buona GPU.

  • Minimo: Intel Core i7 o AMD Ryzen 7.
  • Consigliato: Intel Core i9 o AMD Ryzen 9 (o processori AMD Ryzen Threadripper / Intel Xeon per workstation professionali di fascia alta).

 

3. Memoria RAM

 

La RAM è un altro capitolo importante per rendere i montaggi veloci:

  • Minimo: 16 GB.
  • Consigliato: 32 GB o più (con editing molto complessi (4K/8K) potrebbero servire anche 64 GB o più.

 

4. Scheda Grafica (GPU)

 

Questo è probabilmente il core per l’utilizzo di DaVinci Resolve 20,

  • VRAM (Memoria Video):
  • Minimo: 4 GB di VRAM.
  • Consigliato: 8 GB+ di VRAM

Vi abbiamo riempito di informazioni ma sappiate che…

Non spaventatevi, vi abbiamo riempito di informazioni ma sappiate che vi basterà aprire DaVinci Resolve 20 ed in un batter d’occhio riuscirete ad utilizzare tutte le funzioni elencate sopra pur non essendo dei videomaker professionisti come del resto non lo siamo noi. Perciò con un pizzico di curiosità e tanta voglia migliorare non avrete nulla di cui preoccuparvi!

Intanto, mentre scriviamo queste righe è disponibile un nuovo, ulteriore, aggiornamento, testimonianza del fatto che BlackMagick Design è sempre all’opera per migliorare le prestazioni, il tutto ad un costo ultra concorrenziale.

 

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest