Hi-Fi Notizie

dCS Lina DAC X: DAC, streamer hi-res e preamp per audiofili esigenti

lina dac x

dCS ha annunciato Lina DAC X, un nuovo DAC-preamp hi-end disponibile da giugno con supporto streaming, ingressi digitali e controllo del volume

Il produttore hi-end britannico dCS ha annunciato il lancio del Lina DAC X, l’ultima evoluzione del suo network music player destinato a sistemi audio di fascia alta. Questo nuovo modello rappresenta un passo avanti rispetto al già apprezzato Lina DAC, mantenendone le caratteristiche fondamentali ma arricchendole con una serie di miglioramenti pensati per offrire ancora più versatilità, facilità d’uso e prestazioni ai massimi livelli.

lina dac x

Tra le novità più significative troviamo una manopola del volume fisica, telecomando a infrarossi, il supporto allo streaming in alta risoluzione anche tramite QQ Music e ingressi digitali per lettori CD e SACD, dettaglio che farà felici gli appassionati di supporti fisici.

Pensato per integrarsi perfettamente in qualsiasi impianto hi-fi moderno (ovviamente di un certo livello visto che stiamo parlando di dCS), il Lina DAC X offre una piena compatibilità con i principali servizi di streaming come TIDAL, Qobuz, Spotify e, appunto, QQ Music. È inoltre compatibile con software di gestione musicale molto diffusi come Roon, Audirvana e JPLAY, mentre come connessioni fisiche troviamo ingressi TOSLINK (utili ad esempio per collegamenti a TV), USB per computer e diversi ingressi digitali per lettori CD o server musicali.


Una delle caratteristiche più apprezzate del nuovo modello è la possibilità di collegarlo direttamente a finali di potenza o diffusori attivi, eliminando la necessità di un preamplificatore separato. In questo modo è possibile utilizzare il Lina DAC X anche come un preamplificatore e realizzare configurazioni minimaliste ma ad alte prestazioni, adatte sia a chi dispone di poco spazio, sia a chi desidera un sistema dal design pulito ma senza compromessi.

Come da tradizione dCS, anche il Lina DAC X è basato su una piattaforma software proprietaria che consente aggiornamenti tramite internet. Ciò significa che nuove funzionalità e ottimizzazioni possono essere aggiunte nel tempo, gratuitamente, prolungando la vita utile del prodotto e mantenendolo sempre al passo con le evoluzioni tecnologiche.

lina dac x

Al centro dell’architettura audio del Lina DAC X troviamo il già noto e apprezzato Ring DAC, insieme a un’avanzata piattaforma di elaborazione digitale, entrambe progettate internamente dall’azienda. Il risultato, secondo dCS, è un suono estremamente trasparente, dettagliato e musicale, con supporto hi-res che si spinge fino a DSD 128 e a PCM a 24-bit/384kS/. Il tutto è contenuto in un elegante telaio lavorato da un singolo blocco di alluminio, che garantisce robustezza, isolamento dai disturbi e una presenza discreta ma raffinata nell’ambiente domestico.

Il DAC X, che può essere utilizzato come unità indipendente oppure abbinato agli altri componenti della serie Lina come il master clock dedicato e l’amplificatore per cuffie (foto sopra), sarà disponibile da giugno in finiture nero o argento a un prezzo consigliato di 13.500 sterline, mentre il modello originale resterà a listino a 12.500 sterline. Contando che quest’ultimo in Italia costa circa 14.000 euro, per il DAC X ipotizziamo una cifra compresa tra i 15.500 e i 16.000 euro.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest