Notizie TV

TCL X11K da 85 e 98 pollici: saranno questi i TV LCD più performanti dell’anno?

Tra picco di luminanza, zone per il local dimming, contrasto e pannelli di nuova concezione, i TV LCD MiniLED TCL X11K da 85 e 98 pollici promettono una qualità visiva da primi della classe

Anche se è troppo presto per decretare il miglior TV del 2025, i modelli da 85 e 98 pollici della serie X11K di TCL potrebbero essere due seri candidati al podio finale. Il produttore cinese li ha annunciati nei giorni scorsi confermandone l’uscita anche in Europa, seppur al momento non si sappiano i prezzi (negli USA costano rispettivamente 6999 e 8999 dollari).

Si tratta di due TV LCD con retroilluminazione MiniLED e un numero elevatissimo di zone per il local dimming (10.368 per il modello da 85 pollici e 14.112 per quello da 98”), mentre il picco di luminanza raggiunge 6500 nit (non sappiamo però ancora in quali condizioni e percentuali dello schermo).

tcl X11K

A caratterizzare questi due TV sono anche il pannello CrystGlow HVA che riduce i riflessi in modo che i dettagli desiderati rimangano visibili, la tecnologia Zero Delay Transient Response, che riduce sensibilmente il ritardo tra il segnale in ingresso e la risposta della retroilluminazione, e il controller di retroilluminazione bidirezionale a 16 bit, che consente un controllo preciso e granulare su oltre 65.000 livelli di luminosità per ciascun LED del pannello.


tcl X11K

Il pannello HVA raggiunge inoltre un rapporto di contrasto di 5.000:1 e offre un angolo di visione più ampio rispetto ai pannelli VA convenzionali. Un ulteriore miglioramento è dato dalle tecnologia Micro-OD, che dovrebbe risolvere il problema del blooming (gli aloni che si creano quando aree luminose sono circondate da zone scure). Grazie a tutte queste tecnologie, TCL parla di un miglioramento nell’uniformità della retroilluminazione del +143% e di una notevole ottimizzazione dello spazio, con uno spessore che passa dai circa 70 millimetri dei TV dello scorso anno a un range compreso tra 60 e 30 millimetri circa per questi nuovi modelli.

Troviamo anche una copertura del gamut DCI-P3 superiore al 98% e un algoritmo di illuminazione dinamica che ottimizza intelligentemente il segnale video in ingresso, permettendo ai contenuti SDR di avvicinarsi alla qualità HDR indipendentemente dai metadati del contenuto.

La compatibilità HDR è totale (Dolby Vision, Dolby Vision IQ, HDR10+, HDR10, HLG e Dolby Vision Filmmaker Mode), mentre il sistema audio integrato da 120 watt e 6.2.2 canali porta la firma di Bang & Olufsen e supporta Dolby Atmos, DTS Virtual:X e IMAX Enhanced Audio. Gli appassionati di gaming possono contare su una frequenza di aggiornamento nativa a 144 Hz e su feature come ALLM, VRR e AMD FreeSync Premium Pro, mentre le connessioni fisiche comprendono due HDMI 2.0b e due HDMI 2.1 (un vero peccato che TV così avanzate e costose non abbiano quattro ingressi HDMI 2.1.).

A completare questa ricca dotazione sono il sistema operativo Google TV, il design sottile FullView 360 senza cornici e l’Ambient Mode, che trasforma i TV in cornici digitali per foto e opere d’arte (Art Gallery). Ovviamente, questa non è l’unica serie di TV LCD MiniLED che TCL proporrà quest’anno, ma troveremo anche le gamme C9K, C8K, C7K (l’unica con un modello da 115 pollici) e Q6C, il cui 98 pollici da 2999 euro potrebbe rivelarsi un vero best-buy per gli amanti delle grandi visioni.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest