Il Bluesound Powernode edizione 2025 si presenta come un hub audio completo, in grado di sprigionare fino a 100 watt di potenza per canale o 80W se si sceglie di collegare anche un diffusore centrale
Bluesound ha annunciato il Powernode in versione 2025, la nuova versione del suo noto e apprezzato amplificatore integrato-streamer. Forte dell’eredità di Bluesound come primo brand a coniugare lo streaming ad alta risoluzione con la tecnologia di amplificazione digitale in Classe D, il nuovo Powernode si presenta come un hub audio completo, in grado di sprigionare fino a 100 watt di potenza per canale (8 Ohm) o 80W se si sceglie di collegare anche un diffusore centrale.
Questa nuova versione del Powernode (la penultima risale al 2022) rappresenta un ulteriore passo avanti nella missione dell’azienda canadese, ovvero rendere l’ascolto hi-fi accessibile, intuitivo e privo della complessità tipica degli impianti AV tradizionali. Con un design moderno, funzionalità evolute e una connettività sempre più smart, il nuovo Powernode si propone come il cuore sonoro della casa, perfettamente integrabile in qualsiasi ambiente contemporaneo.
Il Powernode è pensato come sistema audio domestico completo che consente di godere della propria musica preferita e dell’audio del televisore in un’unica soluzione, senza ingombri, decoder AV o telecomandi multipli. Con supporto HDMI eARC e la possibilità di aggiungere un canale centrale oltre ai due frontali, si elimina la necessità di un ricevitore AV tradizionale. Inoltre, grazie alla compatibilità con diffusori wireless Bluesound PulseU e al subwoofer Pulse Sub+, è possibile costruire un sistema surround 5.1 completamente wireless, mantenendo pulito lo spazio e lo stile dell’arredamento.
Il cuore tecnologico del nuovo Powernode include un design circuitale aggiornato, percorsi del segnale ottimizzati e la più recente generazione di amplificazione DirectDigital con transistor al nitruro di gallio (GaN). Il risultato, secondo Bluesound, è un’erogazione di potenza pulita e dinamica, con distorsione pressoché nulla.
Ovviamente, il Powernode integra BluOS, la piattaforma multiroom proprietaria che consente di accedere a oltre 20 servizi di streaming (tra cui TIDAL, Qobuz, Spotify, Amazon Music e Deezer), con supporto a formati fino a 24 bit/192 kHz, MQA e DSD256. È anche possibile ascoltare radio web, collezioni personali o sincronizzare la musica in più ambienti con altri dispositivi compatibili BluOS. Il tutto è gestibile tramite la BluOS Controller App, disponibile per iOS, Android, macOS e Windows.
L’estetica, da sempre parte integrante della filosofia Bluesound, viene ulteriormente raffinata. Il nuovo Powernode adotta infatti una forma compatta, finitura opaca in nero o bianco, e una superficie touch in vetro con sensore di prossimità e cinque preset programmabili per avviare la riproduzione senza dover toccare smartphone o tablet.
Sul fronte della connettività, il dispositivo è decisamente completo tra ingressi USB-C, ottico e RCA, Bluetooth 5.2 aptX HD, uscita subwoofer e un’uscita cuffie frontale da 6,3mm con tanto di amplificazione dedicata THX AAA. Il sistema è anche compatibile con Dirac Live, offrendo così la possibilità di correggere la risposta in ambiente con precisione professionale.
Il Bluesound Powernode sarà disponibile in pre-ordine dal 12 agosto a un prezzo di 1099 euro, mentre le spedizioni inizieranno il 10 settembre.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.