AF Focus Featured home Tecnologie Tendenze

Cuffie e TV: tutto quello che c’è da sapere tra cavi, RF e Bluetooth

cuffie

Non sarà forse uno dei modi più diffusi per ascoltare film e serie TV, ma spesso un paio di cuffie cablate o wireless collegate al TV possono dare grandissime soddisfazioni

Abbiamo parlato spessissimo delle soundbar come modo più economico e semplice per migliorare l’audio di un televisore, che a parte qualche modello top di gamma (si pensi solo agli OLED Philips con soundbar B&W integrata) è un prodotto che non ha mai dato grandi soddisfazioni dal punto di vista sonoro. Se però avete l’esigenza di non disturbare nessuno vicino a voi, volete godervi un blockbuster hollywoodiano nel bel messo della notte senza che i vicini chiamino i carabinieri o, più semplicemente, vi piace l’audio “raccolto” e intimo, diventa indispensabile utilizzare delle cuffie.

Possibilmente wireless, visto che se siete anche a 2 o 2,5 metri dal TV non è il massimo della comodità usare un cavo; ovviamente, nulla vieta di farlo (per una prolunga del cavo anche di 5 metri ve la cavate con pochi euro), ma con una soluzione wireless la maggior comodità, soprattutto se giocate di fronte al TV, non ha prezzo. Avrete sicuramente visto in un centro commerciale cuffie (anche molto economiche) realizzate appositamente per i televisori, la maggior parte delle quali utilizza ricevitori a radiofrequenza (RF).

I ricevitori RF funzionano essenzialmente collegandosi all’uscita analogica del TV e convertendo il suono in un segnale wireless che le cuffie collegate possono captare. Questo tipo di connessione è praticamente sempre senza lag, ma a volte può causare dell’elettricità statica (soprattutto se la batteria è scarica). Se queste cuffie erano molto gettonato fino allo scorso decennio (oggi gli unici modelli interessanti rimangono forse quelli di Sennheiser), con l’avvento del Bluetooth hanno iniziato a perdere terreno, soprattutto se si parla di fascia medio-alta del mercato.


Qui infatti regnano incontrastate le cuffie (o auricolari) Bluetooth, che però devono scontrarsi con due limiti. Il vostro TV può infatti non integrare il Bluetooth e anche se lo fa c’è sempre l’incognita della latenza. Perché un conto è ascoltare solo musica tramite Bluetooth, ma quando entra in gioco anche il video il pericolo del fuori sincrono è sempre dietro l’angolo.

Come si collegano le cuffie Bluetooth al TV?

Vediamo lo scenario più semplice. Se avete già delle cuffie Bluetooth e il vostro TV è “Bluetooth ready”, basta eseguire la connessione come fareste con uno smartphone e o un tablet, andando nelle impostazioni del TV, quindi nelle opzioni audio e scegliendo la voce Bluetooth. A questo punto mettete le cuffie in modalità pairing e, se tutto va per il verso giusto, il modello delle cuffie dovrebbe comparire nell’elenco sul TV e il gioco è fatto.

Se però avete già delle cuffie Bluetooth ma il vostro vecchio TV non sa nemmeno cosa sia quella parola che inizia con la B, non disperate. Se avete un dispositivo smart collegato al TV, è probabile che abbia il Bluetooth (una Apple TV o un Nvidia Shield TV) e che possiate connettervi a esso. In caso contrario vi servirà un trasmettitore Bluetooth da collegare al TV tramite un cavo RCA o più comunemente un jack da 3,5 mm; ci penserà poi il trasmettitore a inviare l’audio alle cuffie tramite Bluetooth.

Se invece volete conservare le vostre amate cuffie cablate e riciclarle come modello da TV, controllate il retro del televisore per vedere se trovate un jack da 3,5 mm dove collegare direttamente le cuffie. Se c’è, inseritevi dentro il cavo e siete pronti per ascoltare l’audio del TV in cuffia. In caso vi servisse una prolunga, potete prenderne una per pochi euro con jack femmina e jack maschio, mentre se il vostro TV non ha un’uscita jack ma solo una RCA, vi servirà una prolunga con da un lato un jack femmina e dall’altro due connettori RCA maschi.

Diversi trasmettitori Bluetooth funzionano poi anche come ricevitori, cosa che può tornare molto utile. Se avete un TV con Bluetooth ma solo cuffie cablate, potete utilizzare un trasmettitore Bluetooth in modalità ricevitore collegato alle cuffie per connettervi la TV. Si può così avere il meglio di entrambi i mondi.

Nel caso poi non vogliate spendere soldi per un trasmettitore ma avete una console, potreste essere comunque fortunati. Con uno degli ultimi aggiornamenti software, Nintendo ha abilitato il supporto Bluetooth per Switch e quindi potete collegare le vostre cuffie Bluetooth alla console per giocare in modalità docked sul TV.

Switch però manca di qualsiasi app di streaming e quindi serve a ben poco a parte il gaming. Praticamente tutte le altre console non supportano l’audio Bluetooth, ma la maggior parte delle cuffie gaming wireless utilizza dongle USB per aggirare questo problema. In alternativa, potete collegare un normale paio di cuffie con jack da 3,5 mm all’ingresso audio del controller della console. Ogni console moderna (Switch escluso come già detto) offre le app per i principali servizi di streaming e in questo modo potete quindi guardare anche film o serie TV tramite la console.

Ma come la mettiamo con l’USB? È altamente improbabile che possiate connettere il vostro TV tramite cuffie USB. La maggior parte degli Smart TV odierni integra sì delle porte USB, ma l’inclusione di schede audio USB è piuttosto rara, se non inesistente. Si tratta infatti di un componente tipico di un PC o una console, ma nel caso aveste un dispositivo come una soundbar di stampo gaming o un media center con uscita USB per l’audio, questo collegamento potrebbe funzionare.

© 2021, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI






    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest