Audio portatile Notizie

Cuffie wireless Bose QuietComfort Ultra Headphones (2nd Gen): USB-C lossless, ANC migliorato e 30 ore di autonomia

QuietComfort Ultra Headphones (2nd Gen)

Bose rinnova le QuietComfort Ultra Headphones con un modello di seconda generazione dotato di ANC potenziata, USB-C lossless, aptX Adaptive e design premium

Dopo le QuietComfort 35 II (2017), Noise Cancelling Headphones 700 (2019), QuietComfort 45 (2021) e QuietComfort Ultra Headphones (2023), Bose ha svelato (puntuale come un orologio svizzero) le sue nuove cuffie wireless top di gamma. Si chiamano QuietComfort Ultra Headphones (2nd Gen) e saranno disponibili a inizio ottobre a 449 dollari (il prezzo in euro deve essere ancora svelato).

Come si può capire dal nome, non si tratta di un modello completamente nuovo (l’estetica, ad esempio, è praticamente identica alle Ultra del 2023, che oggi si trovano online a meno di 330 euro), ma Bose ha comunque portato diverse novità interessanti a un prodotto di fascia premium destinato a scontrarsi con modelli top di gamma recenti come le Sony WH-1000XM6, Dali IO-8 e Bowers & Wilkins Px7 S3.

Innanzitutto, Bose promette una migliore cancellazione del rumore grazie a un’elaborazione digitale del segnale ulteriormente affinata, oltre a piccoli ma significativi accorgimenti nella resa complessiva grazie a bassi più profondi, alte frequenze più naturali e una maggiore chiarezza anche a volumi sostenuti (i driver però restano gli stessi della generazione precedente).


Le QuietComfort Ultra Headphones (2nd Gen) puntano a offrire una riduzione del rumore da prime della classe, con un algoritmo aggiornato (ActiveSense) capace secondo Bose di gestire in modo più naturale le variazioni improvvise nei rumori circostanti quando si utilizza la modalità Aware. È la stessa filosofia che Bose ha già applicato agli auricolari Ultra con risultati molto convincenti.

L’altra importante novità è l’ascolto cablato tramite USB-C con supporto a contenuti lossless fino a 16 bit/48 kHz, funzione che apre anche la strada a un audio a bassa latenza pensato per il gaming. Sul fronte dell’audio spaziale, la tecnologia proprietaria Immersive Audio guadagna una nuova modalità Cinema, progettata per migliorare la comprensione dei dialoghi e bilanciare in modo più realistico gli effetti di sottofondo per un ascolto più coinvolgente.

Anche l’autonomia è stata potenziata, con una durata massima di 30 ore di riproduzione con ANC attivo (e 45 ore senza) rispetto alle 24 ore del modello precedente. A questo si aggiunge il supporto al codec Bluetooth 5.4 aptX Adaptive per una trasmissione di qualità superiore, la connessione multipoint per gestire due dispositivi contemporaneamente e il sistema Google Fast Pair per un abbinamento rapido con smartphone Android.

Il design è stato leggermente rivisitato per risultare più elegante e moderno grazie a nuovi cuscinetti auricolari e, come le Ultra di due anni fa, anche questo nuovo modello può essere ripiegato, caratteristica pratica soprattutto quando si è in viaggio. Spiace solo non trovare un codec Bluetooth più performante (LDAC, aptX Lossless) e anche l’autonomia è un po’ sottotono per un modello premium, ma se amate il suono e l’ANC “made in Bose” questo nuovo modello non dovrebbe deludervi.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest