In un mondo dominato dallo streaming, l’SACD resta un punto di riferimento per chi cerca qualità audio estrema: storia, tecnologia DSD e tre lettori SACD per ogni fascia di prezzo
Nel panorama hi-fi odierno dominato dallo streaming musicale e dai servizi digitali in alta risoluzione, può sembrare anacronistico parlare di lettori SACD. Eppure, per gli audiofili più esigenti e per chi cerca un ascolto fedele, profondo e coinvolgente, il Super Audio CD rappresenta ancora una delle vette della riproduzione audio domestica. Nato come successore del Compact Disc, l’SACD non è mai diventato uno standard di massa, ma ha saputo ritagliarsi uno spazio di prestigio grazie alla sua qualità superiore.
Sviluppato da Sony e Philips e presentato ufficialmente nel 1999, l’SACD ha come tecnologia alla base il formato Direct Stream Digital (DSD), che si differenzia dal classico PCM usato nei CD audio. Il DSD lavora con un campionamento a 2,8224 MHz, ossia 64 volte quello di un CD (44,1 kHz), e offre una rappresentazione più fedele del segnale analogico, con una gamma dinamica estesa e una maggiore accuratezza nella riproduzione delle alte frequenze.
I primi lettori SACD ad arrivare sul mercato furono il Sony SCD-1, un’unità imponente e costosa che fungeva anche da manifesto tecnologico del nuovo supporto fisico, e il più abbordabile Philips SACD1000. Entrambi volevano dimostrare che il digitale poteva competere con il vinile anche in termini di musicalità. Inizialmente, i dischi SACD includevano spesso registrazioni classiche e jazz, ma nel tempo si sono arricchiti anche di titoli pop, rock e persino multicanale 5.1.

Nonostante una certa tiepidezza del mercato consumer, l’SACD ha continuato ad attrarre le attenzioni di audiofili, ingegneri del suono e collezionisti. Oggi, molti lettori universali e player dedicati continuano a supportare questo formato, offrendo prestazioni eccellenti e integrando DAC di qualità per la massima fedeltà sonora.
Altrettanto di “nicchia” è la reperibilità dei dischi SACD (tra l’altro più costosi dei CD tradizionali), il cui catalogo ormai si concentra quasi esclusivamente su produzioni audiophile e ristampe di qualità. Non troverete quindi le ultime uscite mainstream su questo supporto, ma per chi cerca una qualità sonora superiore e non vuole rinunciare al piacere e dell’oggetto fisico i titoli non mancano e spesso e volentieri sono proposti in confezioni curate e con master di altissimo livello.
Ecco una lista di store online particolarmente forniti di SACD:
Venendo invece ai lettori SACD, il mercato non offre la scelta di 20-25 anni fa, ma i modelli interessanti non mancano e per fortuna non bisogna spendere per forza un capitale.
Sony UBP-X800M2
Il Sony UBP-X800M2 (qui la nostra recensione) non è un lettore SACD dedicato in senso stretto, ma è uno dei pochi player universali a supportare ancora questo formato. Disponibile a un prezzo intorno ai 300 euro, questo lettore UHD rappresenta la porta d’ingresso ideale per chi vuole esplorare l’universo del Super Audio CD spendendo il meno possibile, a patto di avere un amplificatore con ingressi HDMI (tramite SPDIF, infatti, il segnale audio del SACD viene downscalato).
Dal punto di vista della costruzione, l’UBP-X800M2 è solido, con un telaio rigido e un design sobrio. Supporta la riproduzione di Blu-ray, Ultra HD Blu-ray, DVD, CD e SACD ed è compatibile con HDR10, Dolby Vision e HLG, rendendolo anche un’ottima scelta per chi cerca un lettore video 4K di alta qualità.
Pur non essendo un lettore SACD audiophile nel senso tradizionale, l’UBP-X800M2 offre un’esperienza d’ascolto pulita, neutra e dettagliata, soprattutto se abbinato a un buon impianto. È anche uno dei pochi lettori UHD sul mercato a integrare streaming audio ad alta risoluzione tramite Wi-Fi, con supporto all’audio hi-res tramite DLNA o USB.
Marantz SACD 30n
Salendo molto di prezzo, il Marantz SACD 30n del 2020 rappresenta un’eccellente sintesi tra design raffinato, tecnologia avanzata e versatilità. Questo modello, che online si trova a partire da circa 2600 euro, non è solo un lettore SACD, ma anche un network player e un convertitore D/A di alto livello, progettato per integrarsi in un sistema hi-fi di qualità.
Dotato della classica estetica Marantz con pannello frontale in alluminio satinato e costruzione solida, l’SACD 30n si distingue per l’utilizzo del Marantz Musical Mastering (MMM-Stream e MMM-Conversion), una tecnologia proprietaria che converte tutti i segnali PCM in Quad DSD (11,2 MHz) prima del processo di conversione analogico-digitale. Questo approccio punta a conferisce al suono una fluidità e naturalezza straordinarie, con un palcoscenico ampio e dettagli ben definiti.
Sul fronte della connettività, il SACD 30n integra HEOS, il sistema multiroom di Marantz/Denon, e supporta lo streaming da TIDAL, Spotify, Deezer, Amazon Music e NAS locali. È anche compatibile con i protocolli AirPlay 2 e Roon Tested, mentre le uscite analogiche (sia RCA che XLR bilanciate) garantiscono compatibilità con impianti hi-fi anche di fascia alta.
Per quanto riguarda i supporti fisici, legge SACD, CD, CD-R/RW e file audio da USB, inclusi FLAC, ALAC, WAV e DSD. Il trasporto è silenzioso e preciso, con un meccanismo proprietario Marantz progettato per ridurre al minimo le vibrazioni e i disturbi. A completare il set di funzionalità, c’è un amplificatore per cuffie dedicato a guadagno variabile (basso, medio e alto) costruito utilizzando il circuito proprietario HDAM-SA2.
Esoteric K-05XD
L’Esoteric K-05XD, con un prezzo che online si aggira intorno ai 16.000-17.000 euro (ma l’Esoteric Grandioso K1X SE supera i 50.000 euro), è uno dei lettori SACD più evoluti e ambiziosi disponibili sul mercato. Prodotto in Giappone, è frutto della stessa filosofia ingegneristica che ha reso celebre Esoteric, marchio high-end derivato dalla storica TEAC.
Questo player è costruito attorno al celebre VRDS-ATLAS, un meccanismo di lettura SACD/CD ultra-rigido e antirisonante che garantisce un’estrazione del segnale senza compromessi. Il blocco di lettura è montato su un telaio di metallo ad altissima rigidità, e ogni dettaglio, dalla disposizione simmetrica dei circuiti alle schermature interne, è pensato per eliminare interferenze e vibrazioni.
Il cuore del K-05XD è il DAC proprietario Master Sound Discrete con architettura completamente discreta (niente chip DAC convenzionali) e ottimizzata per la riproduzione DSD nativa e PCM fino a 768 kHz/32 bit. Il risultato, secondo Esoteric, è un suono trasparente, dinamico, estremamente dettagliato e al tempo stesso musicale.
Le uscite analogiche sono sia RCA che XLR bilanciate, con una sezione di uscita di altissimo livello. In ingresso troviamo USB, coassiale, ottico e AES/EBU, permettendo al K-05XD di funzionare anche come DAC standalone per sorgenti digitali esterne, mentre l’alimentazione è dual-mono, con trasformatori toroidali separati per i canali destro e sinistro.
Questo lettore è dedicato a chi possiede una collezione SACD importante, oppure cerca il massimo della fedeltà sonora possibile. Non è un player “universale”, né ha funzionalità di rete o streaming: è un oggetto purista, pensato per un ascolto consapevole all’interno di un impianto top di gamma.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.