Dalla californiana NHT diffusori a torre C4 e subwoofer CS10 per una configurazione che parte dalla stereofonia fino all’Home Theater
Anche questi recenti progetti audio puntano a un risultato tecnico hi-end ma senza esagerare nel prezzo, come da tradizione della NHT – Now Hear This. Le NHT C4 sono tower da pavimento che ben si accompagnerebbero col subwoofer NHT CS10, con diverso abbinamento suggerito sia per l’ascolto due canali che Home Theater anche grazie alle ridotte dimensioni e la facilità di collocazione.
Tra i vantaggi progettuali la sospensione acustica per un suono misurato e preciso senza innescare distorsioni. L’altoparlante a sospensione acustica offre notevoli risultati per l’uso intelligente dell’aria all’interno di un determinato contenitore, che in quanto sigillata agisce col medesimo principio di una molla carica.
Ciò ha consentito di ridurre la grandezza degli altoparlanti e della relativa cassa, mantenendo la capacità di riprodurre frequenze con una distorsione inferiore e una più elevata linearità rispetto alla concorrenza. Per contro i diffusori a sospensione acustica hanno una più bassa sensibilità e richiedono più potenza a parità di volume. I driver del C4 sono dotati di coni e cupole in alluminio, un materiale noto per rigidità e leggerezza. Tutti gli altoparlanti sono montati direttamente sul baffle anteriore, secondo l’azienda “perfetta per una riproduzione stereo 2 canali di alto livello e ha la capacità di generare pressioni sonore maggiori del modello precedente”.
Suggeriti da usare in combinazione con i modelli NHT C3 come surround, il canale centrale NHT C-LCR e i diffusori da incasso NHT iC3-ARC per i canali a soffitto, grazie ai quali si può arrivare a creare un sistema Home Theater in configurazione 7.2.4. NHT ha scelto di utilizzare un design a quattro vie per massimizzare il potenziale dei driver. I bassi sono gestiti da due driver in alluminio da 6,5” pollici, il midrange inferiore è coperto da un altro driver in alluminio da 6,5″, il midrange è riprodotto da una cupola in alluminio da 2″ pollici e le alte frequenze sono riprese da un tweeter a cupola in alluminio da 1″ pollice. Il cabinet è realizzato in modo da risultare inerte, così come viene posta molta cura nella sagomatura del deflettore. La forma e le dimensioni della parte anteriore dell’altoparlante vengono utilizzate per ridurre al minimo i riflessi indesiderati.
L’impiego di macchine a controllo numerico computerizzato ha consentito di realizzare con precisione i cabinet degli altoparlanti NHT, con sette strati di vernice nera lucida dipinta a mano e rifiniti con due strati di vernice trasparente. Il woofer da 25 cm del sub CS10 è realizzato in un composito di carta, mentre il cabinet sigillato è realizzato in fibra di legno di media densità e spessore di 18 mm.
Per alimentare il driver del woofer è presente un amplificatore avanzato di Classe D in grado di erogare 300 watt (4 Ohm, 1% THD), con filtro passa basso regolabile da 40 Hz a 140 Hz. Presente uno switch di fase 0 – 180 gradi per il tuning, ingressi linea RCA (quello singolo bilanciato XLR è presente sul CS12). Prezzo dei diffusori NHT C4 1.250 euro l’uno, CS10 costa 800 euro, tutto sempre iva inclusa. Link a NHT.
© 2020, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.