Alla scoperta dell’offerta formativa del CESMA, eccellenza formativa svizzera in ingegneria del suono, audiovisivo, sistemi integrati, produzione musicale e videomaking. Corsi certificati, docenti professionisti e sedi a Lugano e Zurigo
Fondato nel 2012 a Bioggio (Lugano) da accademici, professionisti e membri di comitati direttivi di AES (Audio Engineering Society), SMPTE (Society of Motion Picture and Television Engineers) ed AVIXA (Audiovisual and Integrated Experience Association), il CESMA (Centro Europeo per gli studi in musica e acustica) rappresenta oggi un’eccellenza didattica nel panorama della formazione audio e musicale.
Offre percorsi formativi d’eccellenza nell’ambito delle tecnologie audio e video, della musica e dell’acustica grazie ad una pluralità di proposte didattiche, che spaziano dai corsi introduttivi a quelli accademici della formazione professionale superiore. La filosofia del CESMA è radicata nel pragmatismo e nel colmare il divario tra la formazione teorica e le reali esigenze del mercato discografico e del broadcast radiotelevisivo.
La scuola ospita studi di registrazione e aule informatizzate dotate di hardware e software standard di settore (Pro Tools, Ableton Live, macchine analogiche di alto profilo), mentre gli insegnanti sono ingegneri del suono vincitori di premi, produttori internazionali e tecnici che lavorano quotidianamente con artisti e network televisivi (come la RSI). Inoltre, in modo da garantire un tutoraggio quasi individuale, le classi sono mantenute ridotte per permettere a ogni studente di avere ore dedicate alla pratica in studio.
CESMA, che recentemente ha aperto una nuova sede a Zurigo, è certificato eduQua (label di qualità svizzera per gli istituti di formazione continua) e i suoi corsi sono riconosciuti a livello internazionale e certificati dal Servizio di Certificazione Qualità della SUPSI. Al recente open day del 22 novembre, sono stati illustrati i corsi 2025, che vi riportiamo qui sotto nel dettaglio (i prezzi indicati sono in franchi svizzeri).

Ingegneria del Suono
ATES – Assistente Tecnico del Suono (Formazione di base)
Durata: 1 anno
Certificazione: Certificato Professionale
Prezzo: CHF 7’200
TES – Tecnico del Suono (APF – Formazione professionale superiore)
Durata: 2 anni
Certificazione: Attestato Professionale Federale (APF)
Prezzo: CHF 13’500 (con cashback di CHF 9’500 per residenti)
MAD – Master in Audio Design (Recording)
Durata: 1 anno
Certificazione: Master Internazionale
Prezzo: CHF 12’000

Ingegneria dell’Immagine
ATAV – Assistente Tecnico dell’Audiovisivo (Formazione di base)
Durata: 1 anno
Certificazione: Certificato Professionale
Prezzo: CHF 7’200
TAV – Tecnico dell’Audiovisivo (APF – Formazione professionale superiore)
Durata: 2 anni
Certificazione: Attestato Professionale Federale (APF)
Prezzo: CHF 13’500 (con cashback di CHF 9’500 per residenti)
MAD – Master in Audio Design (Visuals & Games)
Durata: 1 anno
Certificazione: Master Internazionale
Prezzo: CHF 12’000

Ingegneria dei sistemi integrati
TIS – Tecnico Integratore di Sistemi (CTS – Formazione professionale superiore)
Durata: 2 anni
Certificazione: Certified Technology Specialist (CTS)
Prezzo: CHF 23’000
MAD – Master in Audio Design (Visuals & Games)
Durata: 1 anno
Certificazione: Master Internazionale
Prezzo: CHF 12’000
Produzione Musicale e Videomaking
PME – Produzione Musicale Elettronica
Durata: 1 anno
Certificazione: Certificato Professionale
Prezzo: CHF 10’800
VPM – Videomaking & Production Management
Durata: 1 anno
Certificazione: Certificato Professionale
Prezzo: CHF 14’800
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.























