Featured home Notizie

Manger Audio e la ricerca della precisione sonora

In campo Hi-Fi, forse Manger Audio non gode della stessa popolarità dei grandi colossi mondiali ma al contempo pochi nomi evocano un senso di dedizione ingegneristica e passione per la fedeltà sonora come Manger Audio. Josef W. Manger, padre di Daniela, che abbiamo intervistato per voi, fonda l’azienda negli anni Sessanta e si distingue fin da subito per un approccio radicalmente diverso alla riproduzione del suono, incarnato nella sua filosofia “precision in sound“. Questa filosofia non è solo uno slogan per il marketing, ma il principio guida dietro ogni prodotto Manger.

La nostra intervista a Monaco a Daniela Manger

Oltre il Convenzionale: Il Trasduttore Manger


Al centro della filosofia “precision in sound” di Manger c’ è senza dubbio il loro esclusivo trasduttore a gamma intera Manger Sound Transducer che si differenzia rispetto ai classici driver che siamo abituati ad ascoltare.

Chiudete gli occhi ed immaginate un disco sottile e piatto che si muove cercando di simulare il modo in cui il suono si propaga naturalmente nell’aria. Questa tecnologia, che Josef prima e lo staff Manger ora, sviluppano costantemente e che permette al driver Manger di riprodurre un ampio spettro di frequenze da un singolo punto di emissione. La ragione di questa scelta risiede nella volontà di eliminare i problemi di fase e di crossover tipici dei sistemi multi-via, dove diverse unità (woofer, midrange, tweeter) si occupano di diverse porzioni dello spettro sonoro. Il risultato è una riproduzione sonora di incredibile coerenza, trasparenza e integrità spaziale o almeno questo è l’obiettivo.

manger audio

 

Oltre il Convezionale: Il Trasduttore Manger

Il cuore pulsante della filosofia “precision in sound” di Manger è senza dubbio il loro esclusivo trasduttore a gamma intera Manger Sound Transducer. A differenza dei tradizionali altoparlanti dinamici che utilizzano un cono rigido e una bobina mobile per muovere l’aria, il trasduttore Manger opera su un principio completamente diverso.

Immaginate un disco sottile e piatto che si muove come una membrana, simulando il modo in cui il suono si propaga naturalmente nell’aria. Questa tecnologia, frutto di decenni di ricerca e sviluppo, permette al trasduttore Manger di riprodurre l’intera gamma di frequenze udibili (o quasi) da un singolo punto di emissione. Questo elimina i problemi di coerenza di fase e di crossover tipici dei sistemi multi-via, dove diverse unità (woofer, midrange, tweeter) si occupano di diverse porzioni dello spettro sonoro. Il risultato è una riproduzione sonora di incredibile coerenza, trasparenza e integrità spaziale.

La Filosofia “Precision in Sound”: la ricerca del suono naturale di Manger Audio

La “precision in sound” di Manger Audio nasce con l’obiettivo di riproporre l’evento sonoro nella maniera il più attinente possibile alla realtà. Se mai vi capiterà di ascoltare un diffusore Manger Audio vi preghiamo di segnarvi questi appunti che abbiamo annotato sul nostro taccuino nelle due occasioni in cui li abbiamo ascoltati: la fiera di Monaco 2025 e la presentazione della line-up Bricasti dello scorso ottobre presso Audiograffiti by Stefano Marchi.

Ottima risposta ai transienti, ovvero degli attacchi e dei rilasci delle note, impeccabile coerenza di fase e spaziale: probabilmente la scelta del singolo trasduttore per un’ampia gamma di frequenze contribuisce a minimizzare il disallineamento temporale e di fase tra le diverse unità il che si traduce un’immagine sonora tridimensionale, con gli strumenti e le voci ben posizionati nello spazio. A tutto ciò si aggiunge una linea di colori decisamente ampia e accattivante.

 

Per maggiori informazioni sui diffusori Manger Audio potete visitare il seguente link.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI




    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest