Riprodurre le basse frequenze con autorità, precisione e controllo dinamico è fondamentale per ottenere un’esperienza sonora realmente coinvolgente. Con la nuova linea VOCE II, il team di ricerca e sviluppo Audison ha fissato un obiettivo ambizioso: creare subwoofer capaci di coniugare forza bruta e raffinatezza musicale, garantendo al tempo stesso un’elevata affidabilità meccanica anche nelle condizioni d’uso più estreme.
Alla line-up Audison Voce II di cui abbiamo ampiamente parlato nei mesi scorsi, si aggiunge un nuovo protagonista: la line-up subwoofer con diverse soluzioni in base alle diverse esigenze, prima di procedere con i modelli però vi diamo alcune informazioni di base sulla realizzazione.

Subwoofer Audison VOCE II: principi di progettazione chiari e ben studiati
Il centro nevralgico dei subwoofer Audison VOCE II è un motore da 550 watt RMS con bobina mobile CCAW da 1,5 pollici (38,6 mm). La scelta di un filo di alluminio rivestito in rame è stata pensata per raggiungere il miglior equilibrio tra conduttività elettrica e leggerezza. Questa soluzione in linea teorica, offre una risposta ai transienti fulminea e riduce la compressione dinamica.
Per mantenere stabilità meccanica anche durante le escursioni più elevate, Audison ha introdotto il Radial Reinforcement Framework (RRF): una rete di rinforzi interni sotto il cono che aumenta la rigidità strutturale, limita la deformazione e assicura prestazioni costanti nel tempo.
Cono in cellulosa e desing con l’esclusivo sistema FEM
I coni dei nuovi subwoofer Audison VOCE II sono realizzati in polpa di cellulosa semi-stampata, un materiale studiato per coniugare leggerezza e rigidità, garantendo una risposta rapida e precisa anche quando i driver sono sottoposti ad elevato stress termico. La calotta antipolvere a profilo allungato, progettata con software di simulazione propietario FEM, contribuisce a migliorare la rigidità complessiva e ad esaltare il design elegante della linea.
Il risultato è una riproduzione dei bassi intensa, articolata e priva di distorsione, con una risposta in frequenza pensata per la musicalità e non solo per la pura pressione sonora.
Raffreddamento avanzato e installazione flessibile
Il controllo termico è fondamentale per i subwoofer ad alte prestazioni. Audison, da sempre contornata da un team R&D da primato, ha sviluppato il sistema proprietario Airflow Venting Cooling (AVC), che convoglia l’aria attraverso le cavità interne del motore per raffreddare la bobina mobile e ridurre la compressione termica. Questo permette al subwoofer di mantenere prestazioni stabili anche durante sessioni SPL prolungate e garantirne l’affadibilità nel corso del tempo.
Per quanto riguarda l’installazione, i modelli AV 10 II e AV 12 II sono dotati di terminali a molla laterali compatibili con cavi da 8 AWG e di doppi ganci integrati per un cablaggio ordinato e professionale, anche in spazi ristretti o installazioni personalizzate.

Progettati da zero per la massime prestazioni
Ogni dettaglio dei subwoofer Audison VOCE II è stato ottimizzato grazie a simulazioni FEM e all’utilizzo di materiali avanzati, per garantire un equilibrio ideale tra dinamica, controllo e musicalità. Il risultato è una linea di subwoofer che rappresenta l’evoluzione naturale della filosofia Audison: massima fedeltà al segnale originale, senza compromessi.
Per massimizzare le prestazioni dei subwoofer nelle installazioni reali non basta un altoparlante di alta qualità: serve un involucro acusticamente sintonizzato e meccanicamente ottimizzato. Le nuove casse sigillate VOCE II AVBX 10 II e AVBX 12 II nascono proprio con questo obiettivo, sviluppate in parallelo con i rispettivi subwoofer per offrire una soluzione completa e pronta all’uso per la riproduzione delle basse frequenze.
Design compatto ma prestazioni top
I box AVBX si distinguono per il design sigillato ultra-sottile, pensato per installazioni in spazi ridotti — sotto i sedili, negli angoli del bagagliaio o in configurazioni personalizzate — senza sacrificare l’impatto, la dinamica e la discesa della gamma bassa. Progettati con un processo di modellazione FEM iterativa, sono acusticamente ottimizzati per esaltare la risposta naturale dei subwoofer Audison VOCE II, migliorando punch, chiarezza e articolazione.
Materiali e costruzione di alto livello
Ogni cassa è realizzata con pannelli MDF ad alta densità da 15 mm, scelti per le loro eccellenti proprietà di smorzamento e rigidità strutturale. I rinforzi interni sono posizionati in modo strategico per ridurre risonanze e vibrazioni, garantendo una riproduzione dei bassi pulita, precisa e coerente con il messaggio sonoro. Il risultato è un’estensione profonda e controllata, capace di integrarsi perfettamente con i componenti del sistema audio anteriore.

Sub Smart Plug e flessibilità d’installazione
Una delle innovazioni più interessanti delle casse VOCE II è il Sub Smart Plug (SSP), un terminale a doppia modalità che combina la praticità dello sgancio rapido Plug & Play con i classici terminali a pressione. Questo sistema semplifica installazione e manutenzione, offrendo al tempo stesso massima compatibilità con applicazioni ad alta corrente.
Inoltre, il design a doppio orientamento 2S² consente di scegliere tra due modalità operative:
-
Down Firing, ideale per estendere la risposta in basso e nascondere il subwoofer;
-
Up Firing, perfetta per massimizzare impatto e punch nei generi più energici.
Una soluzione completa firmata Audison
Con la combinazione di subwoofer Audison VOCE II e box AVBX, Audison propone una piattaforma di basse frequenze completamente integrata, in grado di coniugare prestazioni da alta fedeltà, versatilità d’installazione e design raffinato. Una scelta ideale per chi desidera portare la qualità VOCE II anche negli impianti compatti, senza compromessi su controllo, musicalità e impatto dinamico.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.
























