Il sistema audio compatto OXS Thunder Pro+ con supporto per Dolby Atmos può essere collocato sotto la maggior parte dei monitor e offre una configurazione a 7.1.2 canali
Escludendo qualche modello di Creative e Razer, le soundbar in formato desktop da utilizzare su una scrivania soprattutto in ambito gaming non hanno fin qui raccolto particolari consensi. Le cose però potrebbero cambiare grazie a OXS, giovane produttore di dispositivi audio per gamer che ha presentato il sistema audio Thunder Pro+.
https://youtu.be/UMkZlvigdi0?si=NziAIJZlmnyi-Osj
Questo sistema compatto con supporto per Dolby Atmos può essere collocato sotto la maggior parte dei monitor, offre una configurazione a 7.1.2 canali ed è progettato per veicolare con estrema precisione ogni suono all’interno di uno spazio tridimensionale, offrendo ai giocatori e agli appassionati di cinema un ambiente audio dettagliato e coinvolgente in uno spazio ridotto.
Il corpo principale ha un form-factor da tipica soundbar, nella quale trovano posto due tweeter da 0,75’’ rivolti verso l’alto, quattro driver full-range da 1,5’’ (di cui due upfiring), due woofer da 2,5’’ rivolti sempre verso l’alto e ben quattro radiatori passivi per potenziare i bassi, supportati da un’amplificazione con una potenza di picco di 160 W (80 W RMS).

Il sistema offre inoltre quattro equalizzazioni pre-impostate:
- Standard
- Modalità FPS: Questa funzione consente ai giocatori di ottenere un vantaggio competitivo migliorando il suono dei passi per rilevare con maggiore precisione i movimenti degli avversari.
- Modalità RAC: Offre un’esperienza uditiva iperrealistica, in cui ogni sbandata, rottura e rombo del motore prende vita.
- Modalità MOBA: Questa funzione migliora la chiarezza dei suoni delle abilità dei personaggi e delle comunicazioni di squadra,

OXS ha pensato anche a un sistema di illuminazione Reactive Gaming RGB Light di tipico stampo gaming. Il sistema è stato inoltre è progettato per essere compatibile con la maggior parte dei sistemi gaming attuali tra cui PS5, Xbox, Switch e PC e l’ingresso HDMI 2.1 supporta anche segnali 4K-120. L’altro componente del sistema consiste in una sorta di “cuscino da collo” wireless con due speaker laterali da applicare allo schienale di una sedia gaming e su cui appoggiare la testa, in modo da aumentare ulteriormente il coinvolgimento.
Nel caso questo componente non interessi, il prezzo scende da 699 a 599 euro e la configurazione massima non è più a 7.1.2 ma a 5.1.2 canali, un setup che resta comunque molto interessante per un sistema Dolby Atmos da scrivania di questo genere. Da segnalare anche il Bluetooth 5.0 e le numerose connessioni fisiche tra AUX-in, HDMI-in, HDMI-eARC, USB-C, USB-A e ingresso microfono da 3,5mm.

Il sistema nella versione a 5.1.2 canali è già disponibile su Amazon a 499 euro (rispetto ai 599 euro di listino) applicando il codice sconto THUNDER100, mentre la versione più costosa a 7.1.2 canali con l’aggiunta del poggiatesta dovrebbe arrivare prossimamente a 100 euro in più.
© 2024, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.























