Quando si parla di upgrade audio in auto, ma anche in casa e poi scopriremo perchè, uno degli aspetti più delicati è mantenere qualità e integrazione con l’impianto esistente. L’Audison B-CON II è un esempio pratico di tutto ciò ed è la naturale evoluzione del precedente e fortunato modello.

Cos’è Audison B-CON II?
Audison B-CON II è un ricevitore Bluetooth Hi-Res certificato dalla Japan Audio Society, pensato per chi vuole portare l’audio wireless a un livello superiore rispetto ai moduli Bluetooth OEM delle auto.
Può funzionare come sorgente audio digitale, ma anche come switch ottico grazie alla presenza di ingressi e uscite S/PDIF fino a 24/192.
B-CON vs B-CON II cosa cambia?
Questa è la domanda che vi starete facendo tutti ed abbiamo deciso di riassumere e “spoilerare” le novità principali in questo paragrafo. La prima cosa che voi tutti avrete notato è una veste estetica decisamente più moderna e accattivante ma a questo si aggiungono anche importanti novità tecniche come:
- Aggiornamenti firmware completamente wireless tramite l’app B-CON Go, senza bisogno di cavi.
- Nuova porta USB-C per una migliore connettività e compatibilità con i sistemi audio domestici.
- Prestazioni Bluetooth®️ 5.0 ottimizzate per uno streaming wireless ad alta risoluzione più stabile.
Caratteristiche principali dell’ Audison B-CON II
Ecco una panoramica delle specifiche rilevanti:
-
Supporto codec: LDAC (fino a 24 bit / 96 kHz), AAC e SBC.
-
Connettività Bluetooth 5.0 + EDR.
-
Uscite analogiche (RCA stereo) e digitale (ottica S/PDIF), oltre a ingresso digitale ottico pass-through fino a 24 bit/192 kHz.
-
Tensione di alimentazione ampia: da 5 V tramite USB-C fino a 24 V in impianto automotive.
-
Funzione “Absolute Volume”: lo smartphone controlla il volume master dell’amplificatore compatibile, preservando la risoluzione del segnale digitale.
-
Compatibilità con l’app mobile B‑CON Go per gestione di volume, sorgenti, preset, codec in uso, visualizzazione servizio di streaming, e altro tramite smartphone.
-
Certificazione Hi-Res Audio Wireless della Japan Audio Society (JAS)
Caratteristiche decisamente interessanti e che sicuramente hanno richiesto studio e sacrfificio. Lodevole ad esempio la certificazione Hi-Res audio non semplice da ottenere e che richiede studi ben approfonditi ed investimenti economici non indifferenti. Ovviamente rimane la compatibilità con l’APP B-CON Go che i nostri lettori più fedeli avranno già visto qui.

Molto interessante il fatto di poter essere alimentato tramite un USB-C e quindi essere utilizzato anche in casa vostra con il vostro sistema. Noi l’avevamo fatto con il precedente modello rimanendo sbalorditi per l’eccellente rapporto qualità prezzo. e facendoci porre domande su come una sorgente Bluetooth possa al giorno d’oggi essere sempre più vicina a prestazioni di tutto rispetto. Con dispositivi Android compatibili poi, LDAC vi farà fare un ulteriore passo (importante) in avanti. E’ palese anche a chi non è del mestiere la differenza tra sorgente di serie ed il. B-CON II specie in LDAC. Da prove alla “cieca” la differenza è palese anche a chi non è del mestiere. Come molti di voi ben sapranno LDAC non è disponibile su Apple ma i tecnici marchigiani hanno pensato anche ai tanti possessori dei dispostivi della mela. B-CON II utilizza anche AAC (Advanced Audio Codec ) , che è il codec più performante supportato da iOS. (Molti pensano che AAC sia “Apple Lossless”, ma Apple Lossless non è adatto all’uso con il Bluetooth e nessuno lo usa. AAC è l’acronimo di Advanced Audio Codec (codec audio avanzato) e non è una caratteristica proprietaria di Apple, ma è ampiamente utilizzato nel mondo tecnologico. Pur non essendo losless AAC è in grado comunque di offrire prestazioni migliori di SBC (il codec audio predefinito del Bluetooth) e ciò significa che B-CON II sarà in grado di tirare fuori le migliori prestazioni possibili dal vostro dispositvio Apple. Il grafico di seguito è più eloquente di mille parole.

Tra i tanti numeri che trovate nelle specifiche è molto interessante la distorsione dichiarata sull’uscita analogica davvero bassa (0,003%) e, a tal proposito, ricordiamoci sempre che la prima cosa che dà fastidio al nostro cervello è la distorsione. Inoltre tramite App B-CON Go con gli aggiornamenti aggiornamenti OTA potrete:
-
selezionare ingressi
-
gestire volume e preset
-
controllare codec e risoluzione
-
monitorare la tensione della batteria dell’auto
-
aggiornare il firmware over-the-air
Ora però vogliamo spiegarvi più da vicino alcune caratteristiche che per un prodotto del genere sono decisamente incredibili.

Absolute Volume: il vantaggio per gli impianti Audison
Collegato tramite porta ADC agli amplificatori Audison compatibili, il B-CON II consente all’utente di controllare il volume master direttamente dallo smartphone, preservando la qualità del segnale digitale. Questo riduce la perdita di bit e aumenta la precisione del controllo del volume, un dettaglio molto apprezzato dagli audiofili e che sicuramente può fare la differenza.
Non solo qualità ma anche praticità
Se abbinato a un DSP Audison Forza può interrompere la musica quando arrivano avvisi OEM (come sensori di parcheggio o notifiche), per poi riprendere automaticamente. Insomma potete stare tranquilli, le funzioni tanto pratiche ed ormai irrinunciabili non saranno perse. Infine, a proposito di praticità vi ricordiamo che l’app integra il player delle app musicali e supporta comandi come play, pausa, traccia avanti/indietro.
Per avere tutto questo bastano 189 Euro, non male ci viene da dire per una sorgente Hi-Res tecnologicamente all’avanguardia.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.























