Hi-Fi Notizie Tecnologie Tendenze

Curiosità dal Monaco Hi-End 2025

Curiosità dal Monaco Hi-End 2025

Il Monaco Hi-End 2025, svoltosi di recente, ha offerto uno sguardo sul mondo dell’audio con prodotti di tutti i generi e per ogni preferenza. Tra le tante curiosità, abbiamo selezionato tre prodotti che hanno catturato la nostra attenzione per la loro unicità e il loro appeal esclusivo.

La Tecnologia si mescola all’Arte, ma che prezzi! 

Il Monaco Hi-End è uno degli eventi più prestigiosi per gli appassionati di alta fedeltà, dove produttori di tutto il mondo presentano le ultime innovazioni nel campo dell’audio. Quest’anno, l’edizione 2025 ha evidenziato una tendenza verso prodotti di nicchia, spesso caratterizzati da prezzi elevati e design particolari, che riflettono un mercato sempre più orientato verso l’esclusività e la personalizzazione.

Monaco Hi-End 2025. Diffusori ESD KunPeng

Diffusori Kun Peng

Lo stand di ESD Acoustic, azienda cinese di grosso calibro nel settore hi-fi, ha attirato l’attenzione con diffusori che uniscono tecnologia avanzata e estetica orientale. Tra i modelli esposti, questi si distinguono per il loro design originale, con finiture che richiamano l’arte tradizionale cinese, inclusi colori vivaci e un drago stilizzato. Con un prezzo di 50.000 euro per coppia, sono considerati un’opzione “economica” rispetto ad altri sistemi ESD più grossi e costosi, ma restano comunque un prodotto di nicchia per chi cerca un suono di alta qualità dentro ad un oggetto d’arte e di arredamento.  


Monaco Hi-End 2025. Klaudio Magnezar il giradischi a levitazione magnetica

giradischi a levitazione magnetica KD-MGZ-TT1
Girando per gli stand, non si poteva non rimanere ammirati di fronte al Klaudio Magnezar, un giradischi che presenta soluzioni tecnologiche d’avanguardia. Con un prezzo di 67.000 euro, questo modello si posiziona tra i più costosi e ricercati, ma le sue caratteristiche sono al vertice. Il piatto è a levitazione magnetica, eliminando i cuscinetti meccanici tradizionali e riducendo al minimo le vibrazioni grazie a un sistema elettromagnetico. Un liquido speciale all’interno del piatto contribuisce a stabilizzare la rotazione.
Il giradischi supporta due bracci, uno dei quali può essere il braccio tangenziale di Klaudio. Questa tipologia di braccio, rispetto ai tipici bracci di tipo radiale, garantisce una qualità sonora superiore grazie all’assenza di distorsioni dovute all’errore angolare. Un raggio laser illumina il percorso di lettura, aggiungendo un elemento visivo al design già futuristico. Il peso totale e di ben 121 kg (versione con clamping automatico).

 

Monaco Hi-End 2025. Revox B77 MK III Alice Cooper Limited Edition

Alice Cooper
Revox B77 MK III
Analogico non vuol dire unicamente vinile. Il ritorno dei registratori a bobine in ambito hi-fi è un trend di nicchia ma in crescita. Un tempo usati prevalentemente per la registrazione ed il mastering in studio, sono progressivamente entrati (tra gli anni 60 e 70) nelle case degli appassionati. Tra i modelli esposti al Monaco Hi-End una della attrazioni è stata la versione Alice Cooper del mitico Revox B77 MK III, che si distingue in questo restyling unendo un’estetica retrò e tecnologia moderna. Limitata a soli 25 esemplari, tutti singolarmente firmati e numerati, presenta una livrea rossa e nera ispirata al look iconico di Alice Cooper, controverso personaggio della storia del rock.
Ogni acquirente riceverà inoltre un nastro audiophile contenente brani, alcuni inediti, dell’EP “The Sound of A” del 2018 e l’opportunità di partecipare a un incontro di persona con l’artista.
Il prezzo di questo registratore è di 27.950 euro, una cifra che riflette la sua natura di oggetto da collezione oltre che di semplice dispositivo audio.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest