L’azienda ucraina ha da poco immesso sul mercato due nuovi dispositivi intelligenti che potrete inserire nell’ecosistema Ajax Systems.
Ajax DoorBell e IndoorCam sono i due nuovi dispositivi con funzionalità AI pensati per rendere la vostra casa sicura e pratica ed aggiungere ulteriori funzionalità all’eco sistema Ajax Systems. Il primo un citofono che definire tale sarebbe più che limitante per via delle tante funzionalità ed il secondo una videocamera di sicurezza per interni che sfrutta funzionalità di ultimissima generazione.

Ajax Doorbell: tutto sotto controllo fuori dalla porta di casa
Ajax DoorBell ha un prezzo importante rispetto a molti prodotti della concorrenza, ma dietro questo prezzo c’è un lavoro di ricerca e sviluppo decisamente importante che tengono, come sempre del resto, molto alto lo standard del marchio. Per funzionare, pur avendo una batteria tampone, Ajax DoorBell necessita di una alimentazione esterna, a tal riguardo, se non siete particolarmente pratici vi consigliamo vivamente di contattare un installatore professionista onde evitare problemi sulla parte elettrica. All’interno della confezione troverete tutto il necessario per l’installazione dagli stop allo smart bracket per il montaggio a parete. Non vi resterà altro da fare che armarvi di un minimo di pazienza e di un trapano. Da questo punto di vista Ajax si conferma un brand di alto livello anche nella dotazione di serie. Quattro le colorazioni disponibili: bianco, grigio, grafite e nero. Esteticamente il design è moderno con lati stondati e non si indugia minimamente nel capire che si tratta di un campanello e verrà istintivo trovare il pulsante e suonare. Sulla parte posteriore sono presenti gli attacchi ed il QR code che vi consentirà di connetterlo al vostro hub Ajax Systems. La procedura è estremamente semplice e ne abbiamo già parlato in precedenza. Sulla parte anteriore dell’ Ajax DoorBell troviamo nella parte superiore la videocamera ed il sensore ad infrarossi mentre nella parte inferiore il tasto per citofonare, che si illumina quando ci si avvicina, rendendo il tutto molto intuitivo.

Come funziona
Ajax DoorBell è dotato di AI che riconosce persone, animali e veicoli. Gli utenti possono personalizzare il rilevamento e ricevere notifiche per tutti gli oggetti o solo per un tipo specifico. Vi collegherete all’hub via Wi-Fi quindi senza bisogno di cablaggi. Il raggio di azione dichiarato arriva fino a 500 metri in assenza di ostacoli e fino a 30 metri attraverso muri di cemento. Nel nostro caso, non abbiamo mai riscontrato problemi. Il funzionamento è estremamente semplice: quando un visitatore suona il campanello, riceverete una notifica, potrete visionare chi è alla porta e potrete avviare una conversazione bidirezionale tramite app Ajax. La conversazione è risultata estremamente fluida e non abbiamo mai registrato problematiche di conversazione. L’audio è abbastanza potente e chiaro grazie anche alla cancellazione del rumore e ad un sistema che corregge fenomeni come l’eco molto spesso presente sui pianerottoli dei palazzi. Non appena un visitatore suona il campanello, un utente Ajax riceve una notifica, vede chi è alla porta e può avviare una conversazione tramite un’app Ajax. Nel caso in cui dovesse andare via la corrente, grazie ad una batteria tampone in dotazione avrete fino a due ore di autonomia. Presente ovviamente un sistema anti manomissione che vi notificherà eventuali tentativi di manomissione. Presente un sensore ad infrarossi per le riprese notturne, ricordiamo inoltre la presenza di un sensore CMOS da 4MP HDR e illuminazione IR fino a sei metri di distanza. Insomma Ajax DoorBell non è solo un videocitofono ma una vera e propria telecamera di videosorveglianza che vi consente grazie al protocollo video proprietario JetSparrow, di visualizzare quasi in tempo reale le immagini di ciò che sta succedendo e di poter registrare i filmati su dispositivi come l’NVR. Insomma se avete già un sistema Ajax in casa potrebbe essere un must have.

Ajax Indoorcam: videocamera wireless plug and play
Altra novità interessante presentata praticamente insieme all’ Ajax DoorBell è la videocamera wireless IndoorCam anche in questo caso la dotazione di serie è tale da consentire una facile installazione senza bisogno di dover acquistare nulla. La telecamera utilizza un sensore CMOS da 4 MP con risoluzione fino a 2688 × 1520 px con angolo di visione della telecamera orizzontale di 110° e verticale: di 60° ed utilizza il protocollo video JetSparrow criptato e sviluppato da Ajax Systems. Ajax IndoorCam con Ajax Doorbell vi offrirà la possibilità di archiviare i video sull’ NVR. Il collegamento all’ hub anche in questo caso avviene tramite la rete Wi-Fi. Altro aspetto molto comodo è la comunicazione bidirezionale che pur non essendo buona tanto quanto quella del DoorBell è comunque sufficiente agli scopi per cui è destinato.
Come si comporta
Durante i nostri test la telecamera ha offerto immagini di buona qualità sia durante le ore diurne che durante quelle notturne l’ illuminazione a infrarossi con portata massima di 8 metri riproduce immagini in bianco e nero modalità bianco e nero abbastanza nitide da far comprendere costa sta succedendo. Come per il DoorBell tramite l’AI riesce a rilevare il soggetto in maniera chiara e rendendo i falsi allarmi praticamente inesistenti durante il nostro periodo di test. La telecamera capisce il soggetto che sta rilevando che sia una persona, un animale o una macchina e poi starà a voi decidere come e quando attivare l’allarme. Il ricco menù offre tante possibilità di personalizzazione in base al tipo di contesto in cui andrà inserita in modo da rendere la vostra casa sicura e allo stesso tempo rendere il sistema Ajax ben integrato con le necessità familiari. Non c’è un card di registrazione ma potrete utilizzare l’NVR. In sostanza anche in questo caso, il prodotto si è rivelato ben funzionante, il costo è impegnativo ma a fronte di ciò avrete una cam efficiente ben progettata e che non casca mai (almeno per i nostri test) in falsi allarmi.
Insomma sicuramente due dispositivi non proprio economici ma di qualità eccellente sia dal punto di vista costruttivo che funzionale.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.























