La nuova serie di diffusori Prestige Facet II di Elipson introduce numerosi interventi estetici, ingegneristici e acustici volti a migliorare ulteriormente la qualità sonora e l’integrazione domestica
A quasi dieci anni dal lancio della serie originale Prestige Facet, il produttore francese Elipson rinnova profondamente questa sua iconica gamma di diffusori con la nuova serie Prestige Facet II. Un progetto che, pur rispettando il DNA e l’eredità della serie, introduce numerosi interventi estetici, ingegneristici e acustici volti a migliorare ulteriormente la qualità sonora e l’integrazione domestica.
Lanciata nel 2016, la prima generazione della gamma Prestige Facet aveva segnato un punto di svolta nel catalogo Elipson, offrendo un design minimalista e tecnologie consolidate, capaci di soddisfare tanto gli audiofili quanto gli appassionati di home cinema. Particolarmente distintivi erano gli anelli in silicone che circondavano i driver, studiati per ridurre la diffrazione e ammorbidire la risposta alle alte frequenze, garantendo così una resa più naturale e lineare. La nuova gamma Prestige Facet II parte da questi stessi presupposti, ma con l’obiettivo dichiarato di migliorare ulteriormente ogni aspetto del progetto, sia esteriore che interno.
La prima evidente novità riguarda il design frontale, ora proposto con una finitura lucida che dona un aspetto più raffinato e moderno. I modelli da pavimento (14F, 24F e 34F) presentano inoltre nuovi piedini di disaccoppiamento che promettono di migliorare la stabilità ma anche di ridurre ulteriormente le vibrazioni meccaniche trasmesse al cabinet.
Le innovazioni più significative sono però quelle interne. Elipson infatti ha completamente ridisegnato la struttura interna dei diffusori, introducendo rinforzi meccanici che incrementano la rigidità generale e migliorano il controllo delle risonanze prodotte dai driver, soprattutto nella gamma bassa. Tale approccio garantisce una base meccanica più inerte, capace di restituire il segnale con maggiore precisione dinamica e chiarezza, qualità particolarmente apprezzabili nei modelli da pavimento con più woofer e grandi volumi interni.
Un ulteriore passo avanti riguarda il crossover passivo, completamente riprogettato su tutta la gamma. Ora vengono utilizzati componenti di livello audiophile come condensatori a film di polipropilene, resistori a film metallico e induttori a bassa resistenza. Questo aggiornamento assicura una migliore separazione delle frequenze, maggiore linearità e una scena sonora più coesa. Il risultato dovrebbe essere una maggiore chiarezza vocale e una spazialità più definita, sia in configurazioni stereo che multicanale.
Anche il cablaggio interno è stato oggetto di ottimizzazione: tutti i modelli Prestige Facet II utilizzano infatti conduttori in rame OFC da 2,25 mm², che garantiscono una migliore conducibilità del segnale, riducendo perdite e distorsioni. Questo contribuisce a una dinamica più articolata, un maggior dettaglio nei microcontrasti e un equilibrio tonale ancora più accurato, soprattutto nelle frequenze alte.
Come nella generazione precedente, anche la serie Prestige Facet II viene proposta in una gamma in grado di soddisfare sia l’ascolto musicale in stereo, sia le più sofisticate installazioni home theater.
I modelli bookshelf 6B e 8B, con architettura a due vie e woofer rispettivamente da 5,5 e 6,7 pollici, sono perfetti per ambienti di dimensioni medio-piccole fino a 25 m². Il cuore della gamma è rappresentato dai tre modelli da pavimento: il 14F (compatto e versatile), il 24F (più potente grazie a un ulteriore driver per le basse frequenze e ideale per ambienti ampi) e infine il 34F, vero top di gamma con doppio woofer da 10 pollici e doppio midrange.
Per il cinema domestico, la gamma offre inoltre i diffusori centrali 11C e 14C, quest’ultimo capace di una resa ancora più chiara e intelligibile dei dialoghi. Completano la gamma il modulo 6 ATM certificato Dolby Atmos, il diffusore surround 7SR e il versatile 14LCR, posizionabile sia in orizzontale che in verticale e ideale per installazioni architetturali dove lo spazio è limitato.
Questi, infine, i prezzi:
- 34F – €3,299.00 a coppia
- 24F – €2,399.00 a coppia
- 14F – €1,299.00 a coppia
- 8B – €799.00 a coppia
- 6B – €549.00 a coppia
- 14C – €549.00
- 11C – €349.00
- 7SR – €499.00 a coppia
- 6ATM – €499.00 a coppia
- 14LCR – €469.00
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.