Audio portatile Hi-Fi Notizie

Il KEF Muo è uno speaker wireless portatile che unisce Hi-Fi, design d’autore e sostenibilità… ma non costa poco

KEF Muo

KEF presenta Muo, uno speaker wireless portatile progettato dal guru Ross Lovegrove che offre materiali riciclati, 24h di autonomia e un suono bilanciato. Stile e sostenibilità a 360° costano però 269 euro

KEF entra con decisione nel mercato degli speaker portatili con il Muo da 269 euro, evoluzione della sua prima incursione in questo segmento. L’azienda britannica arriva in un’arena già affollata e in questa fascia di prezzo deve vedersela con i modelli di brand come Sonos, Marshall, JBL, DALI e Soundcore. Anche per questo ha optato per approccio distintivo, ovvero combinare l’alta fedeltà sonora con un design d’autore e materiali riciclati.

Il KEF Muo misura 216 × 82 × 59 mm e pesa 740 grammi. Il corpo in alluminio scolpito porta la firma di Ross Lovegrove, già autore del noto KEF Muon, da cui il Muo eredita le linee fluide e futuristiche. L’azienda ha però scelto di integrare una forte componente ecologica, visto che lo speaker è realizzato con plastiche riciclate provenienti da bottiglie, apparecchi elettronici dismessi e vecchi smartphone.

Disponibile in sette colorazioni (Silver Dusk, Amber Haze, Orange Moon, Blue Aura, Moss Green, Cocoa Brown e Midnight Black), il Muo punta a coniugare stile personale e versatilità d’uso, proponendosi come accessorio tanto funzionale quanto estetico.


Sotto il profilo tecnico, il Muo adotta un sistema a due vie con un tweeter da 20 mm dedicato alle alte frequenze e un driver ovale da 58 × 117 mm con surround P-Flex per le gamme media e bassa. Quest’ultima tecnologia, derivata dai subwoofer KEF KC62 e KC92, utilizza una sospensione a pieghe che contrasta la pressione interna e permette al cono di muoversi con precisione, riducendo la distorsione.

KEF Muo

L’amplificazione è affidata a due moduli in classe D da 10 watt per il tweeter e 30 watt per il driver principale. Il risultato è una potenza sonora di 90 dB SPL a un metro, con risposta in frequenza dichiarata tra 43 Hz e 20 kHz (±3 dB). Per uno speaker di queste dimensioni, si tratta di valori ambiziosi che puntano a offrire un suono ampio e bilanciato, lontano dall’enfasi artificiosa tipica di molti portatili.

A supporto della parte hardware interviene il Music Integrity Engine (MIE), il processore digitale sviluppato da KEF per ottimizzare la resa sonora. Questa piattaforma DSP include limiter intelligenti e un Dynamic Bass Boost derivato dai modelli di punta LS60 Wireless, che dovrebbero garantire maggiore controllo sui registri bassi e una riproduzione dettagliata anche a volumi sostenuti.

KEF Muo

L’autonomia dichiarata raggiunge le 24 ore di riproduzione continua con una sola carica, mentre la ricarica completa richiede circa due ore. Interessante anche la funzione di ricarica rapida: con soli 15 minuti collegato alla corrente, il Muo garantisce fino a tre ore di utilizzo. La resistenza alle condizioni ambientali è un altro punto a favore; lo speaker è infatti certificato per funzionare senza problemi in un intervallo di temperatura che va da –20°C a +45°C, risultando adatto tanto a una giornata invernale quanto a un barbecue estivo.

Il Bluetooth 5.4 supporta i codec audio aptX Adaptive, SBC e AAC, mentre il pairing è semplificato da Google Fast Pair e Microsoft Swift Pair e l’app KEF Connect consente di gestire impostazioni, aggiornamenti firmware e preferenze sonore. Per chi desidera un suono più ampio, due Muo possono essere accoppiati in stereo reale, con separazione dei canali sinistro e destro. Inoltre, la compatibilità con Auracast permette di collegare più unità contemporaneamente, creando un sistema multi-speaker sincronizzato a patto di utilizzare dispositivi Android compatibili.

KEF Muo

Sul fronte pratico, il Muo integra anche un microfono con riduzione del rumore ed eco cancellation utile per le chiamate in vivavoce. Infine, la connettività cablata è affidata a una porta USB-C che gestisce sia la ricarica, sia la riproduzione audio fino a 48 kHz/24 bit.

© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.

Vuoi saperne di più? Di' la tua!

SCRIVICI


    MBEditore network

    Loading RSS Feed

    Pin It on Pinterest