Le cuffie wireless Kali Audio HP-1 uniscono qualità da studio e versatilità quotidiana, offrendo tre modalità di ascolto, driver da 40 mm, Bluetooth, ANC e oltre 40 ore di autonomia
Nel mondo dell’audio professionale, Kali Audio è un nome che dal 2018 si è conquistato una reputazione solida grazie a prodotti dal rapporto qualità-prezzo eccellente come monitor da studio, subwoofer, sistemi immersivi e diffusori multimediali che offrono prestazioni di livello senza richiedere budget da capogiro.
Non abbiamo mai trattato questo brand americano proprio per la sua vocazione più professionale che consumer, ma le nuove HP-1 da 199 euro, oltre a essere le prime cuffie in assoluto di Kali Audio, sono anche una proposta che può interessare sia i creatori di contenuti, sia gli ascoltatori più casual o entrambi.
Le Kali Audio HP-1, leggerissime con i loro 150 grammi di peso, sono pensate per essere un vero coltellino svizzero dell’ascolto professionale. Progettate per mixaggio, mastering e controllo qualità, offrono tre modalità DSP integrate, selezionabili con un semplice pulsante:

- Studio: una risposta in frequenza piatta e trasparente, ideale per il lavoro critico in regia, con una resa che si traduce fedelmente su altri sistemi
- Bass-Heavy: una curva con basse frequenze enfatizzate, vicina al suono preferito da molti produttori hip-hop ed EDM e dai loro ascoltatori
- Consumer: una taratura che simula le cuffie di largo consumo fornite con smartphone e laptop, utile per capire come il mix suonerà al pubblico generale

Ogni modalità è identificata da un LED colorato sull’auricolare destro e accompagnata da un prompt vocale, così da evitare dubbi su quale impostazione si stia utilizzando.
Kali Audio sa bene che oggi le cuffie non vivono solo in studio e per questo le HP-1 offrono riproduzione cablata e wireless. L’ingresso analogico da 3,5 mm garantisce una connessione lossless e senza latenza, perfetta per sessioni di registrazione o mixaggio, mentre il modulo Bluetooth (purtroppo nessun codec audio avanzato) e l’ANC integrato le rende adatte a viaggi, call di lavoro e ascolto in mobilità, con tanto di microfono incorporato e controlli per la riproduzione.

Sotto la scocca, le HP-1 montano driver dinamici chiusi da 40 mm con una risposta in frequenza di 18 Hz–22 kHz, capace di coprire l’intero spettro udibile con una buona estensione sui bassi e una riproduzione chiara degli alti. La batteria ricaricabile tramite USB-C integrata assicura oltre 40 ore di ascolto con una carica, mentre la confezione include una custodia rigida con zip utile per il trasporto e la protezione, sottolineando la vocazione “ibrida” di queste cuffie, che sono non solo strumenti da lavoro, ma anche compagne affidabili per l’uso quotidiano.

In un settore dominato da nomi storici come Beyerdynamic, Audeze e Sennheiser, il punto di forza delle HP-1 sta nella versatilità: un unico modello capace di adattarsi al mixaggio in studio, all’ascolto critico e all’intrattenimento personale.
© 2025, MBEditore – TPFF srl. Riproduzione riservata.























